Dopo giorni di confronto, Ugl Rider e Regione Lazio sono giunti a una soluzione condivisa che consente la ripresa delle attività dei rider e delle piattaforme di delivery nelle ore di pranzo, sospese dall’ordinanza regionale del 4 luglio, stabilendo le regole sulla sicurezza.
Il provvedimento prevedeva il blocco delle consegne dalle 12.00 alle 16.00, con forti ripercussioni sia sui lavoratori che sulle attività dei ristoratori e delle imprese collegate al settore.
Il nodo centrale della trattativa riguardava la sicurezza e la salute dei lavoratori, elemento ritenuto prioritario da entrambe le parti. Con l’inserimento di FAQ specifiche, la Regione Lazio ha chiarito le misure da adottare per la tutela dei rider, garantendo il rispetto delle condizioni di lavoro e la salvaguardia dei diritti occupazionali.
La disponibilità al confronto da parte della giunta regionale, guidata da Francesco Rocca, e il lavoro svolto dai direttori competenti hanno consentito di affinare e migliorare i precedenti vincoli dell’ordinanza.
Decisiva, secondo Ugl Rider, la capacità di mediazione del Segretario Nazionale Gianluca Mancini, affiancato dal Segretario Regionale Ugl Lazio, Armando Valiani.
La risoluzione permette la riattivazione delle piattaforme già nelle prossime ore, consentendo ai rider di tornare a lavorare durante una fascia oraria fondamentale come quella del pranzo.
Soddisfazione viene espressa congiuntamente da Ugl Lazio e dalla Federazione Nazionale Ugl Rider, che considerano questo risultato la prova di come un confronto maturo tra istituzioni e sindacato, senza pregiudizi, possa portare a soluzioni equilibrate e pragmatiche.
L’accordo permette di conciliare esigenze lavorative e garanzie di sicurezza, restituendo stabilità a un comparto che negli ultimi anni ha visto rapidi cambiamenti e nuove criticità. La ripresa delle attività sarà accompagnata dalla piena applicazione delle misure di tutela per i lavoratori, così come stabilito nei nuovi indirizzi condivisi nell’intesa.