Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • UNITALSI Frascati, 60 anni nel sociale
  • GrottaStellata 2025: il cinema d’autore illumina i Giardini di Patmos
  • Latina, presentato il progetto del Parco Archeologico di Satricum
  • Crisi politica a Velletri, un silenzio imbarazzante
  • Aria Nuova, Futuro Verde: a Morolo per la sostenibilità
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » “Che gli auspici futuri non tradiscano i proponimenti di oggi, ovvero dalle parole ai fatti”

“Che gli auspici futuri non tradiscano i proponimenti di oggi, ovvero dalle parole ai fatti”

RedazioneRedazione13/06/20243 Mins Read
Il prof. Mario Costa

Ospitiamo con piacere una riflessione del prof. Mario Costa, già vice sindaco e assessore all’urbanistica, oltre che collaboratore del sindaco Salera. Una riflessione sul prossimo consiglio comunale e sul ruolo, importante, dell’opposizione consiliare. Di seguito la sua riflessione.

“E’ stata una chiara affermazione di Enzo Salera cui vanno i miei complimenti e i miei auguri per un proficuo lavoro”. Con la sostituzione del solo nome e cognome, l’incipit della dichiarazione di Arturo Buongiovanni, per la inequivocabile chiarezza e l’obiettiva onestà intellettuale, potrebbe essere preso a modello, ed utilizzato, da colleghi (suoi) usciti similmente sconfitti nei Comuni italiani (tremila e passa) dove si è votato sabato e domenica scorsi.

Un “modello” anche il prosieguo dopo l’incipit, là dove egli aggiunge che lavorerà per il bene della comunità “con spirito di collaborazione” perché convinto che “si debba essere aperti al confronto e al dialogo tra maggioranza e minoranza per il bene della città”.

Bene! Nel sottoscrivere, parola per parola, quanto dal neo consigliere di opposizione detto, cos’altro poter aggiungere a tale giusto, responsabile, consapevole, suo proponimento?

Anzitutto l’auspicio che i comportamenti futuri non tradiscano, poi, i proponimenti di oggi. Insomma che alle sacrosante parole di oggi, seguano, con coerenza, i fatti di domani.

Va anche aggiunto, comunque, che chi sta all’opposizione non è, né deve sentirsi, consigliere di serie B.

Infatti, al pari dei colleghi dell’altro versante politico, è stato onorato da una parte della cittadinanza (da lui rappresentata) a darsi da fare per il bene comune, con la propria intelligenza, capacità, competenza per la soluzione dei problemi di tutti.

Ora che le elezioni sono alle nostre spalle, archiviata (ma non dimenticata) l’esperienza passata, in piena serenità si può richiamare la necessità di una opposizione consapevole del ruolo molto importante ad essa assegnato.

Il Consiglio comunale è il luogo della democrazia, del confronto, della ricerca delle soluzioni a problemi vari. E’ il luogo dove non si può giocare a perdere tempo, a ritardare, a sollevare pretestuose polemiche, molte volte assurdamente fini a se stesse. Men che mai è il luogo dell’ostruzionismo persistente.

Nel solco della tradizione di cui andare fieri, l’altro auspico è che il nuovo Consiglio non chiuda la sua visuale nello stretto ambito amministrativo ma sappia essere all’altezza del ruolo nazionale e internazionale – come si è visto con le celebrazioni dell’80° – di questa città, conosciuta nel mondo per la sua storia e la sua abbazia.

Che sappia quindi tenere viva l’attenzione su problematiche riguardanti la pace, il mondo del lavoro, le questioni ambientali, sociali, dei diritti irrinunciabili di ciascuno.

Se così sarà, si potrà guardare avanti con accresciuta fiducia e con la consapevolezza di continuare il cammino intrapreso, completare le tante cose in itinere, aiutare a farle nel modo migliore possibile.

Rispetto alle quali occorre l’impegno costruttivo, fattivo, intelligente di ciascuno. Opposizione compresa, ovviamente. Un ulteriore salto di qualità, appunto, che – in forza anche dell’illuminante proponimento del neo consigliere Buongiovanni – si spera di poter registrare.

Mario Costa

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Montecassino apre le celebrazioni per i 1500 anni dalla fondazione

12/07/2025

Esperienza Lazio: giovani e tradizione per l’agroalimentare regionale

12/07/2025

Fausto Servadio… triste, solitario y final

11/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

UNITALSI Frascati, 60 anni nel sociale

12/07/2025 Provincia di Roma

L’Associazione Unitalsi di Frascati, da 60° anni opera nel settore del sociale e soprattutto nell’aiutare…

GrottaStellata 2025: il cinema d’autore illumina i Giardini di Patmos

12/07/2025

Latina, presentato il progetto del Parco Archeologico di Satricum

12/07/2025

Crisi politica a Velletri, un silenzio imbarazzante

12/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

UNITALSI Frascati, 60 anni nel sociale

12/07/2025 Provincia di Roma

L’Associazione Unitalsi di Frascati, da 60° anni opera nel settore del sociale e soprattutto nell’aiutare…

GrottaStellata 2025: il cinema d’autore illumina i Giardini di Patmos

Latina, presentato il progetto del Parco Archeologico di Satricum

Crisi politica a Velletri, un silenzio imbarazzante

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta