Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Polo logistico, Anselmo Pizzutelli “Rischiamo il solito pastrocchio targato Mastrangeli”
  • Fratelli d’Italia Latina: difenderemo i lavoratori ABC
  • Grottaferrata, luglio ricco di musica, cultura e spettacoli
  • A Palazzo Caetani il libro “La filosofia Casa del Saluto”
  • Un’estate al Parco: tutti gli eventi estivi a Ciampino
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Grottaferrata cambia: Il Sindaco illustra lo stato di avanzamento delle opere di riqualificazione della città

Grottaferrata cambia: Il Sindaco illustra lo stato di avanzamento delle opere di riqualificazione della città

La giornata ha visto anche tre eventi culturali con le mostre di Gina Marziale e Alessio Moglione e la proiezione del film "fuori scuola" con Antonella Ponziani
Eugenio SiracusaEugenio Siracusa14/07/20244 Mins Read
Angelica Massera intrattiene un divertito Mirko Di Bernardo

Un matinée politico-culturale quello che si è svolto presso il cinema AlFellini per i due anni di amministrazione Di Bernardo.

Tanti i cittadini che hanno voluto presenziare a questo appuntamento, compresi i comitati di quartiere, le associazioni e anche i progettisti degli interventi di riqualificazione di Grottaferrata, che nel giro di poco più di un anno cambierà volto.

Ad accompagnare la conferenza programmatica Angelica Massera che ha esordito ricordando la Sindaco il servizio di Striscia la Notizia sull’ex mercato coperto, una struttura abbandonata in pieno centro cittadino e l’impegno che il sindaco assunse della soluzione del problema entro il 2026.

“L’ex mercato coperto è stato demolito, il progetto esecutivo è pronto e sono già cominciati i lavori – ha esordito il Sindaco – e se il cronoprogramma verrà rispettato entro settembre del 2025 sarà inaugurato questo spazio polifunzionale, che vedrà nel piano inferiore la nuova sala del consiglio comunale con una sala per le esposizioni artistiche e sovrastante la piazza che riabiliterà l’intera zona. Sarò lieto di richiamare Striscia la Notizia per l’inaugurazione e per il mantenimento della promessa“

Non poteva mancare un passaggio sul cinema AlFellini. “Con il covid la struttura è stata chiusa e abbandonata al suo destino. Abbiamo fatto un investimento di 800 mila euro per acquisirla e darla in gestione a Davide Fontana che ringrazio e alla Madison. Oggi è diventato un punto di riferimento per la città per gli eventi cinematografici, le rassegne organizzate dalle associazioni, abbiamo incentivato la visione dei film con biglietti a 3,50 euro e gli abbonamento di 20 spettacoli a 100 euro per i residenti. Oggi questa struttura è vissuta, vengono qui anche associazioni che grazie al cinema socializzano, come l’associazione che cura le persone affette da autismo.” Ha detto Di Bernardo che ha anticipato la fase due.

Tanti i cittadini presenti in sala Veneri

“Per il prossimo anno partirà la riqualificazione della sala principale del cinema (la sala veneri ndr) che diventerà anche teatro e il recupero sarà definitivo. Avremo un cinema teatro a disposizione della città“

Innumerevoli gli interventi programmati dalla giunta Di Bernardo che cambieranno il volto della città. “Un altro progetto è la riqualificazione della struttura del mercato di via San Nilo. Realizzeremo la sede dell’Ente Fiera con i lavori che partiranno per ottobre, per le attività del polo fieristico. Un comitato di cittadini sta studiando anche il nuovo indirizzo della fiera, che deve diventare un evento significativo e stiamo lavorando sui biodistretti.”

“La fiera deve essere un volano importante per la città e il territorio per questo stiamo studiando la realizzazione di una fondazione di partecipazione” Ha precisato Di Bernardo che ha poi illustrato lo stato di avanzamento dei lavori dell’ex ristorante Bazzica, un bene confiscato alle mafie che il Comune sta riqualificando “Era un locale abbandonato da oltre 10 anni e diventerà la casa della solidarietà, con spazi di co-working e co-hausing. La struttura destinata al dopo di noi, dovrà prevedere attività per i diversamente abili, inseriti in un contesto di economia sociale e seguiti nei loro spazi dove vivranno. Per l’utilizzo realizzeremo un bando di affidamento che dovrà rispettare queste caratteristiche, così Grottaferrata diventerà anche città dell’accoglienza”.

Ma l’elenco non è fermato a questi progetti che sono già avviati. “Verrà recuperata anche la struttura di via dell’Artigianato (l’ex cavallino ndr) nel quale realizzeremo degli spazi da mettere a disposizione delle attività del mercato di San Nilo e nell’area sovrastante realizzeremo l’Info Point che sarà il nostro biglietto da visita per chi arriva in città”

“Sono terminati i lavori all’ex mattatoio che diventerà un polo universitario con i corsi letterari dell’università di Tor Vergata e quelli della Lilianum per gli studi del monachesimo Italo – greco ed ospiteremo il primo master, che saranno collegati alla biblioteca comunale alla quale abbiamo esteso gli orari di apertura fino a sera, come nella media delle città europee“

In ultimo i lavori per la casa dei giovani “la cui prima pietra è stata posta qualche giorno fa nella struttura dell’ex casa del custode. Grazie ad un finanziamento di 120 mila euro andiamo a sostenere un progetto dei giovani per i giovani“

“L’anno scorso vi avevamo presentato questi progetti di riqualificazione, alcuni ancora come idee, oggi questi progetti sono diventati realtà, questo grazie al lavoro comune, al coinvolgimenti dei cittadini e dei consiglieri comunali e degli uffici” ha concluso Di Bernardo

A seguire l’illustrazione dei progetti da parte dei tecnici e poi le iniziative culturali con le mostre di Gina Marziale e Alessio Moglione la visione del film di Mario Spinocchio “Fuori scuola” con Antonella Ponziani protagonista presente alla iniziativa e che ha elogiato il Sindaco per il lavoro di recupero che sta portando avanti con l’amministrazione.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Polo logistico, Anselmo Pizzutelli “Rischiamo il solito pastrocchio targato Mastrangeli”

04/07/2025

Fratelli d’Italia Latina: difenderemo i lavoratori ABC

04/07/2025

Presidio al Lago di Nemi contro turismo di massa e cementificazione

04/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Polo logistico, Anselmo Pizzutelli “Rischiamo il solito pastrocchio targato Mastrangeli”

04/07/2025 Prima pagina

Non si placa l’eco per il consiglio comunale di lunedì che ha visto una sparuta…

Fratelli d’Italia Latina: difenderemo i lavoratori ABC

04/07/2025

Grottaferrata, luglio ricco di musica, cultura e spettacoli

04/07/2025

A Palazzo Caetani il libro “La filosofia Casa del Saluto”

04/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Polo logistico, Anselmo Pizzutelli “Rischiamo il solito pastrocchio targato Mastrangeli”

04/07/2025 Prima pagina

Non si placa l’eco per il consiglio comunale di lunedì che ha visto una sparuta…

Fratelli d’Italia Latina: difenderemo i lavoratori ABC

Grottaferrata, luglio ricco di musica, cultura e spettacoli

A Palazzo Caetani il libro “La filosofia Casa del Saluto”

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta