Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Papa Leone XIV in visita a Genazzano, preghiera al Santuario della Madonna del Buon Consiglio
  • A Grottaferrata presentato il libro di Calò sui segreti della longevità
  • Maria Pia Timo al Cinema AlFellini: ironia e riflessione contro la violenza sulle donne
  • Zonizzazione acustica e servizio di salvamento: M5S “serve chiarezza”
  • Boxe: a Roma sfida tra le selezioni di Lazio e Toscana. Diego Roccatani sul ring
Facebook X (Twitter) Instagram
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Velletri From Disaster To Rebirth. Ripartire dalle macerie. Secondo appuntamento del Retina Project

Velletri From Disaster To Rebirth. Ripartire dalle macerie. Secondo appuntamento del Retina Project

RedazioneRedazione08/11/20243 Mins Read
L'area delle Stimmate a Velletri, luogo dell'evento

Di nuovo, l’Area archeologica delle SS. Stimmate con la sua stratigrafia che narra la storia del territorio dalla Protostoria a oggi, ospita una mostra che a sua volta parla di trasformazioni, cambiamenti nel tessuto urbano attraverso i suoi edifici e il loro utilizzo in un’ottica di pianificazione che riguarda gli spazi e i suoi abitanti.

Velletri From Disaster to Rebirth è il secondo appuntamento del ciclo Rètina Project, una serie di eventi volti alla riqualificazione degli spazi urbani di Velletri attraverso l’arte a cura del collettivo Urban Art Lab.

Il vernissage della mostra si terrà sabato 9 novembre 2024 dalle ore 15:30 alle 17:00 presso l’Area Archeologia delle SS. Stimmate in Via delle Stimmate, 15, 00049 Velletri (RM). Oltre al workshop il progetto verrà presentato da una conferenza stampa Riflessioni su Velletri: dalla città antica alla città futura moderata dal coordinatore del collettivo Gianfranco Federico, a cui prenderanno parte: Architetto Maurizio Sollami; Architetto Agostino Lazzari; Architetto Gianfranco Quattrocchi; Architetto Ilva Hoxhaj; Architetto Demetrio Mauro, l’Assessore Monia Bastianelli e Raffaella Silvestri direttrice dei Musei Civici di Velletri.

Il progetto nasce dalla vittoria del bando europeo Erasmus + KA154, suggellando la fruttuosa collaborazione tra Urban Art Lab e Amaita Intercultura che si protrae già dal 2022.

Il progetto Velletri From Disaster to Rebirth, curato da Urban Art Lab, si propone di dare nuova vita al tessuto urbano della città attraverso un approccio multidisciplinare.

Gli architetti a capo del progetto, Ilva Hoxhaj e Demetrio Mauro hanno individuato nel recupero e nella valorizzazione del centro storico un’opportunità per promuovere l’inclusione sociale, migliorare la vivibilità e stimolare lo sviluppo economico della città.

Il progetto sposa i recenti studi in materia urbanistica legati  alla prospettiva di poter dare un nuovo volto ai centri abitati contemporanei, in linea con le esigenze delle persone che lo popolano. Ricordiamo che tutto il Rètina Project nasce come un’opera di riqualificazione territoriale attraverso la sperimentazione d’avanguardia, come sguardo rinnovato e innovatore.

Il focus del gruppo di ricerca è quello di sviluppare un progetto integrato e innovativo per riqualificare parti di città che individuano 6 ambiti d’intervento, tra cui: Piazza Garibaldi, Piazza Cairoli, San Lorenzo, Piazza del Comune, San Martino e San Clemente. Questi luoghi, attualmente in stato di abbandono, rappresentano un’opportunità unica per creare dei nuovi poli socio-culturali che possano rivitalizzare la città e rafforzarne l’identità.

L’obiettivo è di trasformare questi spazi in luoghi di incontro, cultura e aggregazione, ricucendo il tessuto urbano danneggiato dalla Seconda Guerra Mondiale e mai propriamente ricostruito, creando una rete di spazi pubblici che possa migliorare la qualità della vita dei cittadini. Il progetto prevede, dunque, la realizzazione di una mostra in cui ci sarà un’esposizione degli elaborati grafici redatti. L’allestimento prevede un workshop, svolto il giorno antecedente l’inaugurazione della mostra, in cui il collettivo Urban Art Lab costruirà il percorso espositivo.

Sarà possibile visitare la mostra fino al 26 novembre 2024 dal martedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00 (prenotazione obbligatoria); mentre sabato, domenica e festivi dalle 10:00 alle 17:00.

Il biglietto d’ingresso al sito segue il tariffario comunale per cui i gruppi scolastici potranno entrare gratuitamente (solo con prenotazione obbligatoria).

Per info e prenotazioni: 0696158268 (in orario di apertura) oppure museicivicivelletri@gmail.com

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Papa Leone XIV in visita a Genazzano, preghiera al Santuario della Madonna del Buon Consiglio

10/05/2025

Maria Pia Timo al Cinema AlFellini: ironia e riflessione contro la violenza sulle donne

10/05/2025

Zonizzazione acustica e servizio di salvamento: M5S “serve chiarezza”

10/05/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Papa Leone XIV in visita a Genazzano, preghiera al Santuario della Madonna del Buon Consiglio

10/05/2025 Prima pagina

Una visita silenziosa ma carica di significato. Nei suoi primi giorni da pontefice, Papa Leone…

A Grottaferrata presentato il libro di Calò sui segreti della longevità

10/05/2025

Maria Pia Timo al Cinema AlFellini: ironia e riflessione contro la violenza sulle donne

10/05/2025

Zonizzazione acustica e servizio di salvamento: M5S “serve chiarezza”

10/05/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Papa Leone XIV in visita a Genazzano, preghiera al Santuario della Madonna del Buon Consiglio

10/05/2025 Prima pagina

Una visita silenziosa ma carica di significato. Nei suoi primi giorni da pontefice, Papa Leone…

A Grottaferrata presentato il libro di Calò sui segreti della longevità

Maria Pia Timo al Cinema AlFellini: ironia e riflessione contro la violenza sulle donne

Zonizzazione acustica e servizio di salvamento: M5S “serve chiarezza”

Chi siamo

Siamo un team di giornalisti impegnati a portarvi una panoramica completa e dettagliata degli avvenimenti più rilevanti che coinvolgono il territorio del Lazio meridionale. Il nostro obiettivo è fornire un quadro informativo obiettivo e accurato su diversi temi, dalla politica all’economia, dalla cultura all’ambiente. Siamo qui per raccontare storie significative che influenzano la vita di chi vive la nostra regione e per condividere prospettive diverse che possano arricchire il dibattito pubblico. Grazie per essere con noi.

Contatti:

redazione@laspunta.it

pubblicitaelettorale@laspunta.it

 

Pubblicità con La Spunta

i più letti

Esclusiva laspunta.it. Parla l’avv. Bacchetti, difensore di Vanessa “Una vicenda incredibile. Oggi ha tutti i diritti legali di un figlio. Inqualificabile il comportamento della famiglia adottiva”

04/05/202415.041

Europee: In Italia FDI primo partito, cresce il PD. Forza Italia al 9,6%. Vola AVS al 6,6%. Flop Movimento 5 Stelle al 9,3%.

10/06/202412.716

Esclusiva laspunta.it. Parla Vanessa: “Abbandonata due volte dai miei genitori adottivi. Ho ottenuto la cittadinanza italiana, ora rivoglio la mia dignità”

03/05/202411.392

Privacy

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.