“Da nord a sud meno disoccupazione, meno precariato, più lavoro: l’Italia che vogliamo!” — è questo il messaggio forte e chiaro lanciato dall’UGL per il Primo Maggio 2025, che quest’anno sarà celebrato in grande stile a Frosinone, presso il Parco Matusa.
Un evento nazionale che accoglierà dirigenti, iscritti, simpatizzanti e lavoratori provenienti da tutta Italia, con la partecipazione di esponenti delle istituzioni e del mondo politico. Il capoluogo ciociaro è stato scelto non a caso: Frosinone rappresenta uno snodo fondamentale per il manifatturiero, il settore terziario e l’agricoltura, ed è sede di una UTL UGL solida e radicata sul territorio.
Primo Maggio 2025, un’edizione speciale per i 75 anni dell’UGL
Il Primo Maggio Confederale 2025 assume un valore ancora più simbolico perché coincide con il 75° anniversario della fondazione dell’UGL. Un traguardo importante, celebrato anche da Poste Italiane con un francobollo commemorativo e annullo speciale, emesso lo scorso 24 marzo 2025.

Sul francobollo compare un messaggio che sintetizza perfettamente l’identità storica del sindacato:
“Dal 1950, il sindacato sempre dalla stessa parte. Dalla parte dei lavoratori, dei pensionati, dalla parte dei giovani e dei più fragili, dalla parte di chi crede che la nostra Nazione meriti di più.”
Frosinone simbolo del lavoro che cambia
Con la sua vocazione industriale e agricola, Frosinone si candida a essere esempio di rilancio produttivo, formazione professionale e coesione sociale. L’evento del Primo Maggio 2025 UGL a Frosinone intende proprio sottolineare la centralità delle politiche attive per l’occupazione, la lotta al precariato e il sostegno ai giovani.
Segui le notizie della tua Provincia su LaSpunta.it