Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Pomezia, respinta dalla maggioranza la mozione sulla Casa della Solidarietà
  • Marino, Fratelli d’Italia ai ferri corti. Botta e risposta tra direttivo e gruppo consiliare
  • E’ di Cisterna la quarta vittima del West Nile
  • Formia e Gaeta firmano il protocollo LIFE A_GreeNet: più verde urbano e resilienza climatica
  • Mozione “Pro Palestina” approvata per un soffio: alta tensione in Consiglio comunale a Ferentino
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Ospedale di Cori: riattivazione entro marzo 2026 con fondi PNRR e servizi potenziati

Ospedale di Cori: riattivazione entro marzo 2026 con fondi PNRR e servizi potenziati

Lavori strutturali e nuove assunzioni per offrire più posti letto, 20, e servizi avanzati a Cori
RedazioneRedazione03/08/20252 Mins Read
Il comune di Cori

L’ospedale di comunità di Cori verrà riattivato entro marzo 2026 grazie a un intervento finanziato con fondi PNRR pari a circa 3 milioni di euro. I lavori coinvolgono il secondo, terzo e quarto piano della struttura, ampliando sia i servizi sanitari che quelli amministrativi.

Contestualmente, il numero dei posti letto passerà da 12 a 20, distribuiti in camere singole e multiple, e verranno attivati servizi aggiuntivi tra cui una palestra, la camera mortuaria e nuovi uffici amministrativi.

Il trasferimento temporaneo dei degenti presso la struttura di Sezze si è reso necessario per consentire la realizzazione dei lavori, in particolare sull’impiantistica dei gas medicali e sull’adeguamento tecnico degli spazi.

Questo passaggio, spiegano i responsabili, punta a un netto miglioramento dell’offerta sanitaria per Cori e il territorio circostante. “La fase passeggera va vista pertanto in previsione di un netto miglioramento dell’offerta sanitaria del presidio di Cori dal punto di vista strutturale, dei posti letto, dell’attivazione di tutti i piani della degenza, ma anche dei servizi di supporto“, dichiarano i tecnici.

L’ospedale verrà inoltre potenziato con l’assunzione di 7 nuovi infermieri, 4-6 operatori sociosanitari, unità con funzioni riabilitative e un medico presente ogni giorno per 4 ore e mezzo. La struttura opererà h24 con un modello multidisciplinare.

Saranno attive nuove dotazioni tecnologiche: funzionalità climatica ed erogazione di ossigeno, aree per telemedicina e ambienti protetti per pazienti con demenza o disturbi comportamentali. Il centro prelievi verrà ampliato e sarà attivato anche il servizio di Radiologia entro settembre.

L’ospedale di Cori si rivolgerà a pazienti con bisogno di assistenza medio-bassa, fragili o cronici, gestendo ricoveri di massimo 30 giorni. L’obiettivo è alleggerire il sovraccarico dei pronto soccorso e degli altri ospedali provinciali.

Tutti i ricoveri saranno coordinati dal Centro Operativo Territoriale (COT), assicurando integrazione tra discipline e strutture.

Nel corso di un consiglio comunale straordinario, l’ingegnere Cesare Rinaldi e il direttore Vincenzo Lucarini hanno illustrato l’intervento. Il sindaco di Cori, Mauro De Lillis, e l’assessore alla Sanità, Antonio Betti, sottolineano: “Riteniamo molto importante e fruttuoso questo incontro, anche per fugare gli allarmismi su possibili chiusure di tutti i servizi nati, come a volte accade, a mezzo social. È interesse di tutti che i lavori procedano nei tempi stabiliti e nel migliore dei modi“.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Marino, Fratelli d’Italia ai ferri corti. Botta e risposta tra direttivo e gruppo consiliare

03/08/2025

E’ di Cisterna la quarta vittima del West Nile

03/08/2025

Formia e Gaeta firmano il protocollo LIFE A_GreeNet: più verde urbano e resilienza climatica

03/08/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Pomezia, respinta dalla maggioranza la mozione sulla Casa della Solidarietà

03/08/2025 Provincia di Roma

In consiglio comunale a Pomezia la maggioranza, guidata dal Sindaco Felici, boccia una mozione sulla…

Marino, Fratelli d’Italia ai ferri corti. Botta e risposta tra direttivo e gruppo consiliare

03/08/2025

E’ di Cisterna la quarta vittima del West Nile

03/08/2025

Formia e Gaeta firmano il protocollo LIFE A_GreeNet: più verde urbano e resilienza climatica

03/08/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Pomezia, respinta dalla maggioranza la mozione sulla Casa della Solidarietà

03/08/2025 Provincia di Roma

In consiglio comunale a Pomezia la maggioranza, guidata dal Sindaco Felici, boccia una mozione sulla…

Marino, Fratelli d’Italia ai ferri corti. Botta e risposta tra direttivo e gruppo consiliare

E’ di Cisterna la quarta vittima del West Nile

Formia e Gaeta firmano il protocollo LIFE A_GreeNet: più verde urbano e resilienza climatica

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta