Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Frosinone scalo: passata la festa, gabbato lo Santo
  • Ad Alvito, il teatro diventa scuola di vita: in scena “Chi non salta primitivo è”
  • Grottaferrata istituisce la Fondazione Fiera per rilanciare la storica manifestazione
  • Lariano premia Nicola Pietrangeli: il primo calciatore in Serie B della città
  • Salvatore Ladaga “Forza Italia rivendica maggiore peso politico”
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Pillole di dialetto. La seconda puntata su YouTube

Pillole di dialetto. La seconda puntata su YouTube

Maurizio BocciMaurizio Bocci27/02/20253 Mins Read
Maurizio Bocci e Aldo Onorati e gli Ordegni di osteria

In una settimana sono state più di duemila le visualizzazioni del primo filmato di PILLOLE DI DIALETTO con commenti davvero entusiastici degli utenti. Questo risultato, insperato vista la particolarità dei temi trattati, è stato motivo di grande orgoglio e di grande soddisfazione da parte di tutte le persone che hanno contribuito alla realizzazione di questo progetto culturale.

Da oggi, 27 febbraio, è in onda sui canali YouTube di Sistema Castelli Romani (https://youtu.be/mWR1NwckpPE) e del Comune di Albano Laziale (https://www.youtube.com/watch?v=NTN3lkpU90o) o (https://youtu.be/5WqDwCCz8N8) il secondo filmato sui dialetti dei Castelli Romani, a cura del poeta e scrittore Aldo Onorati, coordinato dal giornalista Maurizio Bocci e realizzato dal videomaker Leonardo Mascioli. 

In questo video Aldo Onorati analizza principali differenze esistenti tra i dialetti dei sedici paesi dei Castelli Romani. Differenze sostanziali, tanto che già nell’Ottocento il poeta Giuseppe Gioachino Belli, nel sonetto Le lingue der monno, commentava umoristica­mente le distanze dialettali del romanesco dalla parlata di alcuni paesi dei Castelli Romani.

Sempre ho sentito a dì che li paesi hanno ognuno una lingua indifferente,

che da ciuchi l’impareno a l’ammente, e la parleno poi per èsse intesi.

Sta lingua che dich ‘io l’hanno uguarmente Turchi, Spagnoli,

Moscoviti, Ingresi, Burrini, Ricciaroli, Marinesi, e Frascatani, e tutte l’antre gente.

E in effetti, visti da fuori i Castelli Romani, sono sempre apparsi agli occhi dei romani come un insie­me di realtà distinte, ognuna con un idioma diverso. Ogni paese aveva la sua parlata e dobbiamo basarci sui ricordi degli anziani, perché non disponiamo di documenti linguistici.

Fino a pochi anni fa a Marino, Genzano e Rocca di Papa si poteva ascoltare tante persone, magari della fascia alta di età, che parlavano in dialetto.

Per Albano, come per Frascati, vale il discorso della distanza da Roma e quindi il dialetto è ormai scomparso da parecchi decenni.

Marino è molto particolare per le sue forme dialettali. Le uscite sono quasi tutte in “u”, come Genzano. In fondo, è un latinismo che tronca la finale in esse, come lupus che diviene lupu, mentre ad Albano si diceva lope; a Genzano uomo si dice ome, onesto onestu; ad Albano si dice ‘o celo, a Marino ‘u celu.

Grandi differenze, quasi inspiegabili tenendo conto della vicinanza tra le diverse città. Ma perché ci sono così tante differenze tra i dialetti delle località castellane? Sicuramente dipendono dall’ubicazione geografica dei vari paesi e, in particolare, dalla loro distanza da Roma, ma anche, e soprattutto, dal secolare isolamento delle comunità locali castellane, governate da famiglie baronali, in alcuni casi provenienti da altre regioni italiane.

Un “isolamento” che è stato progressivamen­te superato soltanto a partire dai primi anni del Novecento con la diffusione della rete tranviaria. E, infine, le differenze dipendono dall’influenza degli idiomi dei tanti lavoratori, provenienti da altre località del Lazio e da altre regioni, durante i secoli dello Stato Pontificio.

Anche in questo video, più complesso del precedente in quanto è davvero difficile spiegare in un filmato di pochi minuti la complessità dei dialetti dei Castelli Romani, il nostro Maestro, Aldo Onorati, ci accompagna per mano nel dedalo delle varie sfumature dei diversi dialetti e, con aneddoti e storie di paese, rende piacevole l’ascolto del video.

ADV
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Grottaferrata istituisce la Fondazione Fiera per rilanciare la storica manifestazione

21/06/2025

Lariano premia Nicola Pietrangeli: il primo calciatore in Serie B della città

21/06/2025

Salvatore Ladaga “Forza Italia rivendica maggiore peso politico”

21/06/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Frosinone scalo: passata la festa, gabbato lo Santo

21/06/2025 Prima pagina

E’ un vecchio adagio che si utilizza quando qualcosa o qualcuno ha fatto la proverbiale…

Ad Alvito, il teatro diventa scuola di vita: in scena “Chi non salta primitivo è”

21/06/2025

Grottaferrata istituisce la Fondazione Fiera per rilanciare la storica manifestazione

21/06/2025

Lariano premia Nicola Pietrangeli: il primo calciatore in Serie B della città

21/06/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Frosinone scalo: passata la festa, gabbato lo Santo

21/06/2025 Prima pagina

E’ un vecchio adagio che si utilizza quando qualcosa o qualcuno ha fatto la proverbiale…

Ad Alvito, il teatro diventa scuola di vita: in scena “Chi non salta primitivo è”

Grottaferrata istituisce la Fondazione Fiera per rilanciare la storica manifestazione

Lariano premia Nicola Pietrangeli: il primo calciatore in Serie B della città

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta