Con l’arrivo del ponte del 25 aprile e del 1 maggio, milioni di italiani si preparano a partire per qualche giorno di relax. Secondo l’O.N.F. – Osservatorio Nazionale Federconsumatori, il 16,2% degli italiani sarà in viaggio. Ma con l’aumento delle partenze, tornano anche le truffe online sui viaggi, in particolare quelle legate al phishing e allo smishing.
Le e-mail truffa: attenzione alle finte prenotazioni
Federconsumatori segnala un’ondata di e-mail truffaldine che imitano siti noti come Booking.com. Vere e proprie truffe on line per i viaggi di questo punte del 25 aprile e del 1 maggio. Le false comunicazioni, inviate pochi giorni prima della partenza, chiedono di ripetere un pagamento “non andato a buon fine”. Ma il link contenuto nell’e-mail reindirizza a siti esterni, non sicuri, dove le informazioni personali e finanziarie vengono sottratte.
Non cliccare mai su questi link e contatta direttamente la struttura o il portale ufficiale dove hai effettuato la prenotazione.
Phishing e smishing: come funzionano le truffe
Phishing Email fraudolente imitate nei minimi dettagli: grafiche simili a quelle delle banche o dei portali di viaggio, con richieste di pagamento doppio, cauzioni o dati sensibili.
Smishing Il raggiro arriva via SMS, con messaggi costruiti per sembrare ufficiali. Spingono l’utente a cliccare su link pericolosi, scaricare malware o inserire dati personali.
Come difendersi dalle truffe dei viaggi
Ecco i consigli di Federconsumatori per non cadere nella rete dei truffatori:
✅ Non cliccare su link sospetti in e-mail o SMS non richiesti ✅ Verifica l’indirizzo e-mail del mittente ✅ Non fornire mai dati personali o bancari fuori dai canali ufficiali ✅ Usa solo siti sicuri (con https://) per pagamenti e prenotazioni ✅ Controlla i mittenti SMS tramite il portale Alias Agcom: alias.agcom.it
Cosa fare in caso di truffa?
Se hai cliccato su un link o effettuato un doppio pagamento:
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.