Il prossimo mercoledì 9 luglio, a partire dalle 18:00, l’Auditorium Castelli Romani di Cecchina ospiterà un incontro dedicato al progetto di vita per le persone con disabilità. L’evento mira a offrire informazioni concrete a amministratori locali, rappresentanti di associazioni e famiglie, con particolare attenzione alla personalizzazione dei percorsi di autonomia e inclusione.
L’iniziativa nasce da una proposta di Meta Magazine, con l’obiettivo di sostenere la condivisione di esperienze, strumenti e conoscenze pratiche per migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità. L’incontro si inserisce nel quadro delle più recenti normative italiane, che promuovono la piena autodeterminazione dei cittadini disabili e la loro partecipazione attiva nella comunità.
Andrea Titti, direttore di Meta Magazine, modererà il dibattito. Tra i relatori Barbara De Marco, caregiver familiare e rappresentante dell’associazione Mondo CHARGE Lazio, che racconterà la storia personale e significativa di suo figlio Filippo. Seguirà l’intervento dell’avvocato Laura Andrao, esperta di tematiche legate alla disabilità, che illustrerà i principi fondanti della legge sul Progetto di Vita e le sue modalità di applicazione pratica. A chiudere la sessione, Amerigo Mizzon, esponente dell’Associazione Italiana Disability Manager (AIDIMA), con un focus sulle strategie istituzionali e le azioni concrete di inclusione.
“L’Italia vanta un sistema di leggi avanzate al fine di costruire una comunità più inclusiva e sensibile alle esigenze delle persone con disabilità – sottolinea Andrea Titti – molto spesso però i principi legislativi trovano difficoltà nella loro applicazione concreta sui territori. Per questo abbiamo pensato a questo incontro, che vuole essere informativo, formativo e di confronto, al fine di una più efficace azione di tutti i soggetti coinvolti per una effettiva inclusione nella società delle persone con disabilità”.
L’accesso all’incontro è rivolto principalmente a chi si occupa, a vario titolo, di disabilità sul territorio dei Castelli Romani, ma è aperto anche a tutte le realtà interessate a intraprendere percorsi di formazione e confronto. L’appuntamento intende rafforzare la rete tra enti, famiglie e professionisti per sostenere concretamente l’attuazione dei progetti di vita individualizzati.