Il Palio di Sant’Oliva 2025 rappresenta l’atto conclusivo del Carosello Storico dei Rioni di Cori. L’appuntamento è fissato per sabato 26 luglio, quando la competizione si svolgerà in notturna allo stadio comunale ‘Romolo Palombelli’.

Dopo le Feste di Porta, che nelle scorse settimane hanno visto protagonisti i rioni Romana, Signina e Ninfina in un clima di amicizia e condivisione, torna l’agonismo e la sfida tra le storiche contrade del borgo romano.
I cavalieri delle tre porte sono pronti a scendere in campo per contendersi il drappo 2025, realizzato dall’artista Alberto Serarcangeli e dedicato a Sant’Oliva, patrona di Cori.
Porta Ninfina cercherà di difendere la vittoria dello scorso anno, mentre Porta Romana e Porta Signina ambiscono al riscatto. Sui gradoni dello stadio le tifoserie dei rioni daranno vita a uno spettacolo nello spettacolo, vivacizzando ulteriormente la serata.
Il programma della giornata è fitto di appuntamenti. Alle ore 19:00 partirà da Cori monte il corteo storico che raggiungerà lo stadio, dove alle 20:30 inizierà la gara vera e propria. Prima della competizione, è prevista l’esibizione degli Sbandieratori di Cori e la tradizionale “Accensione della Luma” affidata al Podestà, momento simbolico di apertura della sfida.
In vista del Palio, la sera di venerdì 25 luglio è in calendario anche il classico appuntamento con le cene propiziatorie. Nelle tre taverne rionali si potranno degustare menù a base di prodotti locali, celebrando le tipicità enogastronomiche del territorio.
Per agevolare il flusso degli spettatori, in via degli Artigiani (zona industriale di Cori) sarà attivo un parcheggio dedicato. Da qui sarà possibile raggiungere gratuitamente lo stadio grazie al servizio navetta disponibile dalle 19:00 fino al termine della manifestazione. All’ingresso dello stadio sarà attiva anche un’area ristoro per il pubblico.