Autore: Eugenio Siracusa

Non si fermano nemmeno con il maltempo le mobilitazioni contro i tagli boschivi nei Castelli Romani. Nella giornata di ieri, ai Campi d’Annibale si è svolta una nuova iniziativa di protesta, con l’allestimento di una mostra fotografica sulla condizione dei boschi locali e una pedalata collettiva di 35 chilometri per denunciare la trasformazione del territorio in merce di scambio. Partendo dal parco “La Pompa”, i partecipanti hanno attraversato aree boschive e zone ormai desertificate, documentando con fotografie lo stato drammatico di alcune foreste, mentre veniva distribuito materiale informativo e rivolto un appello chiaro alle istituzioni locali e all’Ente Parco: fermare…

Read More

E’ una storia bellissima, quella di Marco Rondoni ingegnere di Velletri, che ha coronato un sogno, quello di lavorare per la scuderia Ferrari, a Maranello. Una storia che ha dentro tutto. La costanza di un giovane di venticinque anni che ha studiato, si è impegnato ed ha ripagato, come non mai, i sacrifici della sua famiglia. Dall’altra una azienda lungimirante, con manager capaci di capire che i “cervelli” possono e debbono restare in Italia, che sanno valorizzare i giovani talenti. Peccato però che la maggior parte degli imprenditori queste cose non le capiscano, pensando sempre che un giovane, anche bravo,…

Read More

Le dimissioni di Fausto Servadio dalla Giunta iniziano ad animare il dibattito politico cittadino; i primi a prendere una formale posizione sono Forza Italia e il Polo Moderato di Velletri, i quali chiedono una verifica di maggioranza. I rappresentanti moderati della sezione locale chiedono ufficialmente un confronto politico con il sindaco Ascanio Cascella e con l’intera maggioranza, per fare il punto sul lavoro svolto e su quello da programmare nella seconda metà della consiliatura. Il documento sottolinea come Forza Italia abbia appreso le dimissioni dell’assessore solo a posteriori, scegliendo di mantenere il silenzio per rispetto istituzionale e personale, evitando commenti…

Read More

Non capita spesso, anzi mai, che a seguito di una crisi politica, con dimissioni di assessori in polemica con il Sindaco, si manifesti un silenzio assoluto da parte dei soggetti coinvolti. E’ la prima volta, infatti, che una crisi politica viene affrontata non a colpi di comunicati e dichiarazioni, ma nel silenzio. Un silenzio che con il trascorrere dei giorni diventa quasi imbarazzante. Imbarazzante per i protagonisti di questa crisi, ovvero i partiti di centro destra che compongono la maggioranza di governo, imbarazzante per il partito che ha sbattuto la porta, ovvero Italia Viva, imbarazzante per l’opposizione che neanche su…

Read More

Durante le operazioni di voto dell’8 e 9 giugno, la scuola materna “A. Marchetti” di via del Soccorso a Cori è stata chiusa d’urgenza per crolli di materiale murario, rendendo l’edificio ufficialmente inagibile. A certificare la gravità della situazione sono stati i Vigili del fuoco, intervenuti dopo che gli agenti di polizia, presenti ai seggi, avevano tentato di aprire una porta-finestra per arieggiare l’aula in una giornata di caldo torrido. Secondo l’ordinanza del sindaco, la caduta di detriti dalle pareti esterne ha costretto allo spostamento immediato dei tre seggi elettorali ospitati nella struttura e, successivamente, al trasferimento temporaneo dell’intera scuola…

Read More

Il Consiglio di Stato, Sezione Quarta, con sentenza n. 5537/2025 pubblicata lo scorso 25 giugno, ha dichiarato inammissibile il ricorso per revocazione promosso dalla Regione Lazio contro la sentenza n. 7208/2024, confermando così l’annullamento degli atti che avevano autorizzato l’incremento della capacità di trattamento dei rifiuti urbani indifferenziati nell’impianto TM gestito da CSA Centro Servizi Ambientali S.r.l. La pronuncia arriva al termine di un lungo contenzioso sollevato da R.I.D.A. Ambiente S.r.l., società titolare di un impianto TMB, che aveva impugnato la modifica dell’AIA rilasciata nel 2021 dalla Regione Lazio a favore della CSA. Il nodo delle BAT europee Il TAR…

Read More

Dopo due anni all’interno della coalizione di governo cittadino, Forza Italia Terracina rompe ufficialmente con la maggioranza che sostiene il sindaco Giannetti. La decisione è stata annunciata con una nota diffusa alla stampa, nella quale il partito azzurro parla di “scelta maturata con senso di responsabilità e nell’interesse della città”. Una rottura annunciata, secondo gli esponenti forzisti, che già lo scorso anno avevano espresso forti perplessità sulla direzione amministrativa dell’esecutivo. Nessun passo avanti, accusano, è stato compiuto su progettualità strategiche e obiettivi programmatici: “La paralisi amministrativa è evidente. Dopo due anni non si è concretizzato nulla di quanto promesso in…

Read More

Le dimissioni di Fausto Servadio dalla carica di assessore ai lavori pubblici continua ad animare la politica veliterna. Ma dopo le dimissioni protocollate con la motivazione del venuto meno il rapporto di fiducia, non si è ancora capito se Italia Viva resta o meno in maggioranza. Infatti nel consiglio comunale di ieri, il consigliere di Italia Viva, Giuliano Cugini non si è presentato in aula e quindi, in assenza di nessuna comunicazione non si è ancora capito se le dimissioni di Servadio sono a titolo personale, oppure se tutto il Partito condivide la sua scelta e deciderà di lasciare la…

Read More

Dopo anni di silenzio istituzionale e di battaglie portate avanti dalla società civile, il sito dell’eccidio nazista di Pratolungo, a Velletri, si avvia verso un riconoscimento ufficiale come mausoleo dei Martiri di Pratolungo. A comunicarlo sono le sezioni ANPI “E. Fondi” di Velletri e “Leonina Rondoni” di Cisterna, che in una nota congiunta spiegano gli sviluppi più recenti e il percorso che ha portato a questa svolta. La vicenda nasce dal tracciato della Bretella Cisterna-Valmontone, che inizialmente attraversava l’area dove, ottant’anni fa, dodici civili furono fucilati dalle truppe naziste. Una zona mai formalmente riconosciuta come “luogo della memoria”, né tutelata…

Read More

E’ iniziata la corsa alla sostituzione dell’assessorato lasciato da Fausto Servadio, dopo le dimissioni rese note ieri mattina. Le forze di centro destra che sostengono il sindaco Ascanio Cascella, ieri pomeriggio si sono riunite per fare il punto della situazione e in serata era programmata una riunione di maggioranza per trovare, velocemente, un riassetto delle deleghe. Forza Italia, due settimane fa, a margine del congresso cittadino, aveva pubblicamente rivendicato più visibilità, dopo aver ricordato pubblicamente agli alleati, il “sacrificio” sostenuto dagli azzurri che a fronte dell’apparentamento tra il centro destra e Fausto Servadio, aveva consentito a quest’ultimo di fare l’assessore,…

Read More