Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Torvaianica tra rifiuti e guasti idrici: la città abbandonata all’emergenza
  • Delibera Escas, a rischio il sito archeologico. Nove consiglieri chiedono la salvaguardia
  • Velletri, mercato coperto: un cantiere lumaca
  • Frosinone, in consiglio il nodo Escas
  • Terracina, mozione del PD contro gli annegamenti: “Mai più tragedie come quella della piccola Giada”
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Record storico turismo in Italia, superato livello pre Covid

Record storico turismo in Italia, superato livello pre Covid

Secondo i dati Istat e ministero del Turismo si contano oltre 134 milioni di arrivi e 451 milioni di presenze. Nord Est in testa
RedazioneRedazione05/06/20243 Mins Read
turismo record di rincari in Italia

Il turismo in Italia fa numeri da record. Con oltre 134 milioni di arrivi e 451 milioni di presenze, il turismo in Italia continua a crescere, superando i livelli pre pandemia.

La certificazione ufficiale arriva dalle stime del gruppo di lavoro inter-istituzionale frutto dell’intesa tra Istat e ministero del Turismo. 

I dati

Secondo i dati pubblicati, nel 2023 sono stati registrati oltre 134 milioni di arrivi e 451 milioni di presenze negli esercizi ricettivi disseminati sul territorio italiano. 

Rispetto al 2019 si calcolano +3,0 milioni di arrivi (+2.3%) e +14,5 milioni di presenze (+3.3%). Rispetto al 2022 si stima una crescita complessiva degli arrivi del 13.4% e delle presenze del 9.5%.

“I numeri non mentono mai – commenta la ministra del Turismo Daniela Santanchè -. L’Italia sta tornando a occupare il posto che merita nel panorama mondiale del turismo”.

Tra i territori, la zona più frequentata dai turisti è il Nord-Est, dove si concentrano circa 177 milioni di presenze, pari al 39,2% del totale nazionale. Secondo posto per il Centro (al 24%) e quindi il Nord-ovest (17,7%).

Come prevedibile, quindi, la regione con il maggior numero di presenze è il Veneto (15,9% delle presenze nazionali). I panorami mozzafiato del Trentino-Alto Adige hanno convinto invece il 12,4% dei turisti. Seguono quindi Toscana, Lombardia e Lazio (tutte di poco superiori al 10%). 

Solo con il 4,5% delle presenze nazionali (poco più di 20 milioni di presenze) la prima regione del Mezzogiorno, la Campania. 

I settori in crescita

In totale accordo con i trend internazionali, anche in Italia a segnare la crescita più vistosa è il settore extra-alberghiero che segna una crescita rispetto al 2022 del 16,9% degli arrivi e dell’11% delle presenze.

Più modesta, ma non di molto, la crescita del settore alberghiero. L’incremento di arrivi è dell’11,5% mentre delle presenze dell’8,1%.

Crescono i turisti stranieri

A trainare la crescita record del turismo in Italia è soprattutto il vistoso aumento di turisti dall’estero che tornano a villeggiare nelle località turistiche del Belpaese. 

All’indomani dell’intervallo pandemico e post-pandemico, nel 2023 la componente estera della clientela turistica torna a essere prevalente rispetto a quella domestica. Sono il 52,4% le presenze negli esercizi ricettivi di clienti non residenti in Italia. 

Tra le destinazioni preferite, la clientela straniera è prevalente nella provincia di Bolzano (dove rappresenta il 70,6% del totale dei turisti) e in Veneto (69,3%), Lazio (64,2%) e Lombardia (62%).
Grande l’entusiasmo espresso dagli operatori del settore, da Federalberghi ad Assoturismo Confesercenti.

Nonostante ciò si continuano a sottolineare le problematiche strutturali del settore. Senza delle riforme che riescano a dare una crescita stabile al fenomeno, si rischia nei prossimi anni di subire le conseguenze contrarie.

Il sovraffollamento turistico, l’abbandono delle città (specialmente nelle zone più centrali) e l’aumento incontrollato del settore extra-alberghiero potrebbero infatti ritorcersi contro una crescita stabile e duratura del comparto turistico.

Continua a leggere su laspunta.it

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Povertà energetica, famiglie e piccole imprese schiacciate dal caro bollette

29/06/2025

Genesio Rocca eletto presidente di Assogiocattoli: riconoscimento al Made in Italy

29/06/2025

Fiducia dei consumatori in calo: famiglie italiane in difficoltà

28/06/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Torvaianica tra rifiuti e guasti idrici: la città abbandonata all’emergenza

30/06/2025 Prima pagina

Un fine settimana di sole e libertà si è trasformato, come troppo spesso accade, in…

Delibera Escas, a rischio il sito archeologico. Nove consiglieri chiedono la salvaguardia

30/06/2025

Velletri, mercato coperto: un cantiere lumaca

30/06/2025

Frosinone, in consiglio il nodo Escas

30/06/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Torvaianica tra rifiuti e guasti idrici: la città abbandonata all’emergenza

30/06/2025 Prima pagina

Un fine settimana di sole e libertà si è trasformato, come troppo spesso accade, in…

Delibera Escas, a rischio il sito archeologico. Nove consiglieri chiedono la salvaguardia

Velletri, mercato coperto: un cantiere lumaca

Frosinone, in consiglio il nodo Escas

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta