Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari
  • La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi
  • Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città
  • Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale
  • Luca Cimini eletto Segretario di Azione a Genzano “Competenza, dialogo, territorio al centro del nostro impegno”
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Requiem per il bosco. Concerto dei Musici Viatores a Nemi per dire basta allo sfruttamento boschivo.

Requiem per il bosco. Concerto dei Musici Viatores a Nemi per dire basta allo sfruttamento boschivo.

il concerto avrà inizio alle ore 19,00 nella location nei pressi del cimitero di Nemi.
RedazioneRedazione29/06/20243 Mins Read

Un concerto nel bosco. Una sonata di musica antica nel cuore del nostro Parco per dare voce alle foreste ferite, per esprimere il lamento degli alberi tagliati.

Il Comitato Protezione Boschi questa volta vuole sensibilizzare gli abitanti dei Castelli riguardo la situazione di disboscamento nel Parco tramite un’esibizione musicale, che si svolgerà a Nemi nei pressi del cimitero.

I fantastici MUSICI VIATORES creeranno un momento intenso, in cui la musica di antichi strumenti si trasformerà in una lotta a difesa della natura e ogni nota sarà un colpo contro chi fa profitti sfruttando il nostro bosco.

“Da mesi ci stiamo informando, riunendo e battendo affinché il taglio di migliaia alberi venga fermato dalle competenti autorità. Lunedì scorso siamo stati ricevuti dall’Ente Parco per un primo incontro durante il quale abbiamo esposto la necessità che al primo posto venga messa la salvaguardia dei nostri boschi e della loro biodiversità, in primo luogo dagli interessi economici”. affermano dal Comitato Protezione boschi dei Colli albani che ha organizzato l’evento.

“Anche se tutto ciò in parte avviene legalmente non possiamo rassegnarci a veder distrutto un intero ecosistema così complesso, ricchissimo di biodiversità e tra l’altro necessario all’esistenza degli stessi esseri umani., anche se il Parco ha dichiarato che il 95% dei boschi castellani può essere soggetto a taglio”

La locandina dell’evento

“Noi sappiamo con certezza i danni che il taglio boschivo produce – prosegue nella sua disamina il Comitato – gli alberi sono importanti assorbitori di CO2 e producono ossigeno, mitigano il clima, attirano acqua e umidità portando pioggia e contribuendo ad abbassare le temperature e a mantenere il livello delle falde. Gli alberi ombreggiano il terreno proteggendo il sottobosco dai raggi solari. Gli alberi creano delle profonde connessioni nel sottosuolo attraverso funghi e radici e sono danneggiati se vengono interrotte. Gli alberi sono la dimora di molti animali.”

“Bisogna assolutamente rivedere questo 95% di bosco soggetto a tagli: è abbassare di parecchio questa percentuale creando aree davvero protette, dove la natura sarà libera di prosperare e i boschi di crescere. Ci batteremo affinché questa diventi la normalità nel nostro bosco.” precisa il Comitato che puntualizza

“Solo a questo punto il Parco svolgerà la vera funzione per cui è nato: tutelare i boschi e la loro biodiversità. Basta cemento, basta tagli, basta inquinamento. Basta sfruttare i nostri boschi.”

CHI SONO I MUSICI VIATORES?

I Musici Viatores nascono con l’intento di conciliare la rievocazione di un repertorio musicale sovente definito “antico” (tra Basso Medioevo e Alto Rinascimento) con la secolare tradizione popolare, tramandata oralmente di generazione in generazione nel corso dei secoli.

La ricerca musicale ed organologica si basa su fonti letterarie ed iconografie analizzate in anni di studi sul campo, peregrinazioni, scambi con altri musicisti.

Nel corso degli anni hanno preso parte, in qualità di musici di scena, ad importanti produzioni teatrali e sacre rappresentazioni (Macbeth, regia e traduzione di Giovanni Lombardo Radice; L’albero della vita, Balaam e l’asina e La Lauda di San Jovenale, produzioni di Kamina Teatro con la regia di Andrea Brugnera; Non c’è pace tra gli ulivi, regia di Giovanni Pannozzo), partecipando a rinomate manifestazioni quali Lago cantato di Giulianello, Fossanova Medievale, Palio della Ribusa di Stilo, Svicolando, Festa dei Censi di Abbadia San Salvatore, Civitella Alfedena Folk Festival, Plena Moon, Festival della Via Francigena, Passeggiate poetiche.

Nella primavera 2024 si esibiscono nell’ambito di Linea Verde Discovery (Rai1).

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

01/07/2025

Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città

01/07/2025

Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

01/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari

01/07/2025 Economia

Aumenti fino a 535 euro annui per famiglia, Federconsumatori chiede interventi urgenti

La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

01/07/2025

Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città

01/07/2025

Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

01/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari

01/07/2025 Economia

Aumenti fino a 535 euro annui per famiglia, Federconsumatori chiede interventi urgenti

La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città

Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta