Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Polo logistico, Anselmo Pizzutelli “Rischiamo il solito pastrocchio targato Mastrangeli”
  • Fratelli d’Italia Latina: difenderemo i lavoratori ABC
  • Grottaferrata, luglio ricco di musica, cultura e spettacoli
  • A Palazzo Caetani il libro “La filosofia Casa del Saluto”
  • Un’estate al Parco: tutti gli eventi estivi a Ciampino
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » “Sulle tracce del tempo” di Maurizio Bocci, incanta il pubblico di Palazzo Lercari ad Albano Laziale

“Sulle tracce del tempo” di Maurizio Bocci, incanta il pubblico di Palazzo Lercari ad Albano Laziale

RedazioneRedazione02/12/20243 Mins Read

Un pubblico numeroso e appassionato, all’interno di una delle sale più belle dei Castelli Romani, ha fatto da cornice alla presentazione del libro di Maurizio Bocci “Sulle tracce del tempo”, svoltasi giovedì 28 novembre nel settecentesco Palazzo Lercari, sede del Museo Diocesano di Albano Laziale.

D’altronde, non poteva essere che così visto che, oltre a Maurizio Bocci, giornalista e autore di numerosi libri sui Castelli Romani, all’incontro hanno partecipato il direttore del museo, Roberto Libera, il direttore del consorzio Sistema Castelli Romani, Giacomo Tortorici, ambedue da anni impegnati nella promozione culturale di questo territorio.

Un momento della presentazione del libro di Bocci

La presenza di tre profondi conoscitori della nostra realtà ha fatto sì che l’occasione della presentazione del libro di Bocci sia stato il pretesto per una intensa discussione sulla storia dei Castelli Romani e, soprattutto, sull’impatto che gli eventi storici hanno avuto sulla realtà odierna e su quali siano le prospettive future di questo territorio.

Grazie all’abilità oratoria di Libera e di Tortorici, davvero insuperabili nel coinvolgere il pubblico durante i loro interventi, il pomeriggio è trascorso in un clima di intensa partecipazione sui temi discussi.

Numerosi e interessanti i temi discussi durante l’incontro. Si è ragionato, per esempio, su quali fossero stati, nell’arco dei millenni, i periodi storici più importanti e fondanti dei Castelli Romani.

Per esempio, l’attività del Vulcano Laziale, con la formazione di un territorio collinare a due passi dal mare, che ha inciso fortemente sulla storia dei Castelli (villaggi latini, ville rustiche, castelli medievali, villeggiatura dei romani);  poi il periodo della Lega Latina che è stato il momento di maggiore identità dei nostri antenati che hanno cercato di opporsi allo strapotere di Roma; i lunghi secoli del Medioevo che hanno determinato quelle rivalità tra le varie località castellane che ci portiamo ancora dietro e, infine, i lunghi periodi della villeggiatura dei romani che hanno sostanzialmente stravolto i costumi e l’economia dei Castelli.

La copertina del libro

Visto che la grande novità di questo libro è il duplice registro del testo: il racconto dei fatti avvenuti e la descrizione dettagliata delle testimonianze storiche lasciate qui dai nostri avi, la discussione è passata a trattare il tema della promozione turistica che dovrebbe trarre forza proprio del ricco patrimonio storico dei Castelli Romani.

Leggendo “Sulle tracce del tempo” si scopre, infatti, che questo territorio è l’unico posto al mondo che è stato per oltre duemila anni luogo di villeggiatura di imperatori, re e pontefici. E, come ci hanno insegnato gli artisti stranieri protagonisti del Grand Tour d’Italie, i Castelli Romani sono l’unico posto al mondo dove si può passeggiare all’interno di lussureggianti boschi di castagno e visitare siti archeologici di epoca romana o medievale.

In conclusione dell’incontro è stato ribadito ancora una volta che il grande problema dei Castelli Romani è la scarsa coesione e visione d’insieme delle varie amministrazioni comunali che non permette l’attuazione di progetti a lungo termine e di contrapporsi allo strapotere di Roma Capitale.

Il libro “Sulle tracce del tempo” dimostra che i Castelli Romani posseggono un sorprendente patrimonio storico e artistico in grado di restituire esperienze forti ed emozioni impensabili ad un passo da Roma.

Le istituzioni locali dovrebbero rendersi conto che il turismo culturale è la ricetta vincente per creare interesse verso questi luoghi e far crescere l’economia di dei Castelli Romani.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Grottaferrata, luglio ricco di musica, cultura e spettacoli

04/07/2025

A Palazzo Caetani il libro “La filosofia Casa del Saluto”

04/07/2025

Un’estate al Parco: tutti gli eventi estivi a Ciampino

04/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Polo logistico, Anselmo Pizzutelli “Rischiamo il solito pastrocchio targato Mastrangeli”

04/07/2025 Prima pagina

Non si placa l’eco per il consiglio comunale di lunedì che ha visto una sparuta…

Fratelli d’Italia Latina: difenderemo i lavoratori ABC

04/07/2025

Grottaferrata, luglio ricco di musica, cultura e spettacoli

04/07/2025

A Palazzo Caetani il libro “La filosofia Casa del Saluto”

04/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Polo logistico, Anselmo Pizzutelli “Rischiamo il solito pastrocchio targato Mastrangeli”

04/07/2025 Prima pagina

Non si placa l’eco per il consiglio comunale di lunedì che ha visto una sparuta…

Fratelli d’Italia Latina: difenderemo i lavoratori ABC

Grottaferrata, luglio ricco di musica, cultura e spettacoli

A Palazzo Caetani il libro “La filosofia Casa del Saluto”

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta