Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari
  • La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi
  • Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città
  • Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale
  • Luca Cimini eletto Segretario di Azione a Genzano “Competenza, dialogo, territorio al centro del nostro impegno”
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Latina tra le città italiane con maggiore perdita d’acqua dalla rete ed Acqualatina bussa a denari

Latina tra le città italiane con maggiore perdita d’acqua dalla rete ed Acqualatina bussa a denari

Eugenio SiracusaEugenio Siracusa20/08/20244 Mins Read

Il dato sulla dispersione idrica a Latina e provincia, pubblicati ieri da laspunta.it, prendendo spunto dall’ultimo studio della CGIA di Mestre è confermato anche da Acqualatina, la controversa e contestata – almeno dalla stragrande maggioranza dei cittadini – società che da oltre 20 anni gestisce il servizio idrico della provincia Pontina.

67,7 litri si perdono per strada su 100 immessi nella rete idrica. Questo il dato che AcquaLatina non smentisce ma anzi, in una conferenza stampa di poco tempo fa, era stato già anticipato dai vertici della società.

Un dato che sarebbe addirittura superiore alle perdite che si registravano oltre vent’anni all’inizio dell’esperienza Acqualatina.

Acqualatina però ha predisposto un piano di investimenti per i prossimi 6 anni dal 2024 al 2030 che non ha trovato il favore dei Sindaci che siedono in Acqualatina e che detengono il 51% della proprietà della società, che è però comandata in tutto e per tutto dal gestore privato che detiene il 49% delle azioni.

Un piano di investimenti che così come presentato porterebbe ad un aumento delle bollette: ovvero gli investimenti li pagherebbero i cittadini.

Un piano lacrime e sangue come definito dalle associazioni di consumatori ADICU, A.E.C.I., Associazione Consumatori e Famiglie, AssoConsItalia, CODACONS, CODICI, Movimento Difesa Consumatori, Ugcons, che hanno rivolto un appello ai 38 sindaci che ricadono nella compagine pubblica di Acqualatina.

Ora una domanda è d’obbligo, ma se da sempre Acqualatina sostiene di aver investito molti denari per ridurre le perdite di rete, come mai che queste perdite sono aumentate?

Cosa fanno i Sindaci per verificare se questi stati eseguiti a “regola d’arte” e che risultati hanno portato? A vedere i dati della CGIA non smentiti da Acqualatina, questi investimenti non avrebbero portato a niente in fatto di riduzione delle perdite idriche nella rete.

Inoltre è anche vero che Acqualatina ha presentato un piano di investimenti pari a 56 milioni di euro per progetti di PNRR proprio indirizzati, tra l’altro, alla riduzione delle perdite idriche.

In sostanza ma tutti questi soldi che fine faranno? Come l’acqua che viene immessa nella rete idrica?

Questi investimenti dovrebbero essere già in atto, ma pare che Acqualatina abbia bisogno di altri soldi da investire.

Alcune associazioni di tutela dei consumatori hanno rivolto un appello ai sindaci, perché secondo loro, il piano di investimenti complessivi di Acqualatina, dovranno essere sostenuti dai cittadini, il che farebbe lievitare di gran lunga le già esose bollette idriche, che sono le più alte in Italia.

Secondo alcune dichiarazioni rilasciate nelle settimane scorse da Italgas, per mezzo della partecipata Nepta, presente in Acqualatina, quest’ultima intenderebbe adottare un piano di investimenti complessivo pari a 351 milioni di euro per i prossimi sei anni per ridurre le perdite idriche ed efficientare il servizio. 

Il piano che ha visto i Sindaci esprimere parere contrario, proprio perché questo impatto ricadrebbe tutto, o quasi, sulle tasche dei cittadini. Un salasso senza eguali, se venisse confermato.

Appare evidente che una previsione simile metterebbe a rischio il pagamento delle bollette per le famiglie e le numerose attività commerciali ed industriali presenti sul territorio.

Quindi a fronte di decine e decine di milioni di euro, già investiti per la dispersione idrica, senza nessun apparente risultato positivo, se ne aggiungerebbero altri con l’unica certezza rappresentata dall’aumento delle bollette.

Un’operazione difficile da digerire da parte dei Sindaci, che sul territorio debbono rispondere ai cittadini, più che alle segreterie pontine e romane dei partiti di appartenenza.

Un’altra delle stranezze di questa società misto pubblico-privato è che al privato devono essere sempre garantiti utili, per cui si registra la “stranezza” per la quale quando c’è da pagare e ripianare pagano i cittadini, quando c’è da incassare, riscuote solo la parte privata, anche se va detto che ultimamente gli utili non sono stati redistribuiti tra i soggetti privati ma reinvestiti.

Insomma Latina e provincia registra, in Italia, tra i più alti livelli di dispersione di acqua potabile immessa nella rete ed Acqualatina chiede di fare investimenti per rimediare a questa situazione, ma nonostante i tantissimi soldi spesi in questi anni, i risultati tardano a vedersi.

Sarà mai possibile, riuscire ad abbassare il costo della bolletta idrica dei cittadini a favore di un aumento dei litri di acqua a disposizione degli stessi, riducendo le dispersioni?

Al momento è veramente difficile stabilirlo. Nel contempo per tutta l’estate, soprattutto sul litorale pontino, si sono registrati continui cali di flussi idrici a discapito dei cittadini e delle attività commerciali.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

01/07/2025

Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

01/07/2025

Barriere architettoniche a Tor San Lorenzo: la denuncia del Comitato Disabilità

01/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari

01/07/2025 Economia

Aumenti fino a 535 euro annui per famiglia, Federconsumatori chiede interventi urgenti

La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

01/07/2025

Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città

01/07/2025

Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

01/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari

01/07/2025 Economia

Aumenti fino a 535 euro annui per famiglia, Federconsumatori chiede interventi urgenti

La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città

Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta