Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Frosinone, Piazza dello Scalo tra degrado e insicurezza: Cirillo “Promesse tradite, servono azioni immediate”
  • Piazza dello Scalo nell’abbandono più totale e le promesse da “marinaio” del sindaco Mastrangeli
  • Sei gattini abbandonati salvati dalla Polizia Locale dopo la segnalazione dei cittadini
  • Frascati, migliaia di mascherine covid abbandonate nel sottoscala della scuola di Villa Sciarra
  • Grottaferrata, oltre un milione di euro per lavori pubblici e manutenzioni
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Quando San Paolo passò per Velletri, sabato 29 rievocazione storica presso la scuola Sole e Luna.

Quando San Paolo passò per Velletri, sabato 29 rievocazione storica presso la scuola Sole e Luna.

RedazioneRedazione28/06/20242 Mins Read
Il tratto dell'Appia antica nei pressi di Tres Tabernae, oggi tre taverne

Negli Atti degli Apostoli, si trova il versetto riferito al viaggio compiuto da Paolo di Tarso tra il 60 e il 61 d.C. che dopo essere sbarcato a Pozzuoli, veniva condotto a Roma come prigioniero con l’accusa di aver provocato disordini a Gerusalemme.

Il Foro Appio e le Tre Taverne, sono due stazioni che erano lungo il tragitto compiuto a piedi dall’Apostolo delle Genti, che corrispondono all’attuale Borgo Faiti e al sito archeologico detto appunto delle Tre Taverne esistente sul territorio di Cisterna di Latina, entrambi fino al 1967 facevano parte della Diocesi Suburbicaria di Velletri.

Questa citazione ci permette di affermare con certezza che San Paolo, passò anche nel territorio di Velletri. Questo ha fatto scaturire anni fa l’idea di rievocare questa importante pagina della storia antica della nostra città nel pomeriggio del 29 Giugno giorno in cui la chiesa celebra la memoria dei Santi Pietro e Paolo.

Pagina storica di grande importanza eternata nella lapide marmorea posta sulla facciata della Scuola di Sole e Luna, anche quest’anno grazie alla parrocchia dedicata all’Apostolo delle Genti che si trova sulla Via dei Cinque Archi alle ore 18.00 con partenza dalla Scuola di Mercatora, ci sarà il cammino rievocativo in abiti storici e di preghiera che si concluderà alla Scuola di Sole e Luna con la celebrazione della Santa Messa.

Importante ricordare che, molto probabilmente, proprio da questo versetto si possono far risalire le origini della nostra Chiesa locale, perché la stazione delle Tre Taverne è sede episcopale, tanto che ancora un vescovo ne porta il titolo, attualmente è Mons. Tymon Tytus Chmielecki invece si trova traccia di Vescovi residenziali fin dal 313 d.C. mentre il primo Vescovo documentato di Velletri è Deodato nel 465 d.C.

Negli atti del concilio romano, si trova Felix a Tribus Tabernis il primo vescovo di questa piccola sede. Tre Taverne gareggerebbe per antichità con Ostia il cui primo Vescovo appare nel 313. Gregorio I unisce temporaneamente le Tre Taverne a Velletri e un secolo dopo un altro Papa gli restituisce l’autonomia. Così fu per tre volte consecutive. Solo nell’869, la piccola Diocesi venne definitivamente incorporata con quella di Velletri

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Circolo Velletri Biancoazzurra, al via il tesseramento

15/07/2025

Sofia Tallarino del Liceo Vailati in Austria grazie alla borsa di studio Lions Club Velletri

14/07/2025

Marco Rondoni, un ingegnere alla Ferrari

14/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Frosinone, Piazza dello Scalo tra degrado e insicurezza: Cirillo “Promesse tradite, servono azioni immediate”

16/07/2025 Editoriali

Doveva essere un “gioiello urbano”, uno spazio riqualificato e restituito alla cittadinanza come luogo di…

Piazza dello Scalo nell’abbandono più totale e le promesse da “marinaio” del sindaco Mastrangeli

16/07/2025

Sei gattini abbandonati salvati dalla Polizia Locale dopo la segnalazione dei cittadini

16/07/2025

Frascati, migliaia di mascherine covid abbandonate nel sottoscala della scuola di Villa Sciarra

16/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Frosinone, Piazza dello Scalo tra degrado e insicurezza: Cirillo “Promesse tradite, servono azioni immediate”

16/07/2025 Editoriali

Doveva essere un “gioiello urbano”, uno spazio riqualificato e restituito alla cittadinanza come luogo di…

Piazza dello Scalo nell’abbandono più totale e le promesse da “marinaio” del sindaco Mastrangeli

Sei gattini abbandonati salvati dalla Polizia Locale dopo la segnalazione dei cittadini

Frascati, migliaia di mascherine covid abbandonate nel sottoscala della scuola di Villa Sciarra

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta