Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari
  • La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi
  • Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città
  • Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale
  • Luca Cimini eletto Segretario di Azione a Genzano “Competenza, dialogo, territorio al centro del nostro impegno”
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Morire per un centesimo in meno

Morire per un centesimo in meno

Slow Food Italia analizza la situazione nel comparto agricolo dopo la morte di Satnam Singh
RedazioneRedazione25/06/20243 Mins Read
I lavoratori di origine indiana sono ormai il motore trainante dell'agricoltura pontina, spesso vessati e sfruttati nel silenzio di tutti

In guerra si chiamerebbe “danno collaterale”. Nella zootecnia industriale una narrazione rassicurante definirebbe le scene atroci che abbiamo visto tutti all’interno degli allevamenti intensivi, “mele marce”. In questo caso si è definito questo orrore una tragedia che soffoca l’agricoltura onesta.

La morte di Satnam Singh, 31 anni, come altri paradossi insostenibili, non è un’anomalia inspiegabile ma la prevedibile conseguenza di un sistema.

“Noi crediamo che sia urgente essere onesti e mettere in discussione il sistema economico che produce sistematicamente schiavitù, sfruttamento e morte, insieme alla narrativa che lo sostiene,” afferma Slow Food nella sua netta presa di posizione. “Si continua a prendere in esame solo un segmento alla volta del complesso meccanismo che costituisce il sistema alimentare globale, di cui facciamo parte: un sistema basato sul profitto a qualsiasi costo, quindi massimizzazione della produzione e del consumo al minor prezzo possibile.”

Nei mesi scorsi il settore primario, in Italia e non solo, ha occupato le prime pagine dei giornali con la vistosità di quella che è stata definita “protesta dei trattori”. Una protesta variegata, che comunque denunciava un disagio reale e concreto del settore, con una radice comune: una politica agricola che per decenni ha guardato al cibo solo come merce nel breve termine dell’orizzonte elettorale.

“Un sistema di potere che prevede spreco, sfruttamento e schiavitù per garantire prezzi finali irrisori delle materie prime,” continua l’associazione. “I dati dell’Ispettorato del Lavoro confermano che i meccanismi di sfruttamento nel settore dettano le regole nell’agricoltura italiana.”

“Prezzi ancora più bassi che vanno incontro alle esigenze dei consumatori. Ma davvero?” si interroga Slow Food. “In effetti i prezzi al consumo per i lavoratori dipendenti, dal 2015 al 2024, sono aumentati del 58,9%, con in primo piano il comparto alimentare.”

“Ed è in questo sistema industrialista che tutela il profitto, che prevede economie di scala e accentramento, che l’azienda agricola deve essere coerente con tale logica e vi rimane incastrata,” denuncia l’associazione. “Si tratta di una struttura di potere che ha ‘bisogno’ dello sfruttamento per mantenere livelli stabili di profitto da un lato, pur assorbendo la fetta più importante dei sussidi europei e italiani per l’agricoltura.”

Slow Food chiude ribadendo il suo impegno nel mettere in luce i paradossi di un sistema alimentare basato sul profitto e che tollera l’iniquità. “Servono impegni concreti sul piano normativo, serve una mobilitazione popolare a fianco dei lavoratori sfruttati, serve una cultura nuova che restituisca valore al cibo e alla vita stessa.”

Per leggere l’intero comunicato clicca questo link https://www.slowfood.it/morire-per-un-centesimo/

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari

01/07/2025

Terracina, mozione del PD contro gli annegamenti: “Mai più tragedie come quella della piccola Giada”

30/06/2025

Povertà energetica, famiglie e piccole imprese schiacciate dal caro bollette

29/06/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari

01/07/2025 Economia

Aumenti fino a 535 euro annui per famiglia, Federconsumatori chiede interventi urgenti

La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

01/07/2025

Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città

01/07/2025

Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

01/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari

01/07/2025 Economia

Aumenti fino a 535 euro annui per famiglia, Federconsumatori chiede interventi urgenti

La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città

Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta