Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari
  • La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi
  • Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città
  • Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale
  • Luca Cimini eletto Segretario di Azione a Genzano “Competenza, dialogo, territorio al centro del nostro impegno”
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Crash Microsoft. Federconsumatori: “Il garante verifichi cosa è accaduto”

Crash Microsoft. Federconsumatori: “Il garante verifichi cosa è accaduto”

RedazioneRedazione19/07/20243 Mins Read

Il mondo intero in tilt a causa dei problemi informatici che coinvolgono le piattaforme Microsoft. Non c’è settore che non stia subendo ripercussioni: dal sistema finanziario (stamattina l’indice Ftse Mib di Piazza Affari è stato calcolato in ritardo, anche la Borsa di Londra risente del guasto, ma anche molte banche sono interessate dai disagi) a quello dei trasporti (aeroporti, stazioni ferroviarie e caselli autostradali di mezzo mondo stanno risentendo di questo problema, che ha imposto stop e ritardi nell’erogazione dei servizi).

Microsoft ha annunciato che è “mobilitata per gestire questo evento con la massima priorità e urgenza, continuando ad affrontare l’impatto in corso per le rimanenti applicazioni Microsoft 365 che si trovano in uno stato degradato“.

Sono in corso di adozione “misure di mitigazione” dopo che molte aziende e servizi sono stati messi in ginocchio a causa del guasto informatico. Microsoft avvisa anche che gli utenti “potrebbero non essere in grado di accedere a varie app e servizi Microsoft 365”.

In alcuni casi la situazione sta migliorando, ma è ancora ben lontana dall’essere risolta. I cittadini stanno registrando disagi in particolare con i voli aerei, che stanno subendo forti ritardi e con i servizi bancari, con gli istituti alle prese con la perdita di accesso ai sistemi informatici.

Dalle prime notizie sembrerebbe che la causa del guasto sia imputabile all’errore di aggiornamento di un agente software. Nel dettaglio Il problema riguarderebbe il software di cybersicurezza Crowdstrike, usato da molte aziende ed amministrazioni, che, per un errore di configurazione, non si sta aggiornando correttamente. Non si tratterebbe quindi, stando alle rassicurazioni di fonti informate, di un attacco hacker.

Per la Federconsumatori, però è necessario che le autorità preposte facciano le necessarie verifiche a tutela dei consumatori.

“E’ necessario avviare delle opportune verifiche per capire cosa è successo e se ci sono state delle conseguenze in termini, ad esempio, di fughe di dati. Alle Autorità competenti, prime su tutte ACN e Garante dei dati personali, chiediamo di vigilare attentamente sulla vicenda, per assicurarsi che si tratti veramente di un guasto e non del tentativo di mascherare un attacco.” Fa sapere in una nota la Federconsumatori, che invita i cittadini a rivolgersi all’associazione in caso di disagio

“Invitiamo i cittadini vittime di disagi e mancati rispristini a rivolgersi prontamente alla nostra associazione, per valutare le azioni più opportune da mettere in campo per far valere i propri diritti e richiedere eventuali ristori per i danni subiti.”

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari

01/07/2025

Povertà energetica, famiglie e piccole imprese schiacciate dal caro bollette

29/06/2025

Genesio Rocca eletto presidente di Assogiocattoli: riconoscimento al Made in Italy

29/06/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari

01/07/2025 Economia

Aumenti fino a 535 euro annui per famiglia, Federconsumatori chiede interventi urgenti

La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

01/07/2025

Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città

01/07/2025

Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

01/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari

01/07/2025 Economia

Aumenti fino a 535 euro annui per famiglia, Federconsumatori chiede interventi urgenti

La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città

Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta