Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Rocca di Papa, negata la sala: incontro del Comitato in piazza
  • Commissione Trasparenza a Latina: salta la seduta sulla perequazione, maggioranza via
  • Vintage market e musica dal vivo in piazza Turriziani a Frosinone
  • Ospedale Dono Svizzero di Formia, ancora chiuso il reparto di ginecologia
  • Sicurezza ad Aprilia, il PD chiede interventi urgenti ed il commissariato
Facebook X (Twitter) Instagram
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
la Spuntala Spunta
Home » Blog » UNICEF: l’aumento del caldo in Europa e Asia centrale uccide quasi 400 bambini all’anno

UNICEF: l’aumento del caldo in Europa e Asia centrale uccide quasi 400 bambini all’anno

"Sconfiggere il caldo: la salute dei bambini tra le ondate di calore in Europa e Asia centrale” è il rapporto redatto dall'Unicef
RedazioneRedazione25/07/20243 Mins Read

Secondo una nuova analisi dei dati di 23 Paesi pubblicata dall’UNICEF, l’aumento delle temperature in Europa e Asia centrale ha ucciso circa 377 bambini nel 2021.

“Sconfiggere il caldo: la salute dei bambini tra le ondate di calore in Europa e Asia centrale” (“Beat the heat: child health amid heatwaves in Europe and Central Asia”) rileva che la metà di questi bambini è morta per malattie legate al caldo nel primo anno di vita. La maggior parte dei bambini è morta durante i mesi estivi.

“Circa la metà dei bambini dell’Europa e dell’Asia centrale – ovvero 92 milioni di bambini – è già esposta a frequenti ondate di calore in una regione in cui le temperature stanno aumentando al ritmo più rapido a livello globale. Le temperature sempre più elevate possono avere gravi complicanze per la salute dei bambini, soprattutto di quelli più piccoli, anche in un breve lasso di tempo. Senza cure, queste complicanze possono essere pericolose per la vita”, ha dichiarato Regina De Dominicis, Direttrice regionale dell’UNICEF per l’Europa e l’Asia centrale.

L’esposizione al calore ha effetti acuti sui bambini, anche prima della nascita, e può provocare nascite pre-termine, basso peso alla nascita, bambini nati morti e anomalie congenite. Lo stress da calore è una causa diretta di mortalità infantile, può influenzare la crescita dei bambini e causare una serie di malattie pediatriche. Il rapporto rileva inoltre che il caldo estremo ha causato la perdita di oltre 32.000 anni di vita sana tra i bambini e gli adolescenti della regione.

Poiché le temperature continuano a salire, l’UNICEF esorta i governi dell’Europa e dell’Asia centrale a:  Integrare le strategie per ridurre l’impatto delle ondate di calore anche attraverso i Contributi Nazionali Determinati (NDC), i Piani Nazionali di Adattamento (PAN) e le politiche di riduzione del rischio di catastrofi e di gestione delle catastrofi, ponendo i bambini al centro di questi piani.

Investire in piani d’azione per la salute dovuta al caldo e nell’assistenza sanitaria primaria per sostenere in modo più adeguato le malattie legate al caldo tra i bambini.

Investire in sistemi di allerta precoce, compresi i sistemi di allarme per il caldo.

Adattare le strutture scolastiche per ridurre le temperature nelle aree in cui i bambini giocano e dotare gli insegnanti di competenze per rispondere allo stress da calore.

Adattare la progettazione urbana e le infrastrutture, garantendo che gli edifici, in particolare quelli che ospitano le comunità più vulnerabili, siano attrezzati per ridurre al minimo l’esposizione al calore.

Garantire la fornitura di acqua sicura, in particolare nei Paesi in cui la qualità e la disponibilità dell’acqua si stanno deteriorando.

L’UNICEF collabora con i Governi, i partner e le comunità di tutta la regione per costruire la resilienza contro le ondate di calore. Ciò include attrezzare gli insegnanti, gli operatori sanitari delle comunità e le famiglie con le competenze e le conoscenze necessarie per rispondere allo stress da caldo. 

ITALIA – Dal 2022 l’UNICEF Italia promuove la Campagna Cambiamo ARIA per sensibilizzare sull’impatto della crisi climatica sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e per chiedere urgentemente: la riduzione delle emissioni di CO2; politiche ambientali a misura di bambini e adolescenti; educazione ambientale e partecipazione dei più giovani alle decisioni sul clima.

Chi prende le decisioni ha responsabilità maggiori, ma tutti noi possiamo fare la nostra parte per garantire un pianeta sostenibile. Per riflettere sulla sostenibilità delle abitudini quotidiane e leggere consigli su come migliorarle è possibile partecipare ad un quiz sulla piattaforma: https://misurailtuoimpatto.unicef.it/

I questo link è possibile vedere un video realizzato dall’UNICEF sull’impatto dell’aumento delle temperature su bambini e donne in cinta

https://weshare.unicef.org/CS.aspx?VP3=SearchResult&VBID=2AM4WND24WES2&PN=1&WS=SearchResults#:~:text=17348%20NYHQ%20Heat%20stress%20creative%20explainer_16x9%20MIX_FR%C2%A0

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Taglio del bosco ceduo: oggi l’assemblea a Rocca di Papa

08/05/2025
Il provvedimento del sindaco di Roma abolisce la storica area per animali a Ostia

Ostia, stop alla spiaggia libera per cani.

05/05/2025

Inquinamento atmosferico Valle del Sacco: aumentano i rischi

28/04/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Rocca di Papa, negata la sala: incontro del Comitato in piazza

09/05/2025 Prima pagina

Negato l’uso del Centro Anziani, cittadini e attivisti si riuniscono per chiedere una moratoria sui tagli nelle aree verdi

Commissione Trasparenza a Latina: salta la seduta sulla perequazione, maggioranza via

09/05/2025

Vintage market e musica dal vivo in piazza Turriziani a Frosinone

09/05/2025

Ospedale Dono Svizzero di Formia, ancora chiuso il reparto di ginecologia

09/05/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Rocca di Papa, negata la sala: incontro del Comitato in piazza

09/05/2025 Prima pagina

Negato l’uso del Centro Anziani, cittadini e attivisti si riuniscono per chiedere una moratoria sui tagli nelle aree verdi

Commissione Trasparenza a Latina: salta la seduta sulla perequazione, maggioranza via

Vintage market e musica dal vivo in piazza Turriziani a Frosinone

Ospedale Dono Svizzero di Formia, ancora chiuso il reparto di ginecologia

Chi siamo

Siamo un team di giornalisti impegnati a portarvi una panoramica completa e dettagliata degli avvenimenti più rilevanti che coinvolgono il territorio del Lazio meridionale. Il nostro obiettivo è fornire un quadro informativo obiettivo e accurato su diversi temi, dalla politica all’economia, dalla cultura all’ambiente. Siamo qui per raccontare storie significative che influenzano la vita di chi vive la nostra regione e per condividere prospettive diverse che possano arricchire il dibattito pubblico. Grazie per essere con noi.

Contatti:

redazione@laspunta.it

pubblicitaelettorale@laspunta.it

 

Pubblicità con La Spunta

i più letti

Esclusiva laspunta.it. Parla l’avv. Bacchetti, difensore di Vanessa “Una vicenda incredibile. Oggi ha tutti i diritti legali di un figlio. Inqualificabile il comportamento della famiglia adottiva”

04/05/202415.041

Europee: In Italia FDI primo partito, cresce il PD. Forza Italia al 9,6%. Vola AVS al 6,6%. Flop Movimento 5 Stelle al 9,3%.

10/06/202412.716

Esclusiva laspunta.it. Parla Vanessa: “Abbandonata due volte dai miei genitori adottivi. Ho ottenuto la cittadinanza italiana, ora rivoglio la mia dignità”

03/05/202411.392

Privacy

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.