Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Sulle tracce del tempo: i Castelli diventano palazzi nobiliari
  • Appalto Super Eco a San Vittore, 1 milione di euro senza contratto
  • A Formia parte “EcoStelle”, il progetto per le spiagge sostenibili
  • Campanile sotto le stelle a Frosinone: visite guidate e degustazioni
  • Difendere i laghi dei Castelli Romani, servono azioni concrete
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Al via gli Osservatori territoriali della rilevazione prezzi in 54 mercati dei 21 capoluoghi regionali

Al via gli Osservatori territoriali della rilevazione prezzi in 54 mercati dei 21 capoluoghi regionali

RedazioneRedazione28/10/20243 Mins Read
Salgono i prezzi del carrello della spesa

Nella riunione della Commissione allerta rapida prezzi, sono stati presentati gli Osservatori territoriali e il progetto sperimentale sulla rilevazione dei prezzi dei generi alimentari freschi.

Alla riunione della Commissione, presieduta dal Garante dei prezzi e istituita dal Governo per fare chiarezza e fronteggiare aumenti spropositati o ingiustificati dei beni e servizi di largo consumo, hanno partecipato gli enti e le rappresentanze del lavoro e dell’impresa nel settore degli alimentari freschi, oltre che le associazioni dei consumatori che ne fanno parte, e anche i referenti degli Osservatori presso le Prefetture dei capoluoghi regionali.

È stato esaminato l’andamento dei prezzi all’origine e all’ingrosso degli alimentari freschi nell’ultimo biennio e presentato il sistema sperimentale di rilevazione dei prezzi, che nel prossimo quadrimestre comprende un paniere di 42 prodotti ortofrutticoli, ittici, carni, latticini e formaggi, che hanno una rilevante incidenza sul carrello della spesa delle famiglie.

La rilevazione, curata da esperti designati dalle Associazioni dei Consumatori per garantire obiettività e veridicità dei dati raccolti, potrà arrivare a registrare in questa prima fase circa 200.000 variazioni dei relativi prezzi al consumo, che saranno messe a disposizione degli uffici del Garante e degli Osservatori territoriali.

Gli Osservatori a loro volta utilizzeranno i dati per produrre due rapporti bimestrali, supportati da un’analisi statistica curata dalla società BMTI di Unioncamere, in collaborazione con Istat, con Ismea e altri enti competenti per il settore.

La rilevazione sperimentale, del tutto innovativa nel panorama delle indagini statistiche, costituisce un ulteriore livello di dettaglio e di approfondimento dell’andamento del mercato in questo comparto, offrendo ulteriori dati per una misura più precisa di quanto, effettivamente, i consumatori pagano per effetto di rialzi e dinamiche speculative.

Anche nell’analisi dei dati presentati, infatti, plaudendo all’avvio degli Osservatori, Adoc, Assoutenti e Federconsumatori (presenti in Commissione in rappresentanza delle Associazioni dei Consumatori del Cncu)  hanno evidenziato come l’attuale contenimento dei prezzi osservabile su base tendenziale nel comparto ortofrutticolo, sconta però i consistenti aumenti registrati nel periodo precedente e nei primi due trimestri del corrente anno, ai quali non hanno corrisposto analoghi incrementi dei salari e delle pensioni, rimasti fermi nel nostro Paese.

Tutto ciò ha determinato una notevole perdita del loro potere d’acquisto, determinando una minore propensione al consumo anche di questi beni alimentari da parte delle famiglie.

Per questo le associazioni si dicono convinte che la positiva esperienza degli Osservatori debba essere estesa ad altri settori chiave e a tutte le province e diventare strutturale, non episodica o legata a momenti di emergenza, per poter meglio attestare l’andamento dei prezzi sui generi di largo consumo nel medio-lungo periodo e dar conto, in questo modo, anche per l’adozione di opportuni provvedimenti, della reale situazione circa le variazioni del mercato in rapporto al potere di acquisto delle famiglie.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Saldi estivi 2025: solo il 37,8% delle famiglie fa acquisti

05/07/2025

Bollette energia gonfiate: danni per 5 miliardi agli utenti

04/07/2025

Libro Nero dell’Azzardo: Italia prima in Europa per perdite nel gioco

04/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Sulle tracce del tempo: i Castelli diventano palazzi nobiliari

05/07/2025 Rubriche

Nei primi decenni del Seicento, le antiche famiglie baronali intervennero sui loro castelli per non…

Appalto Super Eco a San Vittore, 1 milione di euro senza contratto

05/07/2025

A Formia parte “EcoStelle”, il progetto per le spiagge sostenibili

05/07/2025

Campanile sotto le stelle a Frosinone: visite guidate e degustazioni

05/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Sulle tracce del tempo: i Castelli diventano palazzi nobiliari

05/07/2025 Rubriche

Nei primi decenni del Seicento, le antiche famiglie baronali intervennero sui loro castelli per non…

Appalto Super Eco a San Vittore, 1 milione di euro senza contratto

A Formia parte “EcoStelle”, il progetto per le spiagge sostenibili

Campanile sotto le stelle a Frosinone: visite guidate e degustazioni

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta