Sabato 24 maggio 2025 il centro storico di Sonnino si è animato di storia e cultura con l’inaugurazione ufficiale del nuovo percorso artistico di Sonnino: “La vita e le vicende del brigante Gasbarrone”.
Un itinerario culturale che intreccia arte e memoria, ripercorrendo la vita del celebre brigante attraverso nove pannelli illustrativi dislocati nei vicoli più suggestivi del borgo.
L’iniziativa, promossa dall’Associazione Brigante Antonio Gasbarrone con il patrocinio del Comune di Sonnino, racconta la figura di Antonio Gasbarrone attraverso celebri opere grafiche del XIX secolo, firmate da artisti come Bartolomeo Pinelli ed Edward Lear.

Il percorso parte dall’arco della Portella in Piazza Garibaldi, attraversa via Isola Castello e via Vittorio Emanuele II (nota anche come “via di mezzo”) e si conclude in Piazza San Pietro.
La presentazione ufficiale è stata curata dall’Associazione Brigante Antonio Gasbarrone, affiancata da due importanti figure del mondo culturale: l’architetto Francesco Petrucci, conservatore di Palazzo Chigi in Ariccia, e il professor Gioacchino Giammaria, presidente dell’Istituto di Storia e Arte del Lazio Meridionale (ISALM) di Anagni.
A rappresentare l’Amministrazione comunale era presente il sindaco Gianni Carroccia, che ha sottolineato l’importanza del progetto per la valorizzazione turistica e identitaria del borgo.
I pannelli, redatti dall’architetto Antonella Rinaldi, socia dell’Associazione, sono corredati di QR code che permettono l’accesso a contenuti di approfondimento sul sito dell’Associazione.
Un modo per rendere il percorso non solo immersivo ma anche interattivo, accessibile a cittadini e visitatori.
A sostenere l’iniziativa anche BCC Roma del gruppo ICCREA, primo sponsor del progetto, rappresentata dal presidente Massimo Manfrin e dal direttore della filiale del Frasso, Marco Duò.
Il supporto della banca e di numerose imprese locali ha reso possibile la realizzazione e l’installazione del percorso, compresa la bonifica delle aree interessate, curata dagli stessi membri dell’Associazione.
L’appuntamento inaugurale si è tenuto in Piazza Garibaldi alle ore 17:30 e ha visto una numerosa partecipazione.
Durante il tragitto, il pubblico ha potuto vivere momenti rievocativi e ascoltare racconti storici suggestivi, in un connubio tra memoria popolare e valorizzazione artistica.
La serata si è conclusa con un brindisi e un aperitivo collettivo, celebrando un progetto che coniuga territorio, identità e bellezza.
Il percorso artistico di Sonnino dedicato a Gasbarrone è destinato a diventare un punto di riferimento per la promozione culturale e turistica del borgo, inserendosi nel solco di una narrazione autentica e partecipata della storia locale.
Segui le notizie della Provincia di Latina