Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Emendamenti Escas, i “dissidenti” scrivono al Prefetto e al Ministro “Violati i diritti dei consiglieri”
  • Aldo Mattia commenta il consiglio comunale di Frosinone “Così non va bene”
  • Pubblicata la delibera. La Tari a Velletri si pagherà a settembre
  • Consulta della legalità a Pomezia, PD e M5S all’attacco: “Evento vetrina per mascherare l’inerzia della Sindaca”
  • Formia lancia EcoStelle: progetti sostenibili per lidi e spiagge
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Castel Gandolfo: ragazzi annegati. Sono state rispettate tutte le norme di sicurezza?

Castel Gandolfo: ragazzi annegati. Sono state rispettate tutte le norme di sicurezza?

Eugenio SiracusaEugenio Siracusa03/09/20243 Mins Read

Si chiamavano Inoussa Saba e Zouberou Bayirea i due ragazzi annegati nel lago di Castelgandolfo. Una tragedia che rilancia la questione legata alla sicurezza. Infatti i due ragazzi annegati, non sapevano nuotare e soprattutto non portavano i giubbotti salvagente che sono invece obbligatori. Una tragedia che forse si poteva evitare?

Anche la Rai ha fatto uno scivolone affermando che i giubbotti salvagenti non sono obbligatori, ed invece così non è. Andrea Silvestri, conosciutissimo attivista ambientale castellano, ha infatti rivolto un invito alla Rai per correggere le affermazioni nel servizio di Gemma Giovannelli.

“E’ obbligatorio, l’uso del giubbotto salvagente come si evince dall’art.8 del Regolamento approvato dalla Città Metropolitana di Roma per i laghi di sua competenza (Albano, Nemi, Martignano e Bracciano).” Dice infatti Andrea Silvestri che aggiunge

“Anzi, oltre ai giubbetti di salvataggio – da far allacciare a chi dichiara di non saper nuotare, ma per dichiararlo qualcuno te lo dovrà chiedere e ci si dovrà capire parlando una lingua comune – è d’obbligo anche la ciambella anulare legata con la fune al pedalò stesso e tutta una serie di altre cose. Affinché la sicurezza venga prima di tutto, prima di qualsiasi profitto.”

Andrea Silvestri

Affermazioni che rilanciano il tema della sicurezza. Sul pattino c’era la ciambella di salvataggio? Perché i due ragazzi di cui ancora non si sa il nome, non indossavano il giubbotto salvagente?

Il proprietario che ha affittato il pedalò ha dato precise istruzioni ai tre ragazzi che l’hanno affittato? Certo si tratta di una disgrazia, ma una disgrazia sulla quale i Carabinieri dovranno fare luce sulle modalità di come è avvenuta e se tutte le norme di sicurezza sono state rispettate o se si è trattata di negligenza da parte di qualcuno.

Tra le altre cose leggendo il regolamento redatto dalla Città Metropolitana si legge che gli esercenti delle attività di noleggio di natanti a remi, a pedali ed a vela, devono inoltre:
a) predisporre corridoi d’ingresso e di uscita delle imbarcazioni, segnalati da apposite boe;
b) segnalare, mediante apposizione di boe, il limite dei 200 metri dalla costa oltre il quale i natanti a remi e a pedali non possono allontanarsi.
c) fornire gli obbligatori giubbetti di salvataggio omologati e farli indossare a chi dichiari di non saper nuotare.
d) dotare i natanti tipo pattini, pedalò, barche a remi e a vela di salvagente anulare con cima galleggiante di lunghezza non inferiore a 30 metri, ogni due persone imbarcate.
e) informare gli utenti dei limiti relativi al numero massimo di persone trasportabili e, delle distanze massime di navigazione consentite, assicurandosi inoltre, che vengano rispettati.
f) munirsi di cassetta di pronto soccorso e di estintore.

Tutte accortezze che devono servire per poter permettere a chiunque di potersi godere un giro in barca nel lago, in assoluta sicurezza e senza che possano accadere incidenti.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Consulta della legalità a Pomezia, PD e M5S all’attacco: “Evento vetrina per mascherare l’inerzia della Sindaca”

03/07/2025

Cori, Silvi contro l’Amministrazione: “Sull’abuso edilizio nessuna ambiguità, il Comune deve agire”

02/07/2025

Costi bolletta energia: le Associazioni scrivono al Ministro

02/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Emendamenti Escas, i “dissidenti” scrivono al Prefetto e al Ministro “Violati i diritti dei consiglieri”

03/07/2025 Prima pagina

I consiglieri “dissidenti” di opposizione si sono rivolti al Prefetto Liguori e al Ministro Piantedosi…

Aldo Mattia commenta il consiglio comunale di Frosinone “Così non va bene”

03/07/2025

Pubblicata la delibera. La Tari a Velletri si pagherà a settembre

03/07/2025

Consulta della legalità a Pomezia, PD e M5S all’attacco: “Evento vetrina per mascherare l’inerzia della Sindaca”

03/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Emendamenti Escas, i “dissidenti” scrivono al Prefetto e al Ministro “Violati i diritti dei consiglieri”

03/07/2025 Prima pagina

I consiglieri “dissidenti” di opposizione si sono rivolti al Prefetto Liguori e al Ministro Piantedosi…

Aldo Mattia commenta il consiglio comunale di Frosinone “Così non va bene”

Pubblicata la delibera. La Tari a Velletri si pagherà a settembre

Consulta della legalità a Pomezia, PD e M5S all’attacco: “Evento vetrina per mascherare l’inerzia della Sindaca”

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta