Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari
  • La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi
  • Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città
  • Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale
  • Luca Cimini eletto Segretario di Azione a Genzano “Competenza, dialogo, territorio al centro del nostro impegno”
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Rètina Project di Urban Art Lab al CREA di Velletri. Una idea innovativa di riqualificazione urbana.

Rètina Project di Urban Art Lab al CREA di Velletri. Una idea innovativa di riqualificazione urbana.

L'evento prevede la creazione di un ecosistema artistico autopoietico, uno spazio eterogeneo in cui intelligenze umane e non umane si assemblano e si co-determinano.
RedazioneRedazione24/07/20244 Mins Read

Il collettivo veliterno Urban Art Lab, sabato 27 luglio 2024, lancia il primo evento del Rètina Project, finanziato da un bando europeo.

Presso lo spazio CREA (Cantine Sperimentali) dalle 16:00 alle 20:00 avrà luogo la performance Through the Aicon curata da Daniele Baroni, Dario Antonelli e Demetrio Mauro. Il progetto consolida la partnership tra Urban Art Lab e Amaita Intercultura nata nel 2022.

Il Rètina Project nasce come un progetto volto alla riqualificazione urbana, attraverso sperimentazioni all’avanguardia e mai viste nella città, offrendo uno sguardo rinnovato e innovativo. Il progetto, che si sviluppa per tutto il 2024 e il 2025, include la realizzazione di due performance audiovisive e un workshop di architettura, creando dunque numerose opportunità di interazione tra arte e spazio urbano. 

Through the Aicon è il primo evento della rassegna, mirato a esplorare l’uso dell’intelligenza artificiale come strumento e istanza cognitiva nell’arte audiovisiva.

L’evento prevede la creazione di un vero e proprio ecosistema artistico autopoietico, uno spazio eterogeneo in cui intelligenze umane e non umane si assemblano e si co-determinano. La performance viene plasmata e adattata agli spazi di CREA (Cantina Sperimentale) creando un percorso che guida lo spettatore verso l’ambiente che nascerà durante l’atto creativo.

Il visitatore accede dall’ingresso principale del CREA, passando attraverso un arco e seguendo un percorso che lo porterà ad un primo landmark, l’osservatorio: una statua di Sergio Cotti che funge da mirino verso lo spazio della performance.

Oltre questo punto, continuando a seguire il percorso si arriva allo spazio quadrangolare adibito alla performance. Al centro dello spazio si trova un monolite quadrato dove saranno apposte due stampe di immagini (delle vere e proprie icone) generate tramite AI; attorno al monolite lo spettatore troverà le quattro postazioni per gli altrettanti artisti/artigiani chiamati a risolvere figurativamente e diagrammaticamente nelle loro opere il problema interpretativo innescato e rappresentato dalle suddette immagini.

Gli artisti/artigiani che parteciperanno alla performance sono artisti emergenti, scelta fatta per dare spazio e visibilità ai giovani talenti presenti sul territorio cittadino e oltre. In quest’ottica Urban Art Lab ha lanciato un’open call ai ragazzi dell’Accademia di Belle Arti di Roma.

Dietro alle quattro postazioni creative, sono poste quattro casse musicali che riproducono una suite di 45 minuti composta appositamente per la performance, che funge da vera e propria colonna sonora accompagnando noi spettatori e gli artisti per l’intera durata dell’evento.

Una colonna sonora che non solo si integra armoniosamente con il sentimento della performance, amplificando e sostenendo il valore estetico e semiotico delle immagini, ma ne viene anche concretamente influenzata. La suite muta nel tempo grazie a degli envelope che acquisiscono input dalla traduzione in spettrogramma delle figure sul monolite.

Il prodotto finale di Through the Aicon risulta essere una biosfera che si basa sull’atto interpretativo e sul mantenimento delle relazioni tra vari attori, umani e non umani. L’alto grado di intercambiabilità diventa un’indicazione e una prova del superamento della visione dicotomica tra natura e cultura, tra corpo e macchina.

Lo scopo della performance è scardinare il normale uso dell’Intelligenza Artificiale: in Through the AIcon è l’artista che si adatta iconicamente alla macchina. L’intelligenza artificiale, inizialmente utilizzata come strumento pratico a cui l’uomo delega compiti ripetitivi e noiosi, si trasforma in un sostegno analogico per il processo creativo.

Per partecipare all’evento viene richiesta l’iscrizione ad un form google da compilare con dei semplici dati come nome, cognome, età.

L’utilizzo del questionario serve a mappare la partecipazione alla performance, come richiesto a livello europeo per bandi come questo.

Qui trovate il link del google form https://linktr.ee/urbanartlab?fbclid=PAZXh0bgNhZW0CMTEAAaZOU7HzSNp2t6lqfvjL-DpJ_JgJqrQ82krGaZP8VpFeyKJ5jdxs-fsucI0_aem_SMaH7_uV9vJM5w5fj3fzRg

Urban Art Lab nasce nel 2022 grazie alla aggiudicazione di un bando europeo, scritto in collaborazione con Amaita Intercultura (ndr). I fondatori, Gianfranco Federico e Daniele Baroni, hanno riunito un gruppo di ragazzi nati e cresciuti a Velletri, accomunati dalla passione per l’arte in tutte le sue forme e dalla volontà di trasformare la loro cittadina in un polo di attrazione artistica nella provincia di Roma.

Il gruppo ha avviato la sua attività con una serie di laboratori gratuiti per i ragazzi di Velletri, tenuti presso gli spazi di Villa Bernabei, che è stata utilizzata come luogo di aggregazione e sede di numerosi eventi durante il primo anno di attività del collettivo.

Il collettivo veliterno con il suo Rètina Project tiene fede al messaggio di cui si fa promotore, portando a Velletri la performance art come mai fatto in precedenza andando ulteriormente a consolidare la sua presenza in città.

Urban Art Lab non smetterà certamente presto di stupire. Quel che ci resta da fare è tenersi liberi sabato 27 luglio dalle 16:00 alle 20:00 per entrare nel mondo creato in Through the Aicon e attendere trepidanti il prossimo evento del Rètina Project.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Frosinone, Giugno in Musica: due concerti alla Villa Comunale

01/07/2025

Concerti di musica classica a Palazzo Chigi di Ariccia

01/07/2025

Velletri, mercato coperto: un cantiere lumaca

30/06/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari

01/07/2025 Economia

Aumenti fino a 535 euro annui per famiglia, Federconsumatori chiede interventi urgenti

La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

01/07/2025

Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città

01/07/2025

Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

01/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari

01/07/2025 Economia

Aumenti fino a 535 euro annui per famiglia, Federconsumatori chiede interventi urgenti

La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città

Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta