Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari
  • La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi
  • Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città
  • Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale
  • Luca Cimini eletto Segretario di Azione a Genzano “Competenza, dialogo, territorio al centro del nostro impegno”
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » “Salviamo il lago di Nemi”. Domani assemblea organizzata dal Comitato Protezione Boschi dei Colli Albani

“Salviamo il lago di Nemi”. Domani assemblea organizzata dal Comitato Protezione Boschi dei Colli Albani

Eugenio SiracusaEugenio Siracusa21/08/20244 Mins Read
Lo stato attuale del lago di Nemi

Domani pomeriggio, giovedì 22 agosto dalle ore il Comitato protezione boschi dei Colli Albani, ha indetto immediatamente una assemblea pubblica in via del Perino, di fronte all’ex fiocina.

“Salviamo il lago di Nemi” lo slogan della manifestazione organizzata dopo gli ultimi allarmi lanciati circa l’abbassamento della falda e i progetti di sfruttamento ai fini turistici programmati dall’amministrazione di Nemi

La denuncia del Comitato Protezione boschi Colli Albani

“Le amministrazioni comunali di Nemi e di Genzano hanno deciso di avviare numerosi progetti con ingenti finanziamenti pubblici per attrarre turisti (e soldi) al nostro lago. Si tratta della creazione di strutture ricettive per un turismo di massa e di consumo, di quello che porta profitti come hanno già fatto al lago di Castel Gandolfo.” Affermano del Comitato protezione Boschi dei Colli Albani.”

“Invece di puntare a preservare questo gioiello dagli appetiti economici, si promuove un turismo che più di ogni altra cosa danneggia il delicato ecosistema lacustre lasciando rifiuti, portando macchine, sciogliendo in acqua creme solari, nutrendo di scarti gli animali selvatici, creando eventi e serate con musica fino a tarda notte.” prosegue la nota del Comitato.

la locandina dell’assemblea di domani al lago di Nemi

“Apertura del centro canoe: una grande struttura realizzata in cemento armato che poi centro sportivo non è, ma un bello stabilimento con tanto di feste serali e aperitivi sulla spiaggia. Non ci sono corsi di sport, solo possibilità di fare lezioni private di canoa o di noleggiare le stesse a prezzi davvero alti.”

“Le attività principalmente promosse sembrano essere la balneazione e la ristorazione. Un posto pagato con fondi pubblici 300mila euro, e che doveva quindi risultare un luogo di importanza sportiva e sociale a vantaggio della cittadinanza tutta. Qui invece chi si arricchisce è solo chi ha vinto il bando, e parecchio. Bando che in realtà prevedeva la promozione di sport tra i giovani e gli anziani ma soprattutto per i disabili, che non hanno nemmeno la pedana per arrivare in spiaggia nel caso di sedia a rotelle, ma anche la promozione di uno stile di vita sano, open day per le scuole e corsi di altri sport oltre la canoa. Nessuno dei requisiti viene oggi portato avanti dall’attuale gestione. Insomma un centro sportivo comunale a beneficio di tutti che invece è diventata un’attività commerciale a profitto di pochi e a discapito, come sempre, della natura.” Prosegue il Comitato protezione boschi dei Colli Albani

Oltre a ciò sono previsti la messa in sicurezza di via Diana per 7 milioni di euro, un impianto di sport lineare sul tratto di via del Perino da Genzano al Lago che ad oggi ha prodotto solo l’abbattimento del lecceto secolare.

Il recupero dell’edificio di Acea su via del Perino che deve diventare una struttura di ricezione turistica, punto ristoro, noleggio bici.

Per finire la creazione di passerelle bordo lago per ammirare lo specchio d’acqua.

“Tutto questo mentre il lago si sta prosciugando senza che nessuno intervenga – affermano i responsabili del Comitato – I progetti pubblici comportano l’investimento di circa 13 milioni di euro. Investimenti su un lago che ogni anno vede l’abbassamento visto del suo livello.” Aggiunge il Comitato ambientalista.

“Le cause dell’abbassamento sono molteplici: la diminuzione delle piogge, la cementificazione del territorio, che non fa filtrare l’acqua nel suolo, il taglio dei boschi che riduce l’umidita e non fa scorrere l’acqua in falda acquifera, il prelievo sempre in crescita di acqua dalla stessa falda per consumi umani sempre più alti. Tutto nell’indifferenza delle istituzioni. Chiediamo alle amministrazioni di ritirare i finanziamenti e di investire questi soldi per salvare il lago di Nemi dal suo prosciugamento.” Conclude il Comitato che invita tutti alla assemblea pubblica domani.

Un appuntamento al quale, dovrebbero partecipare i cittadini e i movimenti civici che hanno a cuore le sorti del lago di Nemi. Mentre il prossimo 23 agosto è prevista la conferenza dei servizi per un altro progetto impattante quello del distributore di benzina in pieno Parco dei Castelli.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari

01/07/2025

Terracina, mozione del PD contro gli annegamenti: “Mai più tragedie come quella della piccola Giada”

30/06/2025

Povertà energetica, famiglie e piccole imprese schiacciate dal caro bollette

29/06/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari

01/07/2025 Economia

Aumenti fino a 535 euro annui per famiglia, Federconsumatori chiede interventi urgenti

La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

01/07/2025

Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città

01/07/2025

Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

01/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari

01/07/2025 Economia

Aumenti fino a 535 euro annui per famiglia, Federconsumatori chiede interventi urgenti

La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città

Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta