Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Il Comune di Arce smentisce sulle assunzioni Apef
  • La casualità di Arce, dove amministratori e parenti hanno trovato un lavoro in Apef
  • Piano AUBAC, ambientalisti: “Misure inadeguate per salvare i laghi dei Castelli Romani”
  • Ventotene, Lino Bernardo denuncia irregolarità nel Consiglio comunale: “Schiaffo alla democrazia”
  • Aumenti TARI ad Ardea: Ardea Domani denuncia rincari fino al 40% e presenta esposto
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Piano AUBAC, ambientalisti: “Misure inadeguate per salvare i laghi dei Castelli Romani”

Piano AUBAC, ambientalisti: “Misure inadeguate per salvare i laghi dei Castelli Romani”

Massimo FavaleMassimo Favale09/08/20252 Mins Read Prima pagina
Una delle ultime manifestazioni a tutela dei laghi dei Castelli

Il Piano AUBAC (Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Centrale), presentato come strategico per la tutela dei laghi Albano e di Nemi, finisce nel mirino di comitati e associazioni ambientaliste.

Secondo un’analisi tecnica, le misure previste sarebbero “del tutto insufficienti” rispetto alla gravità del dissesto idrico e ambientale in atto nei bacini dei Castelli Romani.

Gli esperti contestano innanzitutto l’eccessivo peso attribuito ai cambiamenti climatici come causa principale dell’abbassamento del livello delle acque. “Gli studi e i dati storici – si legge nella nota – dimostrano che i veri responsabili sono captazioni, sovrasfruttamento della falda e opere antropiche invasive, che hanno rotto l’equilibrio idrico naturale”.

Tra i punti critici segnalati:

  • Ciclo idrico trentennale ignorato: il piano non considera il ciclo di circa 30 anni del flusso profondo, fondamentale per pianificare interventi sostenibili.
  • Aumento demografico usato come alibi: nei Castelli Romani la popolazione è in calo, ma il documento lo cita per giustificare nuovi fabbisogni idrici e infrastrutture.
  • Progetti ad alto impatto ambientale: preoccupano le “gronde” per la captazione delle acque meteoriche, ritenute dannose per l’equilibrio biologico e la biodiversità.
  • Obiettivi troppo bassi: secondo i calcoli, per ripristinare l’equilibrio idrologico servirebbe risparmiare 38 milioni di metri cubi d’acqua l’anno, ma il piano si ferma a meno di 7 milioni, cioè meno del 18% del necessario.

Le associazioni chiedono una revisione radicale del Piano AUBAC, con misure come lo stop immediato al consumo di suolo e a nuovi pozzi, la riduzione dei prelievi idrici del 20-30%, la tutela delle falde in base alla Delibera Regionale 445/2009, il blocco del raddoppio dell’acquedotto Sforza Cesarini e il no alle “gronde”.

“Il Piano AUBAC, così com’è, non salva i laghi – denunciano – ma rischia di diventare una copertura politica per continuare lo sfruttamento idrico, finanziando progetti di ACEA che dovrebbe sostenere autonomamente. I laghi dei Castelli Romani non possono più aspettare compromessi: serve un cambio di passo coraggioso e fondato su basi scientifiche”

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Il Comune di Arce smentisce sulle assunzioni Apef

09/08/2025

Ventotene, Lino Bernardo denuncia irregolarità nel Consiglio comunale: “Schiaffo alla democrazia”

09/08/2025

Aumenti TARI ad Ardea: Ardea Domani denuncia rincari fino al 40% e presenta esposto

09/08/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Il Comune di Arce smentisce sulle assunzioni Apef

09/08/2025 Prima pagina

In riferimento all’articolo pubblicato su LaSpunta.it in data 09 agosto 2025 “La casualità di Arce,…

La casualità di Arce, dove amministratori e parenti hanno trovato un lavoro in Apef

09/08/2025

Piano AUBAC, ambientalisti: “Misure inadeguate per salvare i laghi dei Castelli Romani”

09/08/2025

Ventotene, Lino Bernardo denuncia irregolarità nel Consiglio comunale: “Schiaffo alla democrazia”

09/08/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Il Comune di Arce smentisce sulle assunzioni Apef

09/08/2025 Prima pagina

In riferimento all’articolo pubblicato su LaSpunta.it in data 09 agosto 2025 “La casualità di Arce,…

La casualità di Arce, dove amministratori e parenti hanno trovato un lavoro in Apef

Piano AUBAC, ambientalisti: “Misure inadeguate per salvare i laghi dei Castelli Romani”

Ventotene, Lino Bernardo denuncia irregolarità nel Consiglio comunale: “Schiaffo alla democrazia”

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta