Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Frosinone: XI Festival Nazionale dei Conservatori di musica
  • Lubiana Restaini coordinatrice di Forza Italia a Roccagorga
  • Comune di Cori, nasce il podcast “Insieme a te” per la trasparenza amministrativa
  • Dehors, è polemica nel centro storico di Frosinone
  • Frosinone: l’opposizione chiede un incontro al Prefetto sulla mozione disattesa allo Scalo
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Velletri: metti una canzone, di sera in stazione

Velletri: metti una canzone, di sera in stazione

Premio alla carriera per Luisa De Santis, protagonista di film, commedie teatrali e di canzoni con Gabriella Ferri
RedazioneRedazione29/10/20244 Mins Read

Una serata dedicata a Luisa De Santis, nel corso del Premio Luigi Magni e Lucia Mirisola.

Una serata di canzoni romani suonate con grazia da le nuvole barocche di Giovanni Bocci e Lorenza e Maurizio.

Location della serata l’atrio della stazione ferroviaria di Velletri nella quale diverse decine di cittadini hanno potuto ascoltare il concerto.

In prima fila Luisa De Santis che ha ascoltato le canzoni che hanno reso celebre il duo Luisa de Santis e Gabriella Ferri. Proprio Luisa De Santis ha ricevuto il premio alla carriera e dopo oltre 40 anni ha accennato di nuovo i brani composti da Pintucci e Proietti per la commedia di Gaetanaccio di Magni nella età Ninetta

Luisa De Santis e Alessandro Filippi

Nella prima metà degli anni sessanta, Luisa De Santis, alla voce e alla chitarra, dà vita al duo “Luisa e Gabriella”, assieme a Gabriella Ferri, con l’intento di riscoprire il “folk romano”.

Iniziano così i primi spettacoli, basati sul repertorio tradizionale della canzone romanesca e su canti da osteria. Una sera, all’Intra’s Club di Milano, ospitate da Camilla Cederna, sono notate da Walter Guertler, che le mette sotto contratto. Il loro primo 45 giri, una rielaborazione del brano popolare La società dei magnaccioni di cui firmano parole e musica, è pubblicato con la Jolly.

Luisa De Santis, in un’intervista televisiva, ha affermato di averla ascoltata in un’incisione suonata da un banco ambulante di dischi mentre con Gabriella Ferri passeggiavano nel popolare mercatino romano di via Sannio. I toni umoristici e scanzonati del testo, cantato dalla voce di Armandino Bosco, un ragazzino dell’età di circa quindici anni che diventerà uno dei più noti cantanti folk romani, divertirono le due artiste così tanto da convincerle a reinterpretare la canzone.

Le nuvole barocche

Sempre nel 1964, il duo ha la prima esperienza in televisione, nella trasmissione La fiera dei sogni presentata da Mike Bongiorno. Cantano La società dei magnaccioni che, nei giorni seguenti all’apparizione, ha un eccezionale successo di vendite, diventando molto popolare soprattutto tra i giovani.

Nel 1965 il duo appare nelle sale cinematografiche italiane ed estere con un filmato musicale, all’interno del film 008 operazione ritmo, del regista e produttore Tullio Piacentini.

Dopo lo scioglimento del duo, Luisa De Santis prosegue solo saltuariamente in campo musicale. Da segnalare la sua partecipazione alla versione italiana del musical Hair. In seguito, si dedica soprattutto alla carriera di attrice, prendendo parte a numerose pellicole e a serie televisive ambientate prevalentemente a Roma.

De Santis esordisce sul set con una parte nel film musicale Io non protesto, io amo (1967), con protagonista Caterina Caselli. Due anni dopo appare in Alla ricerca di Gregory, con Julie Christie.

Nel 1972 è diretta dal padre Giuseppe De Santis in Un apprezzato professionista di sicuro avvenire e, tre anni dopo da Paolo e Vittorio Taviani, in Allonsanfàn, insieme a Marcello Mastroianni. Recita anche con Monica Vitti in Mimì Bluette… fiore del mio giardino (1976).

De Santis esordisce nella commedia musicale con Gigi Proietti e Daria Nicolodi, nello spettacolo teatrale di Luigi Magni “La commedia di Gaetanaccio”, un personaggio del folklore romano. Appare in televisione nella fiction Storia d’amore e d’amicizia (1982) e nella miniserie Quei trentasei gradini (1984). Torna sul set cinematografico in La messa è finita (1985) di Nanni Moretti.

A partire dalla fine degli anni ottanta, appare nel film Secondo Ponzio Pilato (1987) di Luigi Magni, ma soprattutto in televisione nelle miniserie: Sì, ti voglio bene (1994), in L’avvocato Porta (1997), Il commissario Raimondi (1998), Le ragazze di piazza di Spagna (1998), Valeria medico legale (2000), Tutti i sogni del mondo (2003) e Matilde (2005).

In campo cinematografico, lavora anche per la regia di Carlo Mazzacurati, in Il prete bello (1989) e Un’altra vita (1992). Successivamente, tra gli altri registi, lavora ancora con Moretti in Il caimano (2006), con Peter Del Monte in Nelle tue mani (2007) e con Gary Winick in Letters to Juliet (2010)

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Grottaferrata, torna la Festa di Borghetto

04/07/2025

Il Gusto dell’Estate 2025 a San Donato Val di Comino

24/06/2025

Le Lande Incantate, Vicalvi si è trasformato in un borgo fantasy

24/06/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Frosinone: XI Festival Nazionale dei Conservatori di musica

06/07/2025 Cultura ed eventi

L’edizione 2024 si svolge dal 9 al 27 luglio in piazza Turriziani, ospiti Bambina, Iva Zanicchi e altri

Lubiana Restaini coordinatrice di Forza Italia a Roccagorga

06/07/2025

Comune di Cori, nasce il podcast “Insieme a te” per la trasparenza amministrativa

06/07/2025

Dehors, è polemica nel centro storico di Frosinone

06/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Frosinone: XI Festival Nazionale dei Conservatori di musica

06/07/2025 Cultura ed eventi

L’edizione 2024 si svolge dal 9 al 27 luglio in piazza Turriziani, ospiti Bambina, Iva Zanicchi e altri

Lubiana Restaini coordinatrice di Forza Italia a Roccagorga

Comune di Cori, nasce il podcast “Insieme a te” per la trasparenza amministrativa

Dehors, è polemica nel centro storico di Frosinone

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta