Si terrà mercoledì 23 luglio alle ore 10:00 presso la Buvette dei Musei Civici del Comune di Priverno (Piazza Giovanni XXIII) il Tavolo Tematico Plenario della Strategia Nazionale per le Aree Interne – Monti Lepini (SNAI).
Un momento cruciale all’interno del percorso partecipativo per la definizione della Strategia d’Area, con la presentazione ufficiale del Preliminare di Strategia, documento base per gli interventi che prenderanno forma nei prossimi mesi.
All’appuntamento parteciperanno amministratori locali, tecnici regionali, associazioni, esperti, cittadini e stakeholder del territorio, chiamati a confrontarsi su temi fondamentali: welfare, sanità, scuola, mobilità sostenibile, turismo, coesione sociale e valorizzazione ambientale e culturale.
Un progetto condiviso per il futuro dei borghi lepini
«Con questo Tavolo Plenario – dichiara Quirino Briganti, presidente della Compagnia dei Lepini – entriamo nella fase cruciale della Strategia. È il momento in cui mettiamo a sistema il grande lavoro fatto con i sindaci, le comunità e i cittadini per costruire una visione condivisa e sostenibile di sviluppo territoriale».
Il territorio dei Monti Lepini è stato inserito ufficialmente nella SNAI 2021–2027, con l’ammissione al finanziamento avvenuta grazie alla Delibera della Giunta Regionale del Lazio n.1035 del 9 novembre 2022.
Un traguardo importante che prevede milioni di euro di investimenti destinati a contrastare lo spopolamento, rafforzare i servizi pubblici nei piccoli comuni, promuovere il turismo e creare nuove opportunità di lavoro.
Il Comune di Priverno capofila del progetto
«Abbiamo di fronte un’occasione storica – continua Briganti – per invertire il declino e rilanciare le aree interne. La SNAI è un laboratorio di innovazione per costruire un futuro inclusivo e resiliente per i nostri borghi».
Il Comune di Priverno è stato individuato come soggetto capofila dell’Area SNAI – Monti Lepini, mentre la Compagnia dei Lepini FP coordina la redazione e l’attuazione della strategia.
«Questo progetto – ha aggiunto la sindaca di Priverno, Anna Maria Bilancia – ci consente di lavorare insieme ai sindaci e alle comunità per una visione di sviluppo a medio-lungo termine. L’obiettivo è valorizzare la ricchezza del territorio e rafforzare le reti sociali, economiche e culturali della nostra area».
Il Tavolo Plenario del 23 luglio rappresenta dunque un passaggio fondamentale verso la redazione del documento strategico finale e l’avvio concreto degli interventi previsti, in un contesto che punta al rilancio delle aree interne del Lazio attraverso il coinvolgimento attivo delle comunità locali