Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Frosinone: XI Festival Nazionale dei Conservatori di musica
  • Lubiana Restaini coordinatrice di Forza Italia a Roccagorga
  • Comune di Cori, nasce il podcast “Insieme a te” per la trasparenza amministrativa
  • Dehors, è polemica nel centro storico di Frosinone
  • Frosinone: l’opposizione chiede un incontro al Prefetto sulla mozione disattesa allo Scalo
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » 16 milioni di euro agli agricoltori. Coldiretti detta la linea, Rocca e Righini eseguono.

16 milioni di euro agli agricoltori. Coldiretti detta la linea, Rocca e Righini eseguono.

Eugenio SiracusaEugenio Siracusa22/11/20243 Mins Read
Un momento dell'incontro di ieri sera

La Coldiretti vince su tutta la linea. Il braccio di ferro contro la regione ha un vincitore, Davide Granieri e gli agricoltori. Escono ridimensionati l’assessore Righini e il Presidente Rocca.

16 milioni di euro sono i contributi che la Regione ha messo sul tavolo per placare l’ira della Coldiretti e per evitare che questa mobilitazione permanente si trasformasse in una caporetto per la giunta regionale.

Non solo soldi: Granieri ha chiesto ed ottenuto anche il potenziamento della struttura tecnica dell’assessorato all’agricoltura per fare fronte alle numerose esigenze collegate alla crisi del settore agricolo nel Lazio.

L’incontro è si è concluso poco intorno alle 23 di ieri con un Davide Granieri soddisfatto, oltre che stanco, ma consapevole di aver avuto ragione della mobilitazione, dopo mesi di comunicati e di strali istituzionali.

5 milioni di euro sono andati al settore ortofrutticolo, di cui 1 milione di euro al settore delle nocciole e 4 al settore del kiwi.

5 milioni al settore ovicaprino per i ristori della lingua blu e la ricostituzione del settore zootecnico e vaccini gratis per gli allevatori.

6 milioni di euro per il settore bufalino.

I protagonisti della vicenda agricola: Righini, Rocca, Granieri

Richieste esaudite – non interamente dal punto di vista economico ma sicuramente in parte, visto che il braccio di ferro era iniziato perché la Regione affermava di non avere risorse da destinare – anche per quanto riguarda la liberalizzazione dei libretti Uma per il gasolio agricolo, l’approvazione urgente del Priu, il piano regionale degli interventi urgenti, sia per quanto riguarda cinghiali sia i lupi, per i quali la Coldiretti ha chiesto lo spostamento in aree più idonee, che sarà approvato in giunta questa mattina.

Tra i punti dell’intesa fondamentale l’attivazione del tavolo di confronto permanente solo con le rappresentanze agricole del CNEL, sulle misure dello sviluppo rurale su tutte le scelte di politica agricola, così come il potenziamento del servizio fitosanitario, soprattutto rivolto alla cimice asiatica e alla moria del kiwi.

Inoltre, saranno previste delle polizze assicurative per abbattere il costo dello smaltimento delle carcasse degli eventuali animali predati.

“Siamo soddisfatti degli impegni della Regione e pronti a lavorare in un’ottica di leale collaborazione per la tutela degli interessi degli agricoltori” Ha detto al termine dell’incontro Davide Granieri.

Con questo accordo siglato ieri notte, la Coldiretti potrebbe decidere di rimuovere la mobilitazione sotto la sede della Regione che durava ormai da tre giorni, smontare le tende, le cucine da campo e tornare alle proprie aziende. Si è passati da una regione che affermava di “non avere risorse per gli agricoltori” a 16 milioni di euro subito disponibili

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Frosinone: l’opposizione chiede un incontro al Prefetto sulla mozione disattesa allo Scalo

06/07/2025

Il PD di Terracina chiede revoca immediata del bando Fondazione “Città di Terracina”

06/07/2025

Solidarietà FDI Latina al Presidente del Consiglio Comunale Tiero

06/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Frosinone: XI Festival Nazionale dei Conservatori di musica

06/07/2025 Cultura ed eventi

L’edizione 2024 si svolge dal 9 al 27 luglio in piazza Turriziani, ospiti Bambina, Iva Zanicchi e altri

Lubiana Restaini coordinatrice di Forza Italia a Roccagorga

06/07/2025

Comune di Cori, nasce il podcast “Insieme a te” per la trasparenza amministrativa

06/07/2025

Dehors, è polemica nel centro storico di Frosinone

06/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Frosinone: XI Festival Nazionale dei Conservatori di musica

06/07/2025 Cultura ed eventi

L’edizione 2024 si svolge dal 9 al 27 luglio in piazza Turriziani, ospiti Bambina, Iva Zanicchi e altri

Lubiana Restaini coordinatrice di Forza Italia a Roccagorga

Comune di Cori, nasce il podcast “Insieme a te” per la trasparenza amministrativa

Dehors, è polemica nel centro storico di Frosinone

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta