Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Formia, Festival del Teatro Classico: “Oreste” con Pino Quartullo
  • Stellantis, industria e territorio: Carlo Calenda torna in Ciociaria per rilanciare Azione
  • Ostia, il Municipio Roma X approva documento per rafforzare la legalità
  • Prezzo libri scolastici 2025-2026: +1,7% alle medie, +1,8% alle superiori
  • Coworking nel Lazio Meridionale: dove lavorare
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » San Biagio Saracinisco ospita il Festival dei Borghi

San Biagio Saracinisco ospita il Festival dei Borghi

Al III Festival dell’Archeologia e della Storia rilanciata la centralità dei borghi e delle radici locali
RedazioneRedazione31/05/20252 Mins Read

La Sala Conferenze della Mostra Archeologica Permanente di San Biagio Saracinisco ha ospitato oggi il III Festival dell’Archeologia e della Storia nei Borghi tra Sanniti e Saraceni. L’evento, sostenuto dal Ministero della Cultura e finanziato attraverso il programma NextGenerationEU, si conferma come uno degli appuntamenti di rilievo per la promozione culturale nel Lazio meridionale.

Alla manifestazione hanno partecipato sindaci della zona, esperti, docenti universitari e rappresentanti delle istituzioni civili e militari, segno della forte attenzione verso il recupero e la valorizzazione delle radici storiche del territorio.

Gianluca Quadrini, Presidente del Consiglio Provinciale di Frosinone, è intervenuto sottolineando l’importanza di iniziative come questa: “Valorizzare la storia dei nostri borghi significa preservare la nostra identità. Le radici dei Sanniti e dei Saraceni ci raccontano chi siamo stati, e ci indicano la strada per ciò che vogliamo essere.”

Quadrini ha rivolto un ringraziamento particolare al sindaco di San Biagio Saracinisco, Antonio Iaconelli, alle Pro Loco di San Biagio e Vallerotonda e al Comitato Tecnico Scientifico, oltre che alla dott.ssa Simona Mastroianni, riconoscendo il contributo determinante dato dal centro di formazione per l’ottenimento dei finanziamenti.

La giornata di lavori al Festival dei Borghi a San Biagio Saracinisco è stata arricchita dalle relazioni di Fiorenza Taricone e altri esperti di marketing territoriale, direttori di musei e rappresentanti del mondo accademico, che hanno offerto un ampio contributo al dibattito sulla valorizzazione dei borghi. Il festival si è concluso con una rappresentazione culturale curata dal Centro di Formazione Professionale, guidato da Antonella Tersigni con il supporto della relatrice Grazia Manfredi.

È evidente come un piano di marketing territoriale strutturato su scala vasta, che integri strumenti digitali e analogici, possa contribuire in modo significativo al rilancio turistico della provincia di Frosinone. Solo attraverso la promozione coordinata di un’area più ampia e una strategia condivisa sarà possibile cogliere appieno i benefici economici legati al turismo. Nel 2025, digitale e analogico devono operare in sinergia, per valorizzare al meglio esperienze virtuali e reali capaci di raccontare l’identità profonda della Ciociaria: un territorio ricco di storia, arte, gastronomia e cultura.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Stellantis, industria e territorio: Carlo Calenda torna in Ciociaria per rilanciare Azione

18/07/2025

Inchiesta appalti alla Provincia di Frosinone, blitz della Polizia e della Finanza negli uffici SUA: nel mirino le gare sui rifiuti

17/07/2025

Degrado allo Scalo. Anselmo Pizzutelli “La S-piazza dello scalo. Invivibile e insicura”

17/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Formia, Festival del Teatro Classico: “Oreste” con Pino Quartullo

18/07/2025 Eventi

È Pino Quartullo il protagonista della tragedia “ORESTE”, terzo appuntamento del Festival del Teatro Classico…

Stellantis, industria e territorio: Carlo Calenda torna in Ciociaria per rilanciare Azione

18/07/2025

Ostia, il Municipio Roma X approva documento per rafforzare la legalità

18/07/2025

Prezzo libri scolastici 2025-2026: +1,7% alle medie, +1,8% alle superiori

18/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Formia, Festival del Teatro Classico: “Oreste” con Pino Quartullo

18/07/2025 Eventi

È Pino Quartullo il protagonista della tragedia “ORESTE”, terzo appuntamento del Festival del Teatro Classico…

Stellantis, industria e territorio: Carlo Calenda torna in Ciociaria per rilanciare Azione

Ostia, il Municipio Roma X approva documento per rafforzare la legalità

Prezzo libri scolastici 2025-2026: +1,7% alle medie, +1,8% alle superiori

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta