Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Frosinone scalo: passata la festa, gabbato lo Santo
  • Ad Alvito, il teatro diventa scuola di vita: in scena “Chi non salta primitivo è”
  • Grottaferrata istituisce la Fondazione Fiera per rilanciare la storica manifestazione
  • Lariano premia Nicola Pietrangeli: il primo calciatore in Serie B della città
  • Salvatore Ladaga “Forza Italia rivendica maggiore peso politico”
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Slow Food Day 2025, Latina per la sostenibilità ambientale

Slow Food Day 2025, Latina per la sostenibilità ambientale

16 maggio 2025 convengo "Meno chimica e più natura. Olio, vino e salute ringraziano”
Giulio CalenneGiulio Calenne14/05/20252 Mins Read

In occasione dello Slow Food Day 2025, anche Latina partecipa alla giornata nazionale dedicata al cibo buono, pulito e giusto con un’iniziativa che unisce scienza, agricoltura e cultura del territorio. Il 16 maggio 2025, l’Istituto San Benedetto ospiterà il convegno dal titolo “- Chimica + Natura. Olio, vino e salute ringraziano”, organizzato dalla condotta Slow Food di Latina in collaborazione con l’Università La Sapienza – sede di Latina.

Un evento che vuole offrire un’occasione concreta di confronto tra ricerca scientifica e sostenibilità ambientale, affrontando temi fondamentali come tracciabilità alimentare, innovazione tecnologica, salute e rispetto per l’ambiente. Al centro del dibattito due simboli della cultura agricola pontina: olio e vino, alimenti cardine della dieta mediterranea e testimoni di un sapere millenario da salvaguardare.

A intervenire saranno esperti e professionisti del settore: il dott. ing. Riccardo Gasbarrone, il prof. Giuseppe Capobianco, la dott.ssa ing. Roberta Palmieri, accanto a produttori locali come l’azienda agricola Marasca, rappresentata da Valentina Di Girolamo, e protagonisti del mondo enogastronomico come Umberto Trombelli (AIS Latina) e il giornalista Rocco Tolfa (RAI).

“Lo Slow Food Day è un momento importante – sottolinea Giuseppe Bonifazi, neo presidente della condotta Slow Food di Latina – perché permette alle comunità Slow Food di tutta Italia di scendere in campo per promuovere un’alimentazione consapevole, rispettosa dell’ambiente e delle persone. Ripensare il nostro rapporto con la terra e con chi la lavora è oggi una priorità.”

Il convegno del 16 maggio si inserisce in un calendario di iniziative che mirano a rafforzare la sensibilità collettiva verso i temi dell’agricoltura sostenibile, della qualità alimentare e del legame con il territorio. Un’occasione per la cittadinanza, gli studenti e gli operatori del settore per ascoltare, confrontarsi e immaginare insieme il futuro del cibo.

L’appuntamento è aperto a tutti. Per chi crede che scegliere cosa mangiare sia anche un atto culturale e politico, Slow Food Day 2025 Latina sarà un’occasione da non perdere.

Segui le notizie su l’ambiente

ADV
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Sabaudia, il Consiglio comunale approva all’unanimità la mozione per lo Stato di Palestina

21/06/2025

Maxi operazione antidroga tra Roma, Calabria e Cisterna: 14 arresti del clan di Elvis Demce

20/06/2025

Paliani contro Carturan: “Confonde disavanzo con debiti fuori bilancio”

20/06/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Frosinone scalo: passata la festa, gabbato lo Santo

21/06/2025 Prima pagina

E’ un vecchio adagio che si utilizza quando qualcosa o qualcuno ha fatto la proverbiale…

Ad Alvito, il teatro diventa scuola di vita: in scena “Chi non salta primitivo è”

21/06/2025

Grottaferrata istituisce la Fondazione Fiera per rilanciare la storica manifestazione

21/06/2025

Lariano premia Nicola Pietrangeli: il primo calciatore in Serie B della città

21/06/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Frosinone scalo: passata la festa, gabbato lo Santo

21/06/2025 Prima pagina

E’ un vecchio adagio che si utilizza quando qualcosa o qualcuno ha fatto la proverbiale…

Ad Alvito, il teatro diventa scuola di vita: in scena “Chi non salta primitivo è”

Grottaferrata istituisce la Fondazione Fiera per rilanciare la storica manifestazione

Lariano premia Nicola Pietrangeli: il primo calciatore in Serie B della città

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta