Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Polo logistico, Anselmo Pizzutelli “Rischiamo il solito pastrocchio targato Mastrangeli”
  • Fratelli d’Italia Latina: difenderemo i lavoratori ABC
  • Grottaferrata, luglio ricco di musica, cultura e spettacoli
  • A Palazzo Caetani il libro “La filosofia Casa del Saluto”
  • Un’estate al Parco: tutti gli eventi estivi a Ciampino
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Grottaferrata: La casa della solidarietà dedicata alla memoria di Enrica Fulgenzi

Grottaferrata: La casa della solidarietà dedicata alla memoria di Enrica Fulgenzi

Ieri mattina avviati i lavori nell'ex bene confiscato con un contributo di 1 milione di euro dai fondi PNRR
RedazioneRedazione13/06/20243 Mins Read
Un momento della manifestazione per l'avvio dei lavori

L’Ex Bazzica, storico ristorante confiscato alla criminalità e da lunghi anni preda di abbandono e degrado, si trasformerà, nei prossimi mesi, in ‘Casa della Solidarietà’, una struttura ricettiva improntata sul tema del Dopo di Noi e sull’inclusione delle persone con disabilità.  

Dedicata alla memoria di Enrica Fulgenzi, nostra concittadina scomparsa nel 2017, impegnata nel sociale, fondatrice della Corale Polifonica e dell’Associazione Alchimia e Consigliera Comunale dal 1979 al 1988, la Casa verrà inaugurata al termine dei lavori con un nuovo evento pubblico, che coinciderà con la cerimonia di intitolazione.

Questa mattina l’avvio ufficiale dei lavori, possibili grazie a circa un milione di euro di fondi PNRR. Presenti il Sindaco Mirko Di Bernardo e l’Amministrazione comunale, che hanno illustrato ai cittadini presenti le fasi del progetto.

L’ex ristorante Bazzica come si presenta oggi. In basso foto ricordo con il Sindaco di Grottaferrata

“Stiamo riqualificando, uno ad uno, tutti i luoghi dell’abbandono di Grottaferrata – dichiara il Sindaco Di Bernardo – L’Ex Bazzica diverrà un simbolo di rinascita e di inclusione. Un esempio virtuoso del valore pubblico generato dalla cooperazione tra istituzioni e associazioni di volontariato, verso l’inserimento e la tutela delle persone con disabilità, che al suo interno potranno realizzarsi e mettere le basi per un futuro sereno.”

“I beni inutilizzati e in stato di degrado sono una macchia per la nostra città, che stiamo cancellando grazie a un lavoro corale di tutta l’Amministrazione, restituendo alla cittadinanza nuovi spazi e servizi. Ringrazio il Vicesindaco con delega al PNRR Giovanni Guerisoli, l’Assessore alle Politiche Sociali Francesca Maria Passini, gli uffici comunale e i cittadini presenti questa mattina”.

“Dopo la demolizione dell’Ex Mercato Coperto, che presto diverrà una piazza con annessa sala polifunzionale, un altro storico immobile simbolo di abbandono si appresta a trovare nuova vita grazie ad un lavoro minuzioso all’interno degli stringenti obblighi dettati dai fondi PNRR – aggiunge il Vicesindaco con delega al PNRR Giovanni Guerisoli – La non facile gestione di questi importanti risorse economiche, per la quale ringrazio sentitamente gli uffici comunali, ci sta permettendo di trasformare in meglio il volto di Grottaferrata. Un obiettivo fondamentale del nostro programma di mandato”.

“La realizzazione della ‘Casa della Solidarietà Enrica Fulgenzi’ è un sogno che si avvera – conclude l’Assessore alle Politiche Sociali Francesca Maria Passini – Seguirò da vicino tutte le fasi del progetto che porteranno questa struttura a divenire un punto di riferimento del nostro territorio per il tema della disabilità.”

“Grottaferrata si conferma città dell’inclusione, al fianco delle persone con disabilità, delle loro famiglie e di tutti i volontari impegnati quotidianamente per dare un futuro migliore a tanti ragazzi e ragazze”.

L’avvio dei lavori si è concluso con due interventi inaspettati, quello di due concittadini, Anna Maria D’Ottavi, ex dipendente comunale che seguì da vicino la confisca dell’Ex Bazzica, e Arturo Loffredo, già presidente dell’associazione Alchimia, che ha espresso la sua soddisfazione per il progetto. 

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Polo logistico, Anselmo Pizzutelli “Rischiamo il solito pastrocchio targato Mastrangeli”

04/07/2025

Fratelli d’Italia Latina: difenderemo i lavoratori ABC

04/07/2025

Presidio al Lago di Nemi contro turismo di massa e cementificazione

04/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Polo logistico, Anselmo Pizzutelli “Rischiamo il solito pastrocchio targato Mastrangeli”

04/07/2025 Prima pagina

Non si placa l’eco per il consiglio comunale di lunedì che ha visto una sparuta…

Fratelli d’Italia Latina: difenderemo i lavoratori ABC

04/07/2025

Grottaferrata, luglio ricco di musica, cultura e spettacoli

04/07/2025

A Palazzo Caetani il libro “La filosofia Casa del Saluto”

04/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Polo logistico, Anselmo Pizzutelli “Rischiamo il solito pastrocchio targato Mastrangeli”

04/07/2025 Prima pagina

Non si placa l’eco per il consiglio comunale di lunedì che ha visto una sparuta…

Fratelli d’Italia Latina: difenderemo i lavoratori ABC

Grottaferrata, luglio ricco di musica, cultura e spettacoli

A Palazzo Caetani il libro “La filosofia Casa del Saluto”

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta