Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Raccolta pneumatici Casalvieri, Fare Verde al lavoro per l’ambiente
  • Atina Jazz,  39ª  edizione con grandi nomi e nuove proposte
  • Velletri manifestazione pace, in strada per dire no alla guerra
  • A Roma il Santo Padre benedice i Commercialisti
  • Il presidente impossibile. Il ricordo di Pepe Mujica a Cori
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Pillole di dialetto. On line la terza puntata

Pillole di dialetto. On line la terza puntata

Maurizio BocciMaurizio Bocci10/03/20252 Mins Read
Onorati e Bocci

Dal 6 marzo, è in onda sui canali YouTube di Sistema Castelli Romani (https://www.youtube.com/watch?v=AKxxXV8ZCfQ) e del Comune di Albano Laziale (https://www.youtube.com/watch?v=NTN3lkpU90o) o (https://youtu.be/_uU-B8U7PEg) il terzo filmato sui dialetti dei Castelli Romani, a cura del poeta e scrittore Aldo Onorati, coordinato dal giornalista Maurizio Bocci e realizzato dal videomaker Leonardo Mascioli. 

In questo video Aldo Onorati analizza le principali differenze tra il dialetto romanesco e quello di Albano che, tra i vari dialetti dei Castelli Romani, è quello che si avvicina di più al vernacolo di Roma.

Va detto, comunque, che nei secoli passati le differenze tra i due dialetti erano sostanziali e i romani che venivano ai Castelli avevano difficoltà a capire il linguaggio dei locali. Poi, con il passare dei decenni, dall’Unità d’Italia e, soprattutto, con l’introduzione della rete tranviaria, data anno 1906, si è interrotto l’isolamento dei paesi dei Castelli Romani e, quindi, anche il dialetto si evoluto.

In particolare, ad Albano, così vicina a Roma e frequentata giornalmente da villeggianti e da turisti, il dialetto si è avvinato sempre più a quello romanesco.

Come nei filmati precedenti, Onorati accompagna l’ascoltatore per mano nel dedalo delle varie sfumature del dialetto della sua città natale e, con aneddoti, situazioni divertenti e storie di paese, rende piacevole la visione del filmato.

Il consuntivo relativo ai primi due video in onda su YouTube ci dice che in due settimane abbiamo registrato più di 4500 visualizzazioni dei due filmati e questo dato, nettamente superiore alle più rosee aspettative, dimostra che l’obiettivo di avvicinare gli abitanti dei Castelli Romani alla conoscenza delle basi dei dialetti nostrani è stato raggiunto.

Un risultato insperato, vista la particolarità dei temi trattati, è, quindi, motivo di grande orgoglio e di grande soddisfazione da parte di tutte le persone che hanno contribuito alla realizzazione di questo progetto culturale.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Atina Jazz,  39ª  edizione con grandi nomi e nuove proposte

14/06/2025

Il presidente impossibile. Il ricordo di Pepe Mujica a Cori

14/06/2025

Aquino omaggia San Tommaso con il Triennio Tomistico

14/06/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Raccolta pneumatici Casalvieri, Fare Verde al lavoro per l’ambiente

14/06/2025 Ambiente

Il 14 giugno a Casalvieri si è tenuta un’importante giornata ecologica promossa da Fare Verde…

Atina Jazz,  39ª  edizione con grandi nomi e nuove proposte

14/06/2025

Velletri manifestazione pace, in strada per dire no alla guerra

14/06/2025

A Roma il Santo Padre benedice i Commercialisti

14/06/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Raccolta pneumatici Casalvieri, Fare Verde al lavoro per l’ambiente

14/06/2025 Ambiente

Il 14 giugno a Casalvieri si è tenuta un’importante giornata ecologica promossa da Fare Verde…

Atina Jazz,  39ª  edizione con grandi nomi e nuove proposte

Velletri manifestazione pace, in strada per dire no alla guerra

A Roma il Santo Padre benedice i Commercialisti

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.