Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari
  • La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi
  • Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città
  • Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale
  • Luca Cimini eletto Segretario di Azione a Genzano “Competenza, dialogo, territorio al centro del nostro impegno”
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Taglio del bosco ceduo: oggi l’assemblea a Rocca di Papa

Taglio del bosco ceduo: oggi l’assemblea a Rocca di Papa

RedazioneRedazione08/05/20253 Mins Read
Il taglio del bosco ceduo contestato dal Comitato Protezione Boschi

Nel pomeriggio di oggi, 8 maggio, Rocca di Papa ospiterà un’assemblea pubblica aperta a tutti i cittadini, per discutere del controverso taglio del bosco ceduo all’interno del Parco Regionale dei Castelli Romani.

L’incontro, organizzato dal Comitato Protezione Boschi dei Colli Albani, si svolgerà presso il Centro Anziani, a partire dalle ore 17:30. Un’occasione di confronto pubblico, partecipato, trasversale: non ci saranno passerelle politiche, ma la voce di chi il territorio lo vive ogni giorno.

Un taglio che preoccupa cittadini e scienziati

Il taglio del bosco ceduo è una pratica storica ma oggi radicalmente trasformata in un sistema intensivo e industriale, lontano dalle antiche tradizioni. Ruspe, motoseghe, tir: il paesaggio muta rapidamente, lasciando dietro di sé piste forestali scavate nella terra, vere e proprie cicatrici che feriscono l’ambiente e mettono a rischio la biodiversità.

I numeri della distruzione

Secondo le stime che saranno presentate durante l’assemblea, il 95% del bosco è soggetto a taglio, con una media di 1.000 alberi per ettaro ridotta a 50 piante superstiti, spesso lasciate solo per dare l’illusione di un bosco ancora integro. Dati che verranno illustrati nel dettaglio da esperti forestali e attivisti ambientali, con il supporto della scienza moderna, la quale oggi tende a promuovere modelli di gestione orientati alla conservazione, non allo sfruttamento.

Controlli insufficienti e autorizzazioni troppo facili

Un altro allarme lanciato dal Comitato riguarda la mancanza di controlli. I nulla osta vengono firmati come se fossero atti burocratici di routine, mentre il personale destinato alla vigilanza è praticamente assente.

Le ditte forestali, di fatto, si muovono con mano libera, autoattribuendosi il ruolo di “manutentori” della natura, ma agendo in nome del solo profitto.

Una denuncia collettiva e un appello al territorio

L’assemblea sarà anche l’occasione per rivolgere un appello urgente a associazioni sportive, guide escursionistiche, ristoratori, operatori turistici e semplici cittadini. Dove siete mentre il vostro patrimonio naturale viene sfigurato? Come si potranno ancora organizzare escursioni, sagre, attività all’aperto, in un territorio ridotto a deserto lunare?


Non è tradizione, è devastazione

Il messaggio lanciato è chiaro: “Non è un errore, è un sistema perfetto”. Un modello di gestione che distrugge, incassa, e si sposta, lasciando dietro solo suolo eroso e silenzi. Mentre si celebra il quarantennale del Parco dei Castelli Romani, la sua essenza – i boschi – viene erosa pezzo dopo pezzo, al ritmo delle motoseghe.


Il futuro si difende oggi

“Chi parteciperà all’assemblea di oggi non lo farà solo per difendere qualche albero, ma per salvare un’intera visione di futuro. Un futuro in cui l’ambiente non sia merce, ma bene comune” Precisa il Comitato Protezione Boschi dei Colli Albani.

segui le notizie del tuo territorio su LaSpunta.it

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

01/07/2025

Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

01/07/2025

Barriere architettoniche a Tor San Lorenzo: la denuncia del Comitato Disabilità

01/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari

01/07/2025 Economia

Aumenti fino a 535 euro annui per famiglia, Federconsumatori chiede interventi urgenti

La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

01/07/2025

Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città

01/07/2025

Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

01/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari

01/07/2025 Economia

Aumenti fino a 535 euro annui per famiglia, Federconsumatori chiede interventi urgenti

La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città

Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta