Il Comune di Pomezia alza la voce contro la decisione del Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, di ridurre a soli 20 giorni il termine per esaminare la documentazione della Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) relativa al termovalorizzatore di Santa Palomba, nel quadro del Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale (PAUR).
Veronica Felici, Sindaco di Pomezia, definisce la scelta «grave e inaccettabile», sottolineando come il provvedimento arrivi in pieno agosto, periodo in cui la partecipazione pubblica e amministrativa è tradizionalmente ridotta.
«È vergognoso che si tenti di far passare una decisione così impattante in fretta e nel silenzio dell’estate, quasi come se si volesse deliberatamente evitare il confronto», afferma Felici nella nota ufficiale.
Il primo cittadino di Pomezia critica Gualtieri per non aver tenuto conto delle esigenze del territorio e per aver evitato il dialogo con le amministrazioni locali. Felici rimarca la natura complessa della questione e il rischio che una procedura accelerata possa «compromettere la qualità dell’istruttoria», escludendo la possibilità di un contributo informato e approfondito da parte degli enti coinvolti.
Per rispondere a questa accelerazione, Felici rende noto di aver richiesto ufficialmente una proroga dei termini a Gualtieri e annuncia la prossima convocazione di un Consiglio Comunale straordinario.
Durante la seduta, il Consiglio intende approvare una delibera per chiedere l’attivazione dell’inchiesta pubblica, strumento visto come fondamentale per aprire il dibattito sulla realizzazione dell’impianto, garantendo trasparenza e una corretta informazione ai cittadini.
«Non staremo a guardare. Pretendiamo tempo, serietà e partecipazione. Perché su temi come questo non si corre. Si ascolta, si studia, si decide con coscienza», conclude il Sindaco Felici.
La vicenda si inserisce nel confronto tra enti locali e Comune di Roma sul futuro del trattamento dei rifiuti nell’area metropolitana, con la realizzazione dell’inceneritore di Santa Palomba destinata a incidere profondamente sul territorio.