Buone notizie per il futuro del Teatro comunale Nestor di Frosinone. Nonostante alcune voci circolate nei giorni scorsi, il finanziamento per la riqualificazione del Teatro comunale Nestor non è stato revocato. Gli uffici tecnici comunali hanno confermato che il procedimento procede regolarmente e nel pieno rispetto delle norme di legge.
Il Ministero dell’Interno, con decreto del 3 marzo 2025 (in concerto con il MEF), ha stabilito i termini per gli Enti beneficiari dei fondi previsti dall’articolo 1, comma 42, della legge 160/2019:
- firma del contratto di affidamento entro il 31 marzo 2025
- conclusione dei lavori entro il 31 dicembre 2027
Progetto approvato, lavori in partenza
Ad oggi sono già stati approvati il progetto di fattibilità tecnico-economica e tutti i pareri necessari. L’appalto integrato è stato aggiudicato, ed è in corso la conferenza dei servizi, atto propedeutico all’approvazione del progetto esecutivo. Una volta ultimato, si darà avvio ai lavori di ristrutturazione.

L’intervento è parte di una più ampia strategia di rigenerazione urbana, con particolare attenzione alla valorizzazione degli spazi culturali e ricreativi locali.
Strip out completato: ora si entra nel vivo della ristrutturazione
Il Teatro ha già subito un processo di strip out, tecnica che consiste nello svuotamento dell’edificio da tutte le componenti non strutturali. Questo passaggio è fondamentale per preparare la struttura alla ristrutturazione interna completa.
L’edificio sarà trasformato in uno spazio polifunzionale e moderno, con:
- circa 1.200 posti a sedere
- nuovi spazi per mostre, incontri, eventi culturali
- aree per caffè letterario e presentazioni
- razionalizzazione degli spazi tecnici e aumento del comfort
Cultura e attrattività per il territorio
La riqualificazione del Teatro comunale Nestor rappresenta un’opportunità concreta per rilanciare l’offerta culturale della città , puntando su eventi di rilievo provinciale ed extra provinciale. Un investimento che va oltre la semplice ristrutturazione: è una scommessa sulla centralità della cultura come motore di aggregazione e sviluppo.