Autore: Eugenio Siracusa

L’inquinamento atmosferico nella Valle del Sacco potrebbe rappresentare un serio fattore di rischio per lo sviluppo di malattie neurodegenerative come demenza e morbo di Parkinson. È quanto emerge da uno studio di coorte retrospettivo condotto dal DEP Lazio (Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale), che ha analizzato quasi 300.000 residenti over 40 tra il 2007 e il 2018, in 95 comuni del SIN (Sito di Interesse Nazionale) della Valle del fiume Sacco. Inquinanti sotto accusa: benzene, NO₂, PM10, ozono L’analisi ha rilevato una correlazione significativa tra l’esposizione prolungata a diversi inquinanti e l’aumento di rischio per malattie neurologiche. Tra…

Read More

Circa 200 persone hanno partecipato alla manifestazione al monumento naturale di Giulianello, un evento all’insegna della bellezza, dell’attivismo e della consapevolezza. Obiettivo: difendere il territorio dalla minaccia ambientale rappresentata dall’ampliamento del cementificio Fassa Bortolo. Una giornata intensa, partecipata da comitati contro le nocività ambientali, cittadini, militanti e attivisti provenienti da diversi territori della provincia. Una giornata tra natura, protesta e comunità Il sole ha accompagnato un evento che è andato oltre la semplice protesta: è stata una celebrazione del paesaggio e della biodiversità, con momenti di riflessione, musica, danza e convivialità. Dopo gli interventi dei comitati, spazio a un buffet…

Read More

Il quadro è ormai definito: sono state presentate tutte le liste per le elezioni comunali di Ceccano 2025. La città è pronta a tornare al voto in una tornata elettorale cruciale, che si svolgerà domenica 25 e lunedì 26 maggio. In caso di ballottaggio, si tornerà alle urne l’8 e 9 giugno. Dopo mesi di commissariamento e un’inchiesta giudiziaria che ha sconvolto l’intera macchina amministrativa, Ceccano si prepara a scegliere una nuova guida. Ecco come si presenta la sfida politica. Ugo Di Pofi per il centrodestra “classico” La coalizione ufficiale di centrodestra si affida a Ugo Di Pofi. Con lui,…

Read More

Questa mattina importante appuntamento promosso dall’associazione Arte Cultura e Territorio, patrocinato dall’ASBUC di Giulianello e da tante associazioni ambientaliste del territorio. Tutti al lago di Giulianello per la giornata della Terra. L’evento patrocinato dal Comune di Artena e dal Comune di Cori ha visto l’adesione di numerose associazioni, alcune delle quali patrocinanti dell’iniziativa, come Italia Nostra, il Dopo lavoro ferroviario, il Monumento Naturale del Lago di Giulianello. L’iniziativa prenderà il via alle 10 con una passeggiata al lago di Giulianello che culminerà alle 13 con un buffet preparato per l’occasione. Nel pomeriggio chiacchierata con esperti ambientali per parlare dell’importanza della…

Read More

Quando si parla di investimenti online e promesse troppo belle per essere vere, il caso FortiCard è un manuale vivente di “come farsi fregare in 3 click”. Dopo l’oscuramento del sito da parte della Consob, con tanto di sospetti reati di abusivismo finanziario, il sipario è calato. E ora? Ora c’è il Siti – Sindacato Italiano per la Tutela dell’Investimento – che prova a guidare una riscossa collettiva per ottenere il risarcimento FortiCard. Ma attenzione: non siamo di fronte all’ennesimo venditore di speranze in cambio di parcelle. Il Siti gioca sul serio, e con 30 anni di esperienza e 32.000…

Read More

Forticard si presenta come un’opportunità d’oro nel mare delle piattaforme di investimento. Ma dietro alle promesse di guadagni facili si celerebbe, secondo gli inquirenti, un classico schema Ponzi. Uno di quelli in cui i primi guadagnano — forse — solo grazie ai soldi dei nuovi entrati. Fino a quando il castello di carte non crolla. E così è stato: nella giornata di venerdì scorso, la Consob ha bloccato l’attività del sito Forticard.it, avviando controlli approfonditi e sospendendo per 90 giorni l’offerta pubblica della società FortiCard Limited. Un sistema piramidale che si reggeva sull’entusiasmo… e sull’ingenuità Dietro Forticard ci sarebbe una…

Read More

“Torvaianica ha bisogno di cura, di idee e di azioni concrete. Non possiamo continuare a voltare lo sguardo altrove”. Così Eleonora Napolitano, consigliera comunale e capogruppo del Partito Democratico di Pomezia, interviene con fermezza a seguito dell’ultimo episodio che ha scosso la frazione litoranea del Comune, rilanciando il tema della riqualificazione di Torvaianica come emergenza politica e sociale. “Sebbene sia doveroso attendere l’esito delle indagini e pur consapevoli che, se venisse confermata l’ipotesi del dolo, un simile accaduto si sarebbe potuto verificare ‘sempre e comunque’, – dichiara Napolitano – non possiamo non cogliere l’ennesima, amara occasione per sollevare interrogativi mai…

Read More

Il bilancio dell’APEF di Frosinone? È come il Santo Graal. Più lo si cerca e più non lo si trova. Una storia abbastanza originale, quella del bilancio dell’APEF che dovrebbe essere incorporato in quello della Provincia e quindi dovrebbe essere pubblico ai consiglieri, eppure non si trova. Il bilancio della Provincia è stato approvato, tranne che dal consigliere di Italia Viva eletto anche con il sostegno di Azione, che è stato l’unico a chiedere conto del bilancio dell’APEF senza ricevere nessuna risposta. Ora sarà anche vero che l’APEF è una srl, ma è una società controllata dalla Provincia e quindi,…

Read More

La questione di via Madonna delle rose e via Monti Lepini, ha un nuovo capitolo. Questa volta i cittadini e il Comitato Tutela Salute e Territorio Selva dei Muli criticano il Sindaco e lo sconfessano “Non abbiamo concordato nulla col Sindaco, anzi stiamo ancora aspettando il sopralluogo per le strisce pedonali e i marciapiedi, che avevamo concordato ormai più di due mesi fa”. Il Comitato non ci sta ad essere tirato per la “giacchetta” dal Sindaco, dopo le dichiarazioni rilasciate attraverso una nota stampa, nella quale nel presentare le sue soluzioni alla viabilità di via Monti Lepini, dall’ex Permaflex fino…

Read More

l lavoro artistico di Francesco Guadagnuolo dedicato a Papa Francesco si presenta come un potente omaggio artistico al suo messaggio universale di pace, fraternità e giustizia sociale. Attraverso una serie di ritratti vibranti e profondamente simbolici, il pittore ha saputo interpretare le emozioni e le sfide di un pontificato che ha segnato la storia recente della Chiesa e del mondo. Un messaggio che diventa immagine nell’omaggio artistico Ogni opera di Guadagnuolo è molto più di un semplice ritratto. I colori, le pennellate e la composizione visiva riflettono l’anima del messaggio di Papa Francesco: un costante richiamo al dialogo tra i…

Read More