Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Castelli Romani, cittadini in marcia contro i tagli boschivi: “Difendiamo i nostri boschi, non i profitti”
  • Frosinone, lavori in fase finale sulla vecchia Casilina a La Forcella
  • Sulle tracce del tempo: I Papi a Castel Gandolfo
  • Dazi USA, stangata per le famiglie italiane: +4 miliardi di euro di spese annue
  • Case popolari a Frascati, tra degrado, umidità, il lassismo dell’Ater e della Regione
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » House of Terror. Un corto dell’Unicef per denunciare la violenza sui minori, girato da Dario Argento.

House of Terror. Un corto dell’Unicef per denunciare la violenza sui minori, girato da Dario Argento.

RedazioneRedazione05/06/20243 Mins Read
In foto Dario Argento

In occasione della “Giornata Internazionale dei Bambini Innocenti Vittime di Aggressioni”, l’UNICEF Italia lancia il cortometraggio “House of Terror”, diretto dal regista Francesco Calabrese e prodotto da Think Cattleya e Saatchi & Saatchi, con la partecipazione straordinaria del regista e sceneggiatore Dario Argento, per sensibilizzare sul tema della violenza domestica sui minorenni.

Il video offre uno sguardo su una tragica realtà per 1 bambino su 2, ovvero 1 miliardo di bambini nel mondo, che ogni anno soffrono di qualche forma di violenza, fisica, emotiva e sessuale.

L’UNICEF collabora con governi e partner per prevenire e contrastare la violenza contro i minorenni, promuovendo un ambiente sicuro e lavorando per influenzare le leggi al fine di proteggere i bambini da ogni forma di violenza.

La locandina del corto

In Italia, per esempio, l’UNICEF è partner del progetto AIRONE, finanziato dall’Impresa Sociale Con i bambini, il cui Ente Capofila è Il Giardino Segreto. Il progetto mira a costruire una rete multidisciplinare volta a migliorare l’attuale presa in carico di bambini orfani di crimini domestici.

Il progetto AIRONE si estende in sei regioni e ha l’obiettivo di assicurare a ogni bambino le cure e gli interventi di cui ha bisogno.

“Mettere al centro della nostra missione la protezione dei bambini da ogni forma di violenza è una delle priorità dell’UNICEF, sia in Italia che nel mondo. Siamo grati a Think Cattleya e a Saatchi & Saatchi per aver proposto e realizzato questo progetto con l’obiettivo di mantenere alta l’attenzione su questo tema. Il numero di bambine, bambini e adolescenti che subisce violenza all’interno della propria cerchia più stretta è così alto da sembrare la trama di un film horror che nessuno dovrebbe vedere né tantomeno vivere.” dichiara Paolo Rozera, Direttore generale dell’UNICEF Italia.

Sensibile alla tematica è anche Martino Benvenuti, Executive Producer e General Manager di Think Cattleya che sostiene: «Siamo orgogliosi di aver supportato, insieme a Saatchi & Saatchi, questo importante progetto sociale UNICEF, realizzando il cortometraggio “House of Terror”. Abbiamo sviluppato il film insieme a Francesco Calabrese e al team creativo di Saatchi & Saatchi, con l’obiettivo di realizzare un contenuto audiovisivo di alto impatto sociale, allo scopo di dare maggior rilievo al tema della violenza domestica e sensibilizzare la collettività su questa diffusa problematica legata ai minori. Ringraziamo l’UNICEF per la fiducia, Dario Argento per la partecipazione e tutto il team coinvolto nella realizzazione del cortometraggio».

“Siamo molto orgogliosi della campagna e di come l’UNICEF ci abbia dato completa fiducia, scegliendo di affrontare un tema così delicato in modo così coraggioso.” afferma Manuel Musilli, Direttore Creativo Esecutivo di Saatchi & Saatchi Italia.

Il corto è stato presentato in anteprima Lunedì 3 giugno 2024 al Cinema Anteo di Milano, a cui è seguito un dibattito sulla violenza domestica, con interventi dell’Avv. Patrizia Schiarizza (Presidente de Il Giardino Segreto, Ente Capofila Progetto Airone), Walter Veltroni, Paolo Rozera (Direttore Generale UNICEF Italia) e con la testimonianza personale di Francesca. 

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Patrizio Fariselli in concerto al Sottoscala9 di Latina il 13 luglio

09/07/2025

Grottaferrata celebra il Millenario con Madama Butterfly

07/07/2025

International Couture con “Chic Symphony & Ethical Glamour”​

07/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Castelli Romani, cittadini in marcia contro i tagli boschivi: “Difendiamo i nostri boschi, non i profitti”

14/07/2025 Prima pagina

Non si fermano nemmeno con il maltempo le mobilitazioni contro i tagli boschivi nei Castelli…

Frosinone, lavori in fase finale sulla vecchia Casilina a La Forcella

14/07/2025

Sulle tracce del tempo: I Papi a Castel Gandolfo

14/07/2025

Dazi USA, stangata per le famiglie italiane: +4 miliardi di euro di spese annue

14/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Castelli Romani, cittadini in marcia contro i tagli boschivi: “Difendiamo i nostri boschi, non i profitti”

14/07/2025 Prima pagina

Non si fermano nemmeno con il maltempo le mobilitazioni contro i tagli boschivi nei Castelli…

Frosinone, lavori in fase finale sulla vecchia Casilina a La Forcella

Sulle tracce del tempo: I Papi a Castel Gandolfo

Dazi USA, stangata per le famiglie italiane: +4 miliardi di euro di spese annue

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta