Nuovo traguardo per la Cardiologia dell’Ospedale di Tivoli: eseguite due interventi di riparazione percutanea della valvola mitralica in un solo giorno.
Un risultato di grande rilevanza medica e territoriale è stato raggiunto all’Ospedale San Giovanni Evangelista di Tivoli, dove sono stati eseguiti, in un’unica giornata, due delicati interventi di riparazione percutanea della valvola mitralica. L’operazione, riservata a pazienti affetti da insufficienza mitralica severa, rappresenta un’importante alternativa mini-invasiva alla cardiochirurgia tradizionale.
Il nosocomio tiburtino si distingue così come l’unico centro del Lazio a effettuare questo tipo di intervento senza avere la Cardiochirurgia in sede. Un fatto che ne eleva lo status a punto di riferimento regionale per il trattamento di cardiopatie strutturali complesse.

A condurre le procedure sono stati il dottor Carmine Musto, Direttore della UOC di Cardiologia, e il dottor Luca Severi, Direttore della UOC di Anestesia e Rianimazione. Hanno operato insieme a un’équipe composta da cardiologi emodinamisti, clinici, infermieri e tecnici di emodinamica, in un lavoro di squadra che ha unito competenza, esperienza e innovazione tecnologica.
Un nuovo scenario per la sanità del territorio
Gli interventi di riparazione percutanea della valvola mitralica hanno l’obiettivo di correggere il malfunzionamento della valvola e migliorare la qualità della vita dei pazienti, soprattutto quelli con scompenso cardiaco cronico. Grazie a queste tecniche meno invasive, i pazienti hanno tempi di recupero più rapidi e rischi chirurgici ridotti.
L’attivazione di questo tipo di prestazioni a Tivoli apre nuove opportunità per i cittadini dell’area della ASL Roma 5, che non saranno più costretti a rivolgersi a strutture sanitarie fuori provincia o regione. Sarà possibile ricevere cure d’eccellenza direttamente nel proprio ospedale di riferimento, con un risparmio in termini di tempo, costi e disagi per i pazienti e le famiglie.
Un modello di innovazione replicabile
Il successo di questi due interventi testimonia non solo la qualità della struttura ospedaliera tiburtina, ma anche la visione lungimirante della sua direzione sanitaria. L’Ospedale San Giovanni Evangelista dimostra come, anche in assenza di un reparto di cardiochirurgia, sia possibile costruire un modello efficace di cura delle cardiopatie complesse.
La riparazione percutanea della valvola mitralica rappresenta dunque non solo un traguardo locale, ma anche un esempio replicabile per altre strutture regionali, potenzialmente in grado di ridurre il carico sui grandi ospedali metropolitani e di aumentare l’accessibilità alle cure specialistiche.
Il futuro della Cardiologia a Tivoli dopo i due interventi di riparazione percutanea della valvola mitralica
Con questo nuovo passo in avanti, la Cardiologia dell’Ospedale di Tivoli rafforza il proprio ruolo nel panorama sanitario laziale. L’obiettivo è quello di ampliare ulteriormente l’offerta terapeutica, integrando nuove tecnologie e percorsi clinici per affrontare in loco le principali patologie cardiovascolari.
Il messaggio che arriva da Tivoli è chiaro: investire in competenze, tecnologie e collaborazione interdisciplinare può davvero fare la differenza per il sistema sanitario e, soprattutto, per i pazienti.
segui le notizie del tuo territorio su LaSpunta.it