Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Appalto Super Eco a San Vittore, 1 milione di euro senza contratto
  • A Formia parte “EcoStelle”, il progetto per le spiagge sostenibili
  • Campanile sotto le stelle a Frosinone: visite guidate e degustazioni
  • Difendere i laghi dei Castelli Romani, servono azioni concrete
  • Progetto Borgo Protetto a Cori, dubbi e interrogazioni in Regione
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Papa Leone XIV in visita a Genazzano, preghiera al Santuario della Madonna del Buon Consiglio

Papa Leone XIV in visita a Genazzano, preghiera al Santuario della Madonna del Buon Consiglio

RedazioneRedazione10/05/20253 Mins Read

Una visita silenziosa ma carica di significato. Nei suoi primi giorni da pontefice, Papa Leone XIV ha scelto Genazzano come tappa del suo primo spostamento fuori dalle mura vaticane. Una decisione che racconta molto della sua spiritualità e della sua profonda devozione mariana.

Il Papa si è recato nel cuore del paese in provincia di Roma, presso il Santuario della Madonna del Buon Consiglio, retto dall’ordine degli Agostiniani. Qui è custodita l’immagine a cui il pontefice è particolarmente legato, tanto da averla visitata già in passato, in coincidenza con passaggi chiave del suo cammino ecclesiastico: da priore generale dell’Ordine di Sant’Agostino, poi vescovo, cardinale, fino a oggi, da Successore di Pietro.

L’arrivo è avvenuto con grande semplicità: Papa Leone XIV ha raggiunto il santuario su un’auto nera, senza scorta appariscente, seduto accanto all’autista. Ad accoglierlo, il reggente della Prefettura della Casa Pontificia, padre Leonardo Sapienza. All’esterno del santuario, intanto, si era già radunato un gruppo di fedeli, sorpresi e commossi per la presenza del Papa tra le vie del centro storico.

Dopo aver salutato i religiosi agostiniani, il Santo Padre si è fermato in raccoglimento davanti all’altare e poi davanti all’icona mariana, dove ha guidato la recita della preghiera composta da Giovanni Paolo II. Un momento di silenzio, intimo e intenso, condiviso con i presenti, culminato nella recita dell’Ave Maria e del Salve Regina.

Al termine della visita a Genazzano, Papa Leone XIV si è rivolto ai fedeli con un breve ma sentito saluto: «Ho desiderato venire qui in questi primi giorni del ministero che la Chiesa mi ha affidato, per affidare questo cammino alla Madre del Buon Consiglio». Ha poi ricordato la sua precedente visita dopo l’elezione a priore agostiniano, sottolineando come la sua vocazione sia sempre stata accompagnata da quella fiducia nella Madonna che “illumina e guida con saggezza”.

La scelta di Genazzano per la prima visita pastorale non è casuale. Il Santuario della Madonna del Buon Consiglio, patrona dell’Ordine agostiniano, ha radici antiche: nel 1356 fu affidato dai Colonna ai frati agostiniani, e da allora è diventato un punto di riferimento per la spiritualità mariana.

Un gesto, quello del Papa, che conferma l’impronta spirituale del suo pontificato, nato sotto il segno della devozione e dell’ascolto, in un giorno – l’8 maggio – che coincide anche con la Supplica alla Madonna di Pompei. Un inizio che parla già al cuore dei fedeli.

Segui le altre notizie dell’area metropolitana di Roma

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Appalto Super Eco a San Vittore, 1 milione di euro senza contratto

05/07/2025

A Formia parte “EcoStelle”, il progetto per le spiagge sostenibili

05/07/2025

Difendere i laghi dei Castelli Romani, servono azioni concrete

05/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Appalto Super Eco a San Vittore, 1 milione di euro senza contratto

05/07/2025 Prima pagina

Oltre un milione di euro spesi in cinque anni per un appalto mai formalizzato con…

A Formia parte “EcoStelle”, il progetto per le spiagge sostenibili

05/07/2025

Campanile sotto le stelle a Frosinone: visite guidate e degustazioni

05/07/2025

Difendere i laghi dei Castelli Romani, servono azioni concrete

05/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Appalto Super Eco a San Vittore, 1 milione di euro senza contratto

05/07/2025 Prima pagina

Oltre un milione di euro spesi in cinque anni per un appalto mai formalizzato con…

A Formia parte “EcoStelle”, il progetto per le spiagge sostenibili

Campanile sotto le stelle a Frosinone: visite guidate e degustazioni

Difendere i laghi dei Castelli Romani, servono azioni concrete

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta