Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Frosinone, sotto effetto di droga forza posto di blocco e fugge: arrestato dopo inseguimento
  • Pomezia, lancia droga dal balcone durante la perquisizione
  • Formia, lavori sul Sentiero del Redentore per sicurezza e tutela ambientale
  • UNITALSI Frascati, 60 anni nel sociale
  • GrottaStellata 2025: il cinema d’autore illumina i Giardini di Patmos
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Velletri: Sportello antiviolenza. Al via una raccolta di firme per la riapertura

Velletri: Sportello antiviolenza. Al via una raccolta di firme per la riapertura

RedazioneRedazione27/11/20243 Mins Read
la capogruppo di Noi Domani, Giulia Ciafrei

La capogruppo di Noi Domani, Giulia Ciafrei all’indomani delle manifestazioni contro la violenza sulle donne, ha lanciato un appello all’amministrazione comunale che lo scorso anno decise di far venire meno l’esperienza dello sportello antiviolenza.

Un servizio importante in termini di sostegno alle donne vittime di maltrattamenti che era un primo approdo per le donne maltrattate che, ad oggi, hanno la possibilità, di rivolgersi allo sportello della Procura di Velletri.

La consigliera di Noi Domani chiede la riapertura del centro d’ascolto e lancia l’idea della raccolta di firme per chiederne la riapertura.

questa la nota della consigliera Giulia Ciafrei

“Il 25 novembre 2024, vede il 57% in più di richieste di aiuto nei primi 9 mesi.
E a Velletri a chi rivolgersi?
I centri antiviolenza e i presidi della rete sono spariti dal nostro territorio eppure è proprio a
quella rete che si rivolgono le forze dell’ordine, le assistenti sociali e i presidi sanitari quando c’ è una donna in difficoltà.

È la rete dell’antiviolenza che fa da cornice e sostiene tutte le altre attività.
È la rete dei punti di ascolto e dei centri antiviolenza che si occupa di prevenzione con le
ragazze e i ragazzi che hanno riempito nella giornata del 25 novembre le sale e i teatri del
comune
.

Come si dice “manca sempre un soldo pe’ fa’ na lira”: sono state interpellate scuole,
professioniste, e studentesse ma mancava il tassello più importante: la rete delle
professioniste e delle operatrici per il contrasto alla violenza sulle donne.

Un ennesimo proclama del sindaco Cascella, a ridosso del 25 novembre, diceva
dell’istituzione di un ufficio intersettoriale, ma gli uffici chiamati da cittadine non sanno di
cosa si parla.

Ricordo e ribadisco che le attività del punto di ascolto e dei centri antiviolenza non sono
sovrapponibili a nessuna task force e a nessun ufficio intersettoriale.
E purtroppo non sono le belle parole e le buone intenzioni a stare vicino alle donne e alle
ragazze in difficoltà.

Il punto antiviolenza significava presa in carico, ascolto e prevenzione.
Le operatrici offrivano supporto legale e psicologico, rispondevano al telefono 24 ore su 24
per i casi di emergenza, collaboravano con le forze dell’ordine e i servizi sociali,
organizzavano attività di promozione culturale e di prevenzione nelle scuole.
Il punto di ascolto significava presidio e sorellanza.

I centri antiviolenza, e i punti di ascolto per essere efficaci, devono essere abitati da donne
che conoscono l’antiviolenza e la praticano con esperienza.
Questa confusione e sovrapposizione attuata dal comune di Velletri è sintomatica di un
approccio che – senza tenere conto delle indicazioni della Convenzione di Istanbul –
rende neutra un’azione che non può esserlo: decenni di esperienze, competenze e
conoscenze condivise a livello internazionale, devono guidare il cambiamento culturale
necessario per finalmente riuscire a contrastare efficacemente questo fenomeno
strutturale e sistemico.

Ad un anno dalla chiusura del punto di ascolto Marinella vogliamo la riapertura del presidio.
Non vogliamo più sentirci dire di denunciare se non ci sono spazi di ascolto e sostegno.
Non vogliamo più panchine e scarpe rosse ma luoghi e spazi sicuri.
Per questo dalla prossima settimana partirà una raccolta firme per chiedere all’amministrazione la riapertura del punto antiviolenza
.”
Giulia Ciafrei
Capogruppo di “Noi Domani”

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Frosinone, sotto effetto di droga forza posto di blocco e fugge: arrestato dopo inseguimento

12/07/2025

Pomezia, lancia droga dal balcone durante la perquisizione

12/07/2025

Formia, lavori sul Sentiero del Redentore per sicurezza e tutela ambientale

12/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Frosinone, sotto effetto di droga forza posto di blocco e fugge: arrestato dopo inseguimento

12/07/2025 Frosinone

Un arresto sotto effetto di droga a Frosinone ha movimentato la notte tra l’11 e…

Pomezia, lancia droga dal balcone durante la perquisizione

12/07/2025

Formia, lavori sul Sentiero del Redentore per sicurezza e tutela ambientale

12/07/2025

UNITALSI Frascati, 60 anni nel sociale

12/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Frosinone, sotto effetto di droga forza posto di blocco e fugge: arrestato dopo inseguimento

12/07/2025 Frosinone

Un arresto sotto effetto di droga a Frosinone ha movimentato la notte tra l’11 e…

Pomezia, lancia droga dal balcone durante la perquisizione

Formia, lavori sul Sentiero del Redentore per sicurezza e tutela ambientale

UNITALSI Frascati, 60 anni nel sociale

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta