Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Raccolta pneumatici Casalvieri, Fare Verde al lavoro per l’ambiente
  • Atina Jazz,  39ª  edizione con grandi nomi e nuove proposte
  • Velletri manifestazione pace, in strada per dire no alla guerra
  • A Roma il Santo Padre benedice i Commercialisti
  • Il presidente impossibile. Il ricordo di Pepe Mujica a Cori
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Velletri Wine Festival “Nicola Ferri”, oggi la presentazione al Polo Juana Romani

Velletri Wine Festival “Nicola Ferri”, oggi la presentazione al Polo Juana Romani

RedazioneRedazione14/09/20243 Mins Read
2017 Federica Mastroianni con il soprano Roberta Polverini al Velletri Wine Festival Nicola Ferri

Ormai ci siamo, dopo una lunga e laboriosa organizzazione è pronto il programma dell’ XI edizione del Velletri Wine Festival “Nicola Ferri”, che verrà presentato alla città e alla stampa oggi sabato 14 settembre alle ore 18.00 presso la Sala “Marcello De Rossi” del Polo Espositivo Juana Romani.

Sarà una serata durante la quale conosceremo i nomi dei premiati con la Pallade d’argento e con il premio Pallade Veliterna speciale. Nella stessa occasione saranno resi noti i nomi degli insigniti dell’Ordine Veliterno della Stera.

Nel 2013 Alessandro Filippi da poco presidente del Circolo Artistico La Pallade Veliterna ebbe l’idea di creare una manifestazione che potesse legare l’arte, il vino, la tradizione e la cultura contadina cittadina. Nasce così il Velletri Wine Festival progetto sposato in pieno dall’allora assessore all’agricoltura del comune di Velletri Orlando Pocci e dall’allora consigliere comunale Romina Trenta, desiderio comune fu quello di intitolarlo all’architetto Nicola Ferri.

Quest’anno a valorizzare ancor più il legame della manifestazione con il territorio il Circolo ha pensato insieme ad Alessandro Ercoli e Nadia Botticelli e Michela De Rossi di ridare vita ad un progetto quello dell’Ordine dei Cavalieri veliterni della Stera.

Una onorificenza tutta veliterna istituita su una idea del Prof. Gianfranco Arciero, docente universitario che da appassionato studioso della cultura contadina e vitivinicola cittadina ebbe l’intuizione di creare un ordine cavalleresco legato alla “STERA” derivato dal termine dialettale “sterrare” e indicava nelle campagne dei Castelli Romani ed in particolare in quella di Velletri, uno strumento ricavato dai contadini, dai cucchiai da cucina in disuso trasformati in una sorta di spatola ( dopo averli appiattiti e tagliata la parte ovale a metà) che veniva utilizzata per togliere dalle zappe e dalle vanghe  gli accumuli di fango che si succedevano durante il lavoro nelle vigne.

Le investiture a Cavaliere della Stera vengono conferite annualmente (e in sessioni speciali) nel corso della Festa dell’Uva e del Vino di Velletri a operatori e rappresentanti del mondo agricolo del territorio che si distinguono il mantenimento in vita dei vigneti o che si riconoscono nei valori della civiltà contadina.

L’edizione 2024 come già ampliamente reso noto è dedicata al ricordo del maestro Giuseppe Cherubini scultore medaglista una mostra con una selezione ragionata delle sue opere concesse dalla famiglia sarà allestita nel sala Marcello De Rossi, del Polo Espositivo Juana Romani, mentre in quelle laterali e all’esterno del Polo Espositivo sarà allestita la tradizionale collettiva di pittura e scultura alla quale partecipano i Cento Pittori di Via Margutta e artisti provenienti dal territorio dell’unione europea.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Atina Jazz,  39ª  edizione con grandi nomi e nuove proposte

14/06/2025

Velletri manifestazione pace, in strada per dire no alla guerra

14/06/2025

Aquino omaggia San Tommaso con il Triennio Tomistico

14/06/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Raccolta pneumatici Casalvieri, Fare Verde al lavoro per l’ambiente

14/06/2025 Ambiente

Il 14 giugno a Casalvieri si è tenuta un’importante giornata ecologica promossa da Fare Verde…

Atina Jazz,  39ª  edizione con grandi nomi e nuove proposte

14/06/2025

Velletri manifestazione pace, in strada per dire no alla guerra

14/06/2025

A Roma il Santo Padre benedice i Commercialisti

14/06/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Raccolta pneumatici Casalvieri, Fare Verde al lavoro per l’ambiente

14/06/2025 Ambiente

Il 14 giugno a Casalvieri si è tenuta un’importante giornata ecologica promossa da Fare Verde…

Atina Jazz,  39ª  edizione con grandi nomi e nuove proposte

Velletri manifestazione pace, in strada per dire no alla guerra

A Roma il Santo Padre benedice i Commercialisti

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.