Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Solidarietà al Caffè Minotti dopo l’attacco: Tallini (PD) chiede più sicurezza a Frosinone
  • Frosinone Scalo, calibro 9
  • Sora, l’area sgambamento cani in totale abbandono. I cittadini pensano ad un comitato civico
  • Colle Cottorino: in Consiglio la riduzione del vincolo cimiteriale per la riqualificazione urbana
  • Valente (UGL) “Settembre mese decisivo per l’economia e il lavoro a Frosinone”

Contatti

Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Successo per l’Edizione 2024 di Terra Madre Salone del Gusto

Successo per l’Edizione 2024 di Terra Madre Salone del Gusto

RedazioneRedazione05/10/20243 Mins Read Ambiente

Si è appena conclusa con grande entusiasmo l’edizione 2024 di Terra Madre Salone del Gusto, l’evento internazionale dedicato al cibo buono, pulito e giusto, che si è svolto a Torino dal 26 al 30 settembre, presso il Parco Dora. L’Arsial e la Regione Lazio hanno svolto un ruolo fondamentale, promuovendo la partecipazione di oltre 40 produttori laziali, che hanno avuto l’opportunità di far conoscere le loro eccellenze.

In cinque giorni intensi, centinaia di visitatori hanno preso parte a un programma ricco di laboratori del gusto e incontri nell’Area Animazione, organizzati in collaborazione con Slow Food Lazio e varie associazioni territoriali della regione. Tra queste, Ciociaria, Territori del Cesanese, Costa della Maremma Laziale, e molti altri. I partecipanti hanno potuto assaporare specialità che spaziano dai formaggi artigianali agli olivi secolari, e sono state presentate ricette preparate da nove rinomati chef della ristorazione laziale, tra cui Fabrizio Pagliaroni e Vanessa Battistelli.

Luigi Pagliaro, presidente di Slow Food Lazio, ha espresso la sua soddisfazione per i riscontri positivi ricevuti dai produttori, sottolineando l’importanza di valorizzare le tradizioni culinarie e agricole del Lazio. La regione si distingue per i suoi tesori enogastronomici, custoditi e promossi con passione dai suoi produttori. Ha inoltre ringraziato la Regione Lazio e l’Arsial per il supporto ricevuto.

Durante l’evento, i Laboratori del Gusto hanno offerto un’ampia gamma di proposte, tra cui specialità locali come il maritozzo pontino, i dolci tipici e una varietà di birre artigianali. La presenza degli studenti e dei docenti dell’Istituto Vincenzo Cardarelli di Tarquinia, impegnati a costituire una Comunità Slow Food, ha aggiunto ulteriore valore all’iniziativa.

La manifestazione ha visto la partecipazione di oltre 300.000 persone e ha registrato il tutto esaurito per 250 conferenze, con la presenza di 700 relatori provenienti da tutto il mondo.

Storie di Giovani e Sostenibilità

Alice, una giovane produttrice, ha condiviso la sua esperienza emotiva all’interno della manifestazione, esprimendo come Terra Madre le abbia aperto un nuovo orizzonte sul valore del suo lavoro in agricoltura, evidenziando la passione che la madre dedica alla coltivazione delle cipolle di Alife, Presidio Slow Food.

Messaggi di Pace e Sostenibilità

Carlo Petrini, fondatore di Slow Food, ha chiuso l’evento esprimendo la sua gratitudine per la partecipazione di produttori provenienti da tutto il mondo, sottolineando l’importanza del dialogo per la pace e la sostenibilità. Barbara Nappini, presidente di Slow Food Italia, ha evidenziato l’impegno verso un’agricoltura sostenibile, capace di preservare la biodiversità e promuovere la sovranità alimentare.

Verso un Futuro Sostenibile

L’edizione 2024 di Terra Madre ha riunito una comunità di attivisti, produttori e appassionati, riaffermando che il futuro è possibile in un sistema alimentare che rispetta la natura e promuove giustizia e condivisione. Nei prossimi mesi, i tremila delegati provenienti da 120 paesi porteranno avanti questa visione, partecipando a eventi organizzati in tutto il mondo.

In un momento in cui il nostro pianeta ha bisogno di scelte consapevoli, Terra Madre si è confermata un punto di riferimento per chi crede in un cibo buono, pulito e giusto per tutti.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Inceneritore Santa Palomba: la protesta dei comitati cresce, attesa per l’assemblea del 4 agosto

31/07/2025

La Regione regala i soldi ai Comuni ciociari per coprire il buco creato dalla S.A.F.

24/07/2025

Italia Nostra Castelli Romani: abbattuta una roverella storica a Villa Sciarra

23/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Solidarietà al Caffè Minotti dopo l’attacco: Tallini (PD) chiede più sicurezza a Frosinone

30/08/2025 Prima pagina

Il segretario del Circolo PD Frosinone Marco Tallini interviene sull’episodio notturno

Frosinone Scalo, calibro 9

30/08/2025

Sora, l’area sgambamento cani in totale abbandono. I cittadini pensano ad un comitato civico

30/08/2025

Colle Cottorino: in Consiglio la riduzione del vincolo cimiteriale per la riqualificazione urbana

30/08/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Solidarietà al Caffè Minotti dopo l’attacco: Tallini (PD) chiede più sicurezza a Frosinone

30/08/2025 Prima pagina

Il segretario del Circolo PD Frosinone Marco Tallini interviene sull’episodio notturno

Frosinone Scalo, calibro 9

Sora, l’area sgambamento cani in totale abbandono. I cittadini pensano ad un comitato civico

Colle Cottorino: in Consiglio la riduzione del vincolo cimiteriale per la riqualificazione urbana

CONTATTI

CHI SIAMO

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
La Spunta, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Velletri il 30 aprile 2024 con numero 3/2024. Sede legale: Via Colle Noce, 44, Velletri, 00049

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}