Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari
  • La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi
  • Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città
  • Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale
  • Luca Cimini eletto Segretario di Azione a Genzano “Competenza, dialogo, territorio al centro del nostro impegno”
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Scioglimento del Comune di Aprilia: mafia e politica, un’occupazione sistemica

Scioglimento del Comune di Aprilia: mafia e politica, un’occupazione sistemica

RedazioneRedazione11/05/20253 Mins Read
Il Comune di Aprilia sciolto per mafia

Una occupazione sistemica del Comune. E’ quanto emerso dalla relazione che ha portato allo scioglimento del Comune di Aprilia deciso a seguito della durissima relazione redatta dalla Prefettura di Latina, guidata da Vittoria Ciaramella. La decisione è arrivata dopo l’attività della Commissione d’accesso, inviata nel Comune laziale a seguito dell’operazione antimafia “Assedio”. L’indagine ha rivelato non una semplice presenza mafiosa, ma un’occupazione sistemica della macchina amministrativa da parte della criminalità organizzata.


L’operazione “Assedio” e l’arresto del sindaco

Nel luglio 2024, l’operazione “Assedio”, condotta dalla DIA di Roma e dal Comando dei Carabinieri di Latina, ha portato all’arresto di 25 persone, tra cui il sindaco Lanfranco Principi.

Coinvolti anche due ex amministratori di Aprilia, Antonio Terra e Luana Caporaso, e un dirigente comunale. Le indagini hanno fatto emergere la presenza di un clan mafioso autoctono guidato dal latitante Patrizio Forniti, capace di infiltrarsi nella pubblica amministrazione con complicità interne.


Continuità politica e controllo mafioso

Secondo la relazione della Prefettura, vi è una continuità preoccupante tra l’attuale amministrazione sciolta e quella precedente (2018-2023). Gli stessi nomi ricorrono nei ruoli chiave, consentendo al clan di radicarsi nella struttura amministrativa e pilotarne le decisioni in maniera strutturata.


Una “occupazione” vera e propria della macchina comunale

La Commissione d’accesso ha ricostruito un quadro inquietante: la criminalità non si è solo infiltrata, ma ha occupato l’amministrazione comunale. Dalla relazione sono emerse nomine pilotate, pressioni negli appalti pubblici e manipolazione delle decisioni urbanistiche, con la complicità diretta o indiretta di funzionari e politici.


Elezioni inquinate e patto tra clan e politica

Nelle elezioni amministrative del 2023, almeno una delle liste elettorali era infiltrata da soggetti vicini al clan. La relazione parla di un patto politico-mafioso strutturato: voti in cambio di appalti, incarichi e privilegi, mettendo in crisi i meccanismi democratici locali.


Appalti truccati, PNRR e favoritismi

Tra gli aspetti più gravi sottolineati nella relazione prefettizia, la gestione degli appalti pubblici, molti dei quali affidati direttamente a imprese legate al sodalizio mafioso. Omissioni nella banca dati ANAC, favoritismi e violazioni nelle procedure PNRR (inclusa una maxi-fattura irregolare), hanno permesso l’appropriazione indebita di fondi pubblici.


Trasporti, sport, edilizia popolare: la rete del consenso

Dalla gara truccata per il trasporto pubblico locale, alla gestione opaca degli impianti sportivi e degli alloggi popolari, emerge un sistema dove l’illegalità era normalizzata. Il clan controllava strutture pubbliche tramite prestanome e parenti degli indagati, coperti da amministratori compiacenti.


Beni confiscati inutilizzati: la rinuncia alla legalità

Grave anche il mancato utilizzo dei beni confiscati alla mafia: l’amministrazione non ha partecipato alle conferenze con l’Agenzia nazionale, lasciando immobili inutilizzati. Una doppia sconfitta: economica e simbolica nella lotta alla criminalità.


Tasse non riscosse e complicità silenziosa

La Prefettura ha inoltre evidenziato gravi carenze nella riscossione fiscale. La mancata azione verso i morosi ha consolidato un clima di impunità, ben noto agli organi amministrativi.


Scioglimento del Comune di Aprilia: la risposta dello Stato

Di fronte a un’amministrazione completamente compromessa, il Ministero dell’Interno ha decretato lo scioglimento del Comune di Aprilia. A guidare il comune per i prossimi 18 mesi sono stati chiamati alla Commissione straordinaria Vincenza Filippi, Enza Caporale e Rita Guida.

Certo una relazione che rilascia un quadro veramente preoccupante del territorio apriliano, che ora dovrà dimostrare di avere gli anticorpi per reagire e sgomberare il campo. I cittadini sono chiamati a selezionare con maggiore attenzione la classe dirigente che si presenterà alle prossime elezioni, per evitare che situazioni simili possano verificarsi di nuovo.

segui le notizie del tuo territorio su LaSpunta.it

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

01/07/2025

Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

01/07/2025

AI generativa e formazione nel Lazio meridionale

01/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari

01/07/2025 Economia

Aumenti fino a 535 euro annui per famiglia, Federconsumatori chiede interventi urgenti

La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

01/07/2025

Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città

01/07/2025

Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

01/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari

01/07/2025 Economia

Aumenti fino a 535 euro annui per famiglia, Federconsumatori chiede interventi urgenti

La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città

Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta