Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Frosinone, il Sindaco Mastrangeli ringrazia Mons. Spreafico e accoglie Mons. Marcianò
  • Cori, Silvi contro l’Amministrazione: “Sull’abuso edilizio nessuna ambiguità, il Comune deve agire”
  • Navetta Schiaffini Ciampino-Ostia: nuova fermata in via Litoranea per l’estate
  • Grandi prestazioni per i Top Runners a Valmontone e alla Pistoia-Abetone Ultramarathon
  • La Tari a Velletri si pagherà a settembre
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » PNRR, il reportage di Libera. “Presso la Procura Europea, 179 indagini riguardano l’Italia, per un danno stimato di 7,38 miliardi di euro”

PNRR, il reportage di Libera. “Presso la Procura Europea, 179 indagini riguardano l’Italia, per un danno stimato di 7,38 miliardi di euro”

Eugenio SiracusaEugenio Siracusa07/05/20246 Mins Read

Una grande e diffusa nebbia avvolge il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). Siti istituzionali incompleti, dati che non coincidono, il grande rischio che interessi privati e criminali prevalgono su quelli pubblici, mancata trasparenza, informazioni non aggiornate.

E’ questo lo spaccato che emerge dalla fotografia che Libera ha fatto sulle criticità del PNRR, All’indomani della grande inchiesta veneta sulla truffa italiana sui fondi Pnnr, l più oneroso intervento pubblico in Europa dai tempi del Piano Marshall.

Un report lungo e complesso dal quale emergono forti criticità e che l’associazione del presidente don Luigi Ciotti ha elaborato e che laspunta.it riporta di seguito.

Don Luigi Ciotti

“Il PNRR – commenta Libera – non può e non deve diventare la grande occasione per arricchimenti illeciti. È più che mai necessario, dunque, unire forze e competenze per proteggere i fondi europei dalle mire delle cosche.”

“C’è bisogno di trasparenza, di onestà, di equità nella gestione di questi fondi, chiamati a sanare una ferita ancora aperta – la tragedia sanitaria, economica e sociale del Covid – e a fornire anticorpi alla società futura perché diventi più forte e coesa nelle sfide epocali che la attendono. Dalla politica aspettiamo risposte nette, chiare e veloci.”

“Confidiamo che il decisore nazionale metta in campo un deciso cambio di passo, ponendo al centro trasparenza, monitorabilità e lotta a opacità, corruzione e mafie”.

Pnrr e trasparenza dei dati. 

Libera ha già dimostrato, con due report di monitoraggio “Il PNRR ai raggi X”, come controllare dal basso i progetti di PNRR sia azione molto difficile. Sebbene nel corso degli ultimi sei mesi la disponibilità dei dati sui progetti – cosa per lungo tempo inaccessibile – sia notevolmente aumentata, monitorare resta ancora una chimera.

“Manca soprattutto un quadro di dati aggiornato dopo i cambiamenti del Piano di dicembre 2023, che aiutino a capire che cosa resta nel piano e che cosa sia fuori. Ancora non esiste quella piattaforma unica, pure promessa dal PNRR, che raggruppi tutti i progetti in un unico luogo digitale, offrendo dati semplificati e fruibili in modo semplice.”

“Resta poi una certa incoerenza tra i dati comunicati dagli Enti locali (pure raccolti dal nostro monitoraggio civico) e quelli istituzionali. Nei fatti, per capire che cosa stia accadendo a un progetto PNRR occorre passare da una piattaforma di dati e l’altra (di Anac, della Ragioneria generale dello stato, di Italia Domani) e persino estrarre informazioni da documenti degli uffici comunali di difficile lettura e reperimento.”

“Capita poi che i dati non coincidono e non si riesca a ricostruire l’intera filiera del dato. – prosegue la fotografia di libera – Per via di queste difficoltà di accesso, fatichiamo a conoscere ad esempio perché sono stati scelti certi progetti e non altri, come si stanno spendendo le risorse, a che punto è un progetto, chi concretamente sta realizzando l’opera e persino che un progetto sia ancora dentro al PNRR o meno.”

“Ciò rende molto difficile far emergere, anche tramite il controllo civico, opacità come quelle in Veneto. Non possiamo perdere l’occasione del PNRR. Il cambiamento passa per la capacità dello Stato di garantire partecipazione e rendicontabilità.”

Pnrr questo sconosciuto

“Per la gran parte dei cittadini questo piano costituisce una sigla “oscura”, dalla quale è difficile trarre motivo di interesse. L’interesse, invece, cresce notevolmente fra coloro che vedono nel Pnrr un possibile, ulteriore, motivo di profitto. Di guadagno, non solo legale.”

“Secondo una ricerca di Libera e Demos sette intervistati su dieci (71%) affermano di averne “nessuna” o “scarsa conoscenza”. Uno strumento ritenuto salvifico ma sconosciuto. Il 47% degli intervistati si dichiara “allarmato” riguardo alla possibilità di infiltrazioni mafiose.” 

“Quasi la metà degli italiani ritiene che il rischio sia particolarmente elevato, viste le procedure emergenziali previste nell’impiego dei fondi europei. Il 40%, invece, mostra un atteggiamento “rassegnato”, dando per scontato il rischio, analogo a quello di tutti gli investimenti pubblici. Solo il 12%, uno su dieci, risponde con “ottimismo” che, grazie alle particolari norme messe in atto, il rischio criminale sia inferiore rispetto al solito.”

Pnrr e appetiti criminali

“I grandi investimenti del Pnrr rappresentano grandi occasioni per illeciti arricchimenti. Inchieste, relazioni delle Dia, allarmi di magistrati hanno evidenziato l’interesse delle cosche sui fondi europei.”

“Secondo la relazione annuale della Procura Europea (EPPO) nel 2023, su 1927 indagini attive, 618 sono italiane, pari al 32%, di cui 160 hanno una dimensione transnazionale, per un totale di 256 persone rinviate a giudizio con il coinvolgimento di sette città (Bologna, Milano, Napoli, Palermo, Roma, Torino, Venezia).”

“Il danno stimato è pari a 7,38 miliardi di euro rispetto al totale di oltre 19 miliardi di euro che fa dell’Italia il Paese con il valore più alto in termini di danni finanziari al bilancio dell’Ue.”

“Sono 130 indagini di criminalità finanziaria, 42 i casi di presunta corruzione e 76 di riciclaggio di denaro. Su 339 indagini collegate a frodi transfrontaliere in materia di Iva, 121 sono italiane,112 la Germania seguite a grande distanza da Portogallo (15) e Francia (13).”

“Questo tipo di frode, scrive EPPO, coinvolge spesso organizzazioni criminali sofisticate ed è quasi impossibile da scoprire da una prospettiva puramente nazionale. Ma a pesare nel 2023 sono soprattutto le indagini relative al Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) che rappresentano il 15% dei casi di frode gestiti dalla Procura Europea e il 25% dei danni stimati. Maglia nera per Italia con con 179 indagini italiane su un totale di 206 condotte dall’Eppo.”

Pnnr e beni confiscati

“La cancellazione del finanziamento di circa 300 milioni di euro previsti dal PNRR per la rifunzionalizzazione e la valorizzazione dei beni confiscati, fondi definanziati dal Ministro Fitto e le modalità attraverso cui questi fondi vengono recuperati e individuati in altri ambiti è, ancora una volta, una misura a carico dei Comuni e dei cittadini.”

“Parliamo di 300 milioni di euro per la realizzazione di 200 progetti nelle otto Regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia).”

“Nel dicembre 2022 vi è stata l’approvazione con decreto di una graduatoria e relativi finanziamenti.”

“Nel luglio del 2023 il ministro Raffaele Fitto ha presentato la proposta di revisione del PNRR, per un totale di 15,89 miliardi di euro. Una serie di misure sono state definanziate completamente, tra cui quella relativa alla “Valorizzazione dei beni confiscati alle mafie”.

“E non sembra seguire all’annuncio del Governo alcun documento ufficiale inviato ai Comuni. Anzi, l’Agenzia per la Coesione prosegue l’iter amministrativo con una serie di atti formali, sia andata avanti nelle procedure di attuazione della Misura.”

“Lo confermerebbe anche il fatto che, pur in un quadro di forte incertezza, i Comuni destinatari dei finanziamenti stanno anch’essi procedendo.”

“Il 24 novembre 2023, il Ministro Fitto annuncia l’ok della Commissione alla proposta di revisione del PNRR presentata dal Governo italiano.”

“Successivamente con il decreto legge 19/2024 il governo individua le fonti attraverso cui rifinanziare la misura beni confiscati e istituisce la struttura di un commissario. Il tempo della misura viene allungato di 3 anni rispetto al piano originale (2029) e le fonti di finanziamento sono eccessivamente spezzettate. Il commissario, inoltre, che costerebbe più di 1,6 milioni all’anno rischia di diventare una struttura poco trasparente e con dei compiti poco chiari.”

Insomma, dal rapporto di Libera c’è né tanto da essere preoccupati. Il PNRR rappresenta un piano di investimenti senza precedenti e, purtroppo, anche attrattore di associazioni a delinquere di stampo mafioso, che da questo enorme intervento pubblico, pensano di trarre enorme vantaggio, sia in termini di penetrazione mafiosa nella Pubblica amministrazione, sia nel riciclaggio attraverso società di comodo.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

La Tari a Velletri si pagherà a settembre

02/07/2025

Terracina, appalto rifiuti: una odissea senza fine. A pagarne le conseguenze i cittadini.

02/07/2025

Delibera Escas Frosinone, Teresa Petricca “Troppi rischi per salute e viabilità”

02/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Frosinone, il Sindaco Mastrangeli ringrazia Mons. Spreafico e accoglie Mons. Marcianò

02/07/2025 Frosinone

Il saluto del Sindaco di Frosinone sottolinea gratitudine per Monsignor Spreafico e dà il benvenuto al nuovo Vescovo Marcianò

Cori, Silvi contro l’Amministrazione: “Sull’abuso edilizio nessuna ambiguità, il Comune deve agire”

02/07/2025

Navetta Schiaffini Ciampino-Ostia: nuova fermata in via Litoranea per l’estate

02/07/2025

Grandi prestazioni per i Top Runners a Valmontone e alla Pistoia-Abetone Ultramarathon

02/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Frosinone, il Sindaco Mastrangeli ringrazia Mons. Spreafico e accoglie Mons. Marcianò

02/07/2025 Frosinone

Il saluto del Sindaco di Frosinone sottolinea gratitudine per Monsignor Spreafico e dà il benvenuto al nuovo Vescovo Marcianò

Cori, Silvi contro l’Amministrazione: “Sull’abuso edilizio nessuna ambiguità, il Comune deve agire”

Navetta Schiaffini Ciampino-Ostia: nuova fermata in via Litoranea per l’estate

Grandi prestazioni per i Top Runners a Valmontone e alla Pistoia-Abetone Ultramarathon

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta