Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Ciampino, proseguono i lavori a piazza della Pace
  • Santopadre, il vice sindaco Lorenzo Di Sotto entra in Forza Italia
  • Polo Logistico, Martino FutuRa “Un progetto in mano ad amministratori poco capaci. Svenduto il terreno pubblico”
  • Grottaferrata: 23 nuove pensiline Cotral
  • Sulle tracce del tempo: i Castelli diventano palazzi nobiliari
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Zefiro Torna, la musica barocca a Velletri. Un evento di Urban Art Lab con i giovani da tutta Europa.

Zefiro Torna, la musica barocca a Velletri. Un evento di Urban Art Lab con i giovani da tutta Europa.

RedazioneRedazione01/03/20254 Mins Read

di Giulia Siracusa

Dal 10 al 15 Marzo 2025 si svolge a Velletri la prima edizione del Festival Zefiro Torna, organizzato dal collettivo Urban Art Lab.

Il Festival è una rassegna di 5 giorni dedicata alla musica barocca (XVII e XVIII secolo ndr) e che vede confluire a Velletri talentuosi musicisti provenienti da Bruxelles, L’Aia, Lione e Basilea impegnati nella rassegna concertistica in collaborazione con musicisti dal Veneto, Sicilia e Roma; in concomitanza giovani da Grecia ed Ungheria saranno impegnati per un progetto di mobilità europea incentrato sull’importanza della musica come strumento sociale e di inclusione.

Il Festival è uno degli eventi finanziati tramite il bando europeo Erasmus+ KA154 vinto dal collettivo in collaborazione con Amaita Intercultura e si propone come un’autentica esperienza immersiva nella cultura barocca che ci accompagnerà per tutta la settimana centrale di Marzo.

La rassegna è sostenuta dal Conservatorio di Verona, dal Comune di Velletri e dalla Diocesi di Velletri-Segni e tutti i concerti sono ad ingresso gratuito, così come i workshop e i corsi che da anni Urban Art Lab propone sul territorio.

La direzione artistica del Festival Zefiro Torna è affidata a Gianfranco Federico, arrangiatore e
membro fondatore del collettivo Urban Art Lab, dal flautista Francesco Lussignoli e
dal soprano Maddalena De Biasi.

Urban Art Lab è un collettivo che da quasi tre anni mira a promuovere la partecipazione attiva dei giovani, incoraggiandoli a esprimere la propria creatività e a contribuire alla riqualificazione del tessuto urbano tramite una serie di attività, tra cui laboratori, workshop, mostre, performance e corsi, che spaziano dalla street art alla musica, dal disegno dal vero al cinema.

L’obiettivo è quello di creare un ambiente stimolante e inclusivo, in cui i giovani possano sperimentare, collaborare e sviluppare il proprio potenziale artistico qui a Velletri, valorizzando il patrimonio culturale locale, promuovendo al contempo l’innovazione e la sperimentazione.

Il festival verrà inaugurato il 10 Marzo con una conferenza stampa seguita da un concerto di apertura nella chiesa di San Francesco. Sempre nella stessa location l’11 marzo l’ensemble Delirium Amoris per la prima volta nel Lazio presenta “Mater Æmilia“, un concerto che esplora le composizioni barocche di Corelli ed altri autori emiliani; mentre il 12 marzo l’ensemble vocale Vivi Ardori si esibirà con un repertorio incentrato su Claudio Monteverdi.

L’evento conclusivo del festival, in programma per sabato 15 marzo nella Cattedrale di San Clemente di Velletri, è la Passione secondo Giovanni, capolavoro di Johann Sebastian Bach eseguito dall’ensemble belga Komorebi Consort che si esibirà per la prima volta in Italia eseguendo l’opera con gli strumenti originali pensati da Bach e secondo la prassi esecutiva barocca.

L’ensemble Komorebi Consort, gioiello emergente nel panorama musicale, diretto da Tetsu Isaji, farà rivivere le emozioni di questo capolavoro a 301 anni dalla sua prima esecuzione.

La voce intensa di Martin Höhler guiderà il pubblico attraverso la narrazione evangelica, in un’esperienza di profonda intensità emotiva e spirituale.

Sono previsti durante i giorni del festival un laboratorio vocale tenuto dal soprano Maddalena De Biasi che esplora il ruolo della parola in musica tra 500’ e 600’ con un focus su Monteverdi e la Seconda Pratica, ed un laboratorio strumentale incentrato sull’improvvisazione su bassi ostinati come ciaccone, follie e bergamasche a cura di Francesco Lussignoli.

I workshop offrono l’opportunità ai partecipanti di approfondire la conoscenza della musica barocca e di affinare le proprie capacità improvvisative. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti previa prenotazione.

Le modalità di prenotazione verranno rese note tramite i canali social di Urban Art Lab e di Zefiro
Torna.
Nei giorni del festival, la città di Velletri sarà la cornice ideale per l’incontro dei ragazzi provenienti dall’Italia e da tutta Europa che si confronteranno in tavole rotonde sull’importanza della musica come pratica sociale e culturale.

Catapultiamoci indietro di quattrocento anni per vivere una settimana all’insegna della musica barocca, circondati da professionisti del settore e con l’opportunità di poter assistere a degli eventi mai organizzati prima nella nostra città.

Zefiro Torna vi aspetta dal 10 al 15 Marzo 2025 a Velletri. Maggiori informazioni ed aggiornamenti
sul festival sono disponibili alle pagine social di Zefiro Torna Festival e del collettivo Urban Art Lab.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Campanile sotto le stelle a Frosinone: visite guidate e degustazioni

05/07/2025

Concerto solidale per la Palestina al CSOA Ipò di Marino

05/07/2025

Saldi estivi 2025: solo il 37,8% delle famiglie fa acquisti

05/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Ciampino, proseguono i lavori a piazza della Pace

05/07/2025 Provincia di Roma

Proseguono i lavori di riqualificazione a piazza della Pace, nel cuore di Ciampino. Durante la…

Santopadre, il vice sindaco Lorenzo Di Sotto entra in Forza Italia

05/07/2025

Polo Logistico, Martino FutuRa “Un progetto in mano ad amministratori poco capaci. Svenduto il terreno pubblico”

05/07/2025

Grottaferrata: 23 nuove pensiline Cotral

05/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Ciampino, proseguono i lavori a piazza della Pace

05/07/2025 Provincia di Roma

Proseguono i lavori di riqualificazione a piazza della Pace, nel cuore di Ciampino. Durante la…

Santopadre, il vice sindaco Lorenzo Di Sotto entra in Forza Italia

Polo Logistico, Martino FutuRa “Un progetto in mano ad amministratori poco capaci. Svenduto il terreno pubblico”

Grottaferrata: 23 nuove pensiline Cotral

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta