Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Presidio al Lago di Nemi contro turismo di massa e cementificazione
  • Stazione Tav Ferentino-Supino, passi avanti dopo la riunione al Mit
  • Trent’anni dalla morte di Langer: evento a Terracina con Boato
  • ANCI Lazio a Bruxelles per la programmazione europea 2028-2034
  • Bollette energia gonfiate: danni per 5 miliardi agli utenti
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Sanità al collasso: Medici in fuga dagli ospedali pubblici, meno posti letto e risorse insufficienti.

Sanità al collasso: Medici in fuga dagli ospedali pubblici, meno posti letto e risorse insufficienti.

Italia al 22° posto nella graduatoria europea per il numero di posti letto. 11.000 medici hanno lasciato le strutture pubbliche tra il 2019 e il 2022, e 29.000 medici e 21.000 infermieri andranno in pensione entro il 2025
RedazioneRedazione19/04/20242 Mins Read

75 società scientifiche hanno lanciato un appello urgente per una riforma strutturale del sistema sanitario italiano, minacciato da tagli ai posti letto, fuga di medici e finanziamenti insufficienti. Durante l’emergenza Covid, sono stati eliminati 32.508 posti letto, riducendoli da 257.977 nel 2020 a 225.469 nel 2022. La situazione è aggravata dalla mancanza di personale qualificato, con il 56% dei medici oltre i 55 anni e la fuga di giovani professionisti formati a spese dello Stato.

Le società scientifiche evidenziano che l’Italia occupa il 22° posto nella graduatoria europea per il numero di posti letto. La media italiana è di 314 posti letto di degenza ordinaria per 100mila abitanti, rispetto alla media europea di 550, e di 8-10 posti letto di terapia intensiva per 100mila abitanti, contro i 30 della Germania e i più di 20 della Francia. Nonostante ciò, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) prevede di destinare solo l’8,3% dei fondi alla Sanità, con la maggior parte dedicata al potenziamento dell’assistenza territoriale e all’avvio di strutture come le Case e gli Ospedali di comunità. Tuttavia, la carenza di personale medico e infermieristico rende difficile realizzare queste strutture.

11.000 medici hanno lasciato le strutture pubbliche tra il 2019 e il 2022, e 29.000 medici e 21.000 infermieri andranno in pensione entro il 2025. Le società chiedono un passaggio da un sistema a numero chiuso a uno programmato, aumenti retributivi e l’inserimento di nuove figure professionali, come infermieri di ricerca e esperti di Intelligenza Artificiale.

La crisi del sistema sanitario italiano è sistemica e pone in pericolo l’accesso equo alle cure. È essenziale un investimento adeguato e una programmazione efficace per garantire un servizio sanitario universale e di qualità.

Articolo in collaborazione con Ore12

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Presidio al Lago di Nemi contro turismo di massa e cementificazione

04/07/2025

ANCI Lazio a Bruxelles per la programmazione europea 2028-2034

04/07/2025

Libro Nero dell’Azzardo: Italia prima in Europa per perdite nel gioco

04/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Presidio al Lago di Nemi contro turismo di massa e cementificazione

04/07/2025 Prima pagina

Venerdì 11 luglio iniziativa pubblica per la tutela dei laghi e dei boschi dei Castelli Romani

Stazione Tav Ferentino-Supino, passi avanti dopo la riunione al Mit

04/07/2025

Trent’anni dalla morte di Langer: evento a Terracina con Boato

04/07/2025

ANCI Lazio a Bruxelles per la programmazione europea 2028-2034

04/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Presidio al Lago di Nemi contro turismo di massa e cementificazione

04/07/2025 Prima pagina

Venerdì 11 luglio iniziativa pubblica per la tutela dei laghi e dei boschi dei Castelli Romani

Stazione Tav Ferentino-Supino, passi avanti dopo la riunione al Mit

Trent’anni dalla morte di Langer: evento a Terracina con Boato

ANCI Lazio a Bruxelles per la programmazione europea 2028-2034

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta