Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Emendamenti Escas, i “dissidenti” scrivono al Prefetto e al Ministro “Violati i diritti dei consiglieri”
  • Aldo Mattia commenta il consiglio comunale di Frosinone “Così non va bene”
  • Pubblicata la delibera. La Tari a Velletri si pagherà a settembre
  • Consulta della legalità a Pomezia, PD e M5S all’attacco: “Evento vetrina per mascherare l’inerzia della Sindaca”
  • Formia lancia EcoStelle: progetti sostenibili per lidi e spiagge
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Pomezia, ecco le clausole del contratto di acquisto dei locali di via Castelli Romani 2.

Pomezia, ecco le clausole del contratto di acquisto dei locali di via Castelli Romani 2.

Eugenio SiracusaEugenio Siracusa12/09/20244 Mins Read
I locali del nuovo plesso Marone

La vicenda del ritardato avvio dell’anno scolastico dell’Istituto Marone nei locali di proprietà della Centro Romar srl, hanno dato luogo ad una ridda di voci e di interventi, con post sui social, di cittadini ed esponenti politici.

Ma cosa c’è dietro a questa compravendita? Quali sono le clausole previste e sottoscritte dalla società venditrice e dal Comune di Pomezia?

Ce ne sono diverse. Ma intanto va precisata una cosa. L’immobile è ancora di proprietà della società Centro Romar, visto che il rogito di acquisto non è stato ancora stipulato e nel mentre il Comune ha versato, lo scorso 30 luglio una caparra di 2 milioni di euro, sui 5 che serviranno per acquistare i due piani dove verranno trasferiti per i prossimi 3 anni gli alunni dell’Istituto Marone.

Una caparra che è stata contestata dal gruppo consigliare del Partito Democratico, per via delle disposizioni previste dalla Cassa Depositi e Prestiti che ha concesso il finanziamento.

Quando dovrà essere fatto il rogito? Il rogito di acquisto dovrà essere perfezionato entro il 30 settembre 2024 ad avvenuto collaudo con esito positivo dell’immobile, che dovrà essere consegnato al Comune in perfetta efficienza per gli scopi a cui è destinato entro e non oltre il giorno 11 settembre 2024, con la deroga riguardante l’impianto di riscaldamento che potrà essere consegnato entro il 31 ottobre 2024.

Quindi entro 18 giorni si devono finire i lavori, effettuare i collaudi e solo dopo stipulare il rogito di acquisto. Se il rogito dovesse slittare la società avrà il diritto di chiedere al Comune 10.000 euro per ogni giorno di ritardo della mancata stipula.

Ora la domanda è d’obbligo: i tempi sono congrui? Si farà in tempo a terminare i lavori e fare i collaudi? Anche perché nel preliminare di vendita, è previsto che vengano fatti collaudi periodici e sottoscritti verbali in contraddittorio. Sono stati fatti?

Sempre nel compromesso è previsto che dovrà essere effettuato il collaudo finale e se non dovesse avere esito positivo, il Comune deve dare dieci giorni di tempo alla società di venditrice di mettere a posto i locali. Ma tutto però deve avvenire entro il termine del 30 settembre data prevista per il rogito notarile, pena il pagamento delle penali da 10.000 euro al giorno da parte del Comune.

Siamo sicuri che tutto ciò potrà essere fatto? Anche perché il preliminare di acquisto porta la data del 7 luglio 2024.

Diversamente la società Centro Romar srl deve consegnare i locali l’11 settembre ed il Comune può chiedere il pagamento di una penale di 10.000 euro per ogni giorno di ritardata consegna dei locali.

Ad oggi la società venditrice dell’immobile è già in ritardo nella consegna dell’immobile, e quindi scatterebbe la penale, ma è pur vero che non è certo che il rogito possa essere fatto entro il 30 settembre. Se ciò dovesse accadere è probabile che nessuno pagherà nessuna penale.

Leggendo le carte dunque, lavori e collaudi sarebbero dovuti terminare entro la data di consegna dell’immobile, che non è stata rispettata. Una penale che può essere applicata fino al 50° giorno a partire dall’11 settembre fino alla fine di novembre.

La domanda è: perché cinquanta giorni? Perché il Comune non ha previsto clausole più stringenti e vincolanti sulla consegna dell’immobile perfettamente ristrutturato?

Dal Comune però non arriva nessuna indicazione di come stanno le cose, ne verso i consiglieri comunali che hanno tutto il diritto-dovere di essere informati, ne verso le famiglie che dovranno accompagnare i figli in quello stabile a partire d lunedì 16 settembre.

Perché questo silenzio? Non dire come stanno le cose alimenta le polemiche e il chiacchiericcio e come diceva un grande politico del passato “a pensar male si fa peccato ma spesso ci si indovina“. La chiarezza, in questa vicenda, sarebbe d’obbligo.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Emendamenti Escas, i “dissidenti” scrivono al Prefetto e al Ministro “Violati i diritti dei consiglieri”

03/07/2025

Aldo Mattia commenta il consiglio comunale di Frosinone “Così non va bene”

03/07/2025

Consulta della legalità a Pomezia, PD e M5S all’attacco: “Evento vetrina per mascherare l’inerzia della Sindaca”

03/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Emendamenti Escas, i “dissidenti” scrivono al Prefetto e al Ministro “Violati i diritti dei consiglieri”

03/07/2025 Prima pagina

I consiglieri “dissidenti” di opposizione si sono rivolti al Prefetto Liguori e al Ministro Piantedosi…

Aldo Mattia commenta il consiglio comunale di Frosinone “Così non va bene”

03/07/2025

Pubblicata la delibera. La Tari a Velletri si pagherà a settembre

03/07/2025

Consulta della legalità a Pomezia, PD e M5S all’attacco: “Evento vetrina per mascherare l’inerzia della Sindaca”

03/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Emendamenti Escas, i “dissidenti” scrivono al Prefetto e al Ministro “Violati i diritti dei consiglieri”

03/07/2025 Prima pagina

I consiglieri “dissidenti” di opposizione si sono rivolti al Prefetto Liguori e al Ministro Piantedosi…

Aldo Mattia commenta il consiglio comunale di Frosinone “Così non va bene”

Pubblicata la delibera. La Tari a Velletri si pagherà a settembre

Consulta della legalità a Pomezia, PD e M5S all’attacco: “Evento vetrina per mascherare l’inerzia della Sindaca”

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta