Ieri, nella sala della Regina alla Camera dei Deputati, si è svolta la terza tappa della conferenza itinerante ‘Rigenerazione urbana, ipotesi o realtà?’. L’evento ha segnato la presentazione del Quaderno OICE, un approfondimento che raccoglie best practices e linee guida operative per gli interventi di rigenerazione delle città italiane, disponibile anche online attraverso il sito OICE.
Alla presenza di numerosi rappresentanti istituzionali e del settore, l’onorevole Luciano Ciocchetti ha aperto i lavori ribadendo la necessità di arrivare in tempi rapidi a una moderna legge quadro sulla rigenerazione urbana. I saluti introduttivi sono stati affidati a Francesca Federzoni, vicepresidente OICE, e Valter Macchi, consigliere OICE e coordinatore del gruppo sulla rigenerazione urbana. Patrizia Polenghi ha illustrato contenuti e obiettivi del Quaderno, soffermandosi sulle dodici leve strategiche proposte come esempi virtuosi di interventi concreti.
Il presidente OICE, Giorgio Lupoi, ha evidenziato l’importanza di momenti di confronto tra aziende, istituzioni e professionisti per maturare proposte condivise che possano guidare l’azione legislativa e amministrativa. Lupoi ha sottolineato inoltre come il lavoro dell’OICE proseguirà nelle prossime tappe della conferenza itinerante sull’intero territorio nazionale.
Tra gli ospiti, Maurizio Gasparri (Senato) ed Erica Mazzetti (Camera), hanno descritto le priorità dei lavori in corso sul ddl delega per il testo unico dell’edilizia e sugli emendamenti parlamentari. Gli assessori regionali e comunali, come Fabrizio Ghera (Lazio) e Maurizio Veloccia (Roma), hanno ricordato la complessità degli interventi e la necessità di una norma chiara che favorisca processi più rapidi ed efficaci.
Nei tavoli tecnici e di confronto, numerosi operatori del settore hanno contribuito alla riflessione collettiva sulla rigenerazione. L’iniziativa ha confermato il ruolo centrale dell’OICE quale interlocutore esperto e propositivo nel dibattito sul futuro delle città italiane.