Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari
  • La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi
  • Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città
  • Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale
  • Luca Cimini eletto Segretario di Azione a Genzano “Competenza, dialogo, territorio al centro del nostro impegno”
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Ariccia, parco Romita: Cittadini e associazioni scendono in piazza per sventare il tentativo di farlo diventare un parcheggio.

Ariccia, parco Romita: Cittadini e associazioni scendono in piazza per sventare il tentativo di farlo diventare un parcheggio.

Eugenio SiracusaEugenio Siracusa28/06/20244 Mins Read
L'assemblea pubblica al parco Romita di inizio giugno

Sabato 29 i cittadini di Ariccia e il Comitato Protezione Boschi dei Colli Albani hanno indetto una iniziativa pubblica, dalle ore 10, a sostegno della salvaguardia del parco Romita, che da parco pubblico, rischia di diventare un parcheggio a servizio del progetto di riqualificazione commerciale che prevede la trasformazione degli edifici abbandonati della ex-CGIL in una RSA privata.

Dai dati del progetto, sono previste 800 persone al giorno tra lavoratori e “clienti” RSA, che avrà anche un centro benessere, una palestra, un asilo privato, ristorante e altre attività commerciali e artigianali.

La zona è già priva di posti auto per i residenti, via Romita è una via stretta a senso unico e il suo parco rappresenta un piccolo ma significativo lembo di territorio “strappato” alla cementificazione.

La viabilità già congestionata nelle ore di punta con altre 700 auto, furgoni e ambulanze di certo andrà ad aumentare i problemi giornalieri del quartiere.

“E’ importante difendersi spazi come il parco di via Romita perché oltre alla presenza di diverse specie arboree, tra cui 20 splendidi pini marittimi, è un posto dove si può vivere una socialità non ancora mercificata: chi vuole, può ancora sedersi su panchine e passeggiare senza chiedere il permesso a nessuno, incontrare e parlare con chiunque lo frequenti senza il rischio di doversi sentire obbligato a lasciare libero il proprio posto ai prossimi clienti.” Afferma il Comitato Protezione Boschi dei Colli Albani.

“Non ci sembra poco tenersi stretto una simile opportunità nel cuore di un quartiere che si trova proprio davanti a Colle Pardo, già salvato dall’edilizia grazie ad una lotta popolare che durò anni e che adesso consente a tutti di poterlo vivere per quello che è sempre stato.”

“Denunciamo con forza l’ennesimo tentativo di soggetti privati, da un lato, che fanno leva sulle necessità socio-sanitarie della popolazione per garantirsi una “clientela” anziana e remunerativa, dall’altro, i soggetti pubblici che stanno smantellando tutto e che tendono a far rendere desiderabile, per una parte della popolazione, questi speculatori che spesso vivono proprio dei finanziamenti pubblici in convenzione, sfruttando i loro stessi lavoratori presi in cooperative e i “clienti/pazienti” da mungere.” Accusa il Comitato.

La locandina dell’iniziativa di sabato 29 giugno ad Ariccia, presso il parco Romita

“Nel progetto approvato e che illustreremo ai presenti durante la mattinata al parco di via Romita viene scritto nero su bianco da chissà quale laureato che il parco ha “usurpato la superficie a un parcheggio pubblico””.

“Non sono in ballo “solo” 2.000 metri quadri di verde pubblico, con l’attuale amministrazione compiacente dopo aver dato fiato alle trombe per avergli dato una sistemata pochi anni fa. Anche la Regione Lazio, tra mille prescrizioni, ha dato il via libera al mancato assoggettamento del progetto alla VAS”.

“Le società incaricate di valorizzare questo bene immobile di proprietà della Cgil incasseranno quanto dovuto, da chi acquisterà 40.000 metri cubi di strutture e 2 ettari di territorio.”

“Ma hanno fatto male i conti, senza chi vive il quartiere e chi da anni si batte contro la cementificazione del territorio, la distruzione del verde, la congestione del traffico e la trasformazione della sanità pubblica da diritto alla salute a speculazione privata sostenibile solo da chi può permetterselo o indebitarsi con molti sacrifici.” affermano dal Comitato Protezione Boschi dei Colli Albani.

“Inoltre tutte le associazioni e i comitati che la indicono organizzeranno una serie di iniziative tra le quali la conoscenza della colonia felina appena istituita, un laboratorio di aiuole fiorite e altre piacevoli sorprese.”

“Se ci organizziamo, al posto del paventato parcheggio a uso privato, si attiverà un meccanismo di riappropriazione del tempo e dello spazio di un intero quartiere che non può essere sacrificato al profitto dell’ennesima iniziativa speculativa sulla pelle di chi necessita di cure e di assistenza adeguate.” Conclude il Comitato Protezione Boschi dei Colli Albani

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

01/07/2025

Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

01/07/2025

Barriere architettoniche a Tor San Lorenzo: la denuncia del Comitato Disabilità

01/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari

01/07/2025 Economia

Aumenti fino a 535 euro annui per famiglia, Federconsumatori chiede interventi urgenti

La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

01/07/2025

Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città

01/07/2025

Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

01/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari

01/07/2025 Economia

Aumenti fino a 535 euro annui per famiglia, Federconsumatori chiede interventi urgenti

La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città

Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta