Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari
  • La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi
  • Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città
  • Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale
  • Luca Cimini eletto Segretario di Azione a Genzano “Competenza, dialogo, territorio al centro del nostro impegno”
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Vertice di pace o vertice di guerra?

Vertice di pace o vertice di guerra?

In Svizzera incontro tra 100 leader ma con esclusioni che dividono il mondo
RedazioneRedazione15/06/20244 Mins Read
MCCS Session 2 NATO-Ukraine Council in Chiefs of Defence format

Più di 100 leader, tra cui la vicepresidente degli Stati Uniti, Kamala Harris, e i presidenti o capi di stato dell’UE, dei paesi sudamericani, del Medio Oriente e dell’Asia, si riuniranno sabato in Svizzera per uno dei tentativi più ambiziosi finora di creare un accordo di pace per l’Ucraina. Assente la Cina, il Paese che sempre più è nel mirino degli Stati Uniti.

Il vertice si terrà mentre i leader del G7, riuniti in Italia, hanno stretto un nuovo accordo per un prestito di 50 miliardi di euro per l’Ucraina. Questo finanziamento è cartolarizzato attraverso l’utilizzo dei profitti inaspettati derivanti dagli interessi sugli asset della banca centrale russa congelati dall’UE e da altre nazioni occidentali dopo l’invasione dell’Ucraina nel 2022.

La conferenza di pace di due giorni, che si svolgerà presso il lussuoso resort Bürgenstock nei pressi di Lucerna, discuterà il piano in 10 punti proposto da Kiev per porre fine alla guerra insieme ad altri tre temi: la minaccia nucleare, la sicurezza alimentare e le esigenze umanitarie in Ucraina.

Questo incontro segue la richiesta del presidente russo Vladimir Putin, che venerdì ha proposto a Kiev di cedere più terre, ritirare le truppe all’interno del proprio paese e abbandonare la candidatura alla NATO per porre fine alla guerra. Proposte che sono state respinte dall’Ucraina, dagli Stati Uniti e dalla NATO.

Domenica è previsto un comunicato congiunto incentrato sull’importanza dei principi delle Nazioni Unite sul mantenimento e il rispetto della “sovranità e dell’integrità territoriale”. Anche se questo non è visto come un progresso della pace in sé, è progettato per “ridurre lo spazio per qualsiasi iniziativa inutile”, dicono coloro che sono a conoscenza della conferenza.

Ciò sarà visto come un successo per Volodymyr Zelenskiy, che mira a creare sostegno internazionale per il suo piano di pace, che include il ritiro completo delle truppe russe dall’Ucraina e il ritorno ai confini post-sovietici del 1991.

Gli organizzatori del vertice di pace hanno minimizzato la decisione della Cina di non partecipare, una mossa che ha spinto Zelenskiy ad accusare Pechino di aver aiutato Mosca a indebolire l’incontro, cosa che il ministero degli Esteri cinese ha negato.

Kiev ha fatto pressioni affinché una delegazione cinese partecipasse al vertice per conferire ulteriore legittimità alla conferenza e creare un cuneo tra Mosca e Pechino. C’erano anche speranze che l’Arabia Saudita potesse partecipare dopo quelli che Zelenskiy ha descritto come colloqui “produttivi ed energici” con il principe ereditario saudita Mohammed bin Salman mercoledì. Mosca ha liquidato l’incontro come inutile. La Cina, che ha stretti legami con la Russia, ha detto che non parteciperà perché la conferenza non soddisfaceva i suoi requisiti, inclusa la partecipazione della Russia.

Che decine di leader siano in Svizzera in un momento in cui l’Ucraina è militarmente in difficoltà e con crescenti voci sulla fatica della guerra, è un’impresa impressionante, hanno detto alti esponenti statunitensi. “È piuttosto sorprendente che ci siano 100 paesi presenti a un vertice di pace al quale non partecipa il principale istigatore del conflitto”, ha detto Max Bergmann, ex funzionario del Dipartimento di Stato americano.

Si può pensare ad una pace globale senza la Cina?

Ma si può pensare ad una pace globale se al tavolo delle trattative vengono esclusi i maggiori paesi emergenti? La Cina oggi rappresenta per gli Stati Uniti il vero nemico da abbattere. Ma così facendo si rischia un’instabilità profonda.

I BRICS (Brasile, Russia, India, Cina e Sud Africa) in poco più di due decenni hanno superato in termini di PIL i paesi del G8. L’Europa in questo scenario dovrebbe lavorare politicamente per ricucire gli strappi. Serve oggi un’Europa aperta al mondo, indipendente, amica ma non succube degli Stati Uniti e di alcuna altra potenza, rispettosa delle diversità, protagonista in un mondo multipolare.

L’Europa deve sottrarsi dalla logica dei blocchi per non sacrificare i propri interessi agli altri. Deve invece collaborare anche con la Russia, con la Cina e i Paesi che compongono l’arcipelago dei BRICS.

Tutto questo non vuol dire uscire dagli accordi con la Nato. Anzi l’Europa deve tornare allo spirito iniziale della Nato, quello di un’alleanza puramente difensiva.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

01/07/2025

Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

01/07/2025

Barriere architettoniche a Tor San Lorenzo: la denuncia del Comitato Disabilità

01/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari

01/07/2025 Economia

Aumenti fino a 535 euro annui per famiglia, Federconsumatori chiede interventi urgenti

La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

01/07/2025

Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città

01/07/2025

Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

01/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari

01/07/2025 Economia

Aumenti fino a 535 euro annui per famiglia, Federconsumatori chiede interventi urgenti

La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città

Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta