Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Cori, Silvi contro l’Amministrazione: “Sull’abuso edilizio nessuna ambiguità, il Comune deve agire”
  • Navetta Schiaffini Ciampino-Ostia: nuova fermata in via Litoranea per l’estate
  • Grandi prestazioni per i Top Runners a Valmontone e alla Pistoia-Abetone Ultramarathon
  • La Tari a Velletri si pagherà a settembre
  • Terracina, appalto rifiuti: una odissea senza fine. A pagarne le conseguenze i cittadini.
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Artena: La Regione Lazio autorizza l’ampliamento della Fassa e compromette per sempre il percorso della Transumanza

Artena: La Regione Lazio autorizza l’ampliamento della Fassa e compromette per sempre il percorso della Transumanza

Eugenio SiracusaEugenio Siracusa13/09/20243 Mins Read
Fassa Bortolo
L'ingresso della fabbrica della Fassa ad Artena

Le ripercussioni sulla vicenda dell’ampliamento della Fassa e Bortolo, con la costruzione dei due camini che provocheranno un danno ambientale incalcolabile, nella speranza che questo non avvenga grazie ai comitati, già un danno questo progetto l’ha concretizzato.

La via della Transumanza, percorso che da Jenne arriva al mare, rischia di essere cancellato. Qualche anno fa venne inaugurato questo percorso che per secoli veniva usato per la transumanza dei pastori. 250 chilometri di percorso tra valli, monti, fiumi fino ai laghi dei Castelli Romani, potranno non essere più utilizzati dagli amanti del trekking per colpa della Fassa e Bortolo.

Qualche anno fa ci fu l’inaugurazione della prima sede italiana delle Vie di Transumanza a Jenne, un evento che celebrò un patrimonio culturale di oltre 6000 anni con la partecipazione di figure di spicco come il Sindaco di Jenne Giorgio Pacchiarotti e il Vicepresidente Nazionale della Federazione Italiana per l’UNESCO Mauro Macale, un percorso fortemente voluto dalla Regione Lazio con l’attenzione alla tutela ambientale e di tutela del patrimonio.

I percorsi della transumanza

Una vera incongruenza, se ci pensate. Mentre da un lato si promuove la valorizzazione e la protezione di un bene immateriale riconosciuto dall’UNESCO, dall’altro si autorizza la costruzione di uno stabilimento cementizio ad Artena, ai confini con Giulianello e Lariano, a poche centinaia di metri dal Monumento Naturale Lago di Giulianello.

La transumanza, recentemente certificata come Itinerario Culturale Europeo dal Consiglio d’Europa, rappresenta un patrimonio antichissimo basato sullo spostamento periodico di pastori e greggi. Questo itinerario non solo mantiene l’equilibrio tra uomo e natura, ma promuove anche l’uso sostenibile delle risorse naturali, ma soprattutto lambisce lo stabilimento della Fassa.

La creazione di una piattaforma digitale interattiva per le Vie di Transumanza, che include mappe dei percorsi, luoghi di interesse e servizi utili, testimonia l’impegno collettivo per la sostenibilità ambientale e la protezione del patrimonio culturale.

Tuttavia, l’autorizzazione concessa dalla Regione Lazio per la costruzione di uno stabilimento cementizio con due bruciatori Maerz, noti per il loro alto impatto ambientale, solleva gravi preoccupazioni. Questa decisione appare in netto contrasto con gli sforzi per preservare e valorizzare il patrimonio culturale e naturale della regione.

Il Monumento Naturale Lago di Giulianello, un’area di rilevante interesse ecologico e paesaggistico, rischia di subire danni irreparabili a causa delle emissioni e delle attività industriali dello stabilimento.

È fondamentale sottolineare l’importanza di un impegno coerente e integrato da parte delle istituzioni regionali. La protezione del patrimonio culturale e naturale non può essere sacrificata in nome dello sviluppo industriale, soprattutto quando esistono alternative sostenibili. La decisione di autorizzare uno stabilimento cementizio in una zona di alto valore ambientale e culturale rappresenta una grave mancanza di attenzione e rispetto per i beni immateriali riconosciuti dall’UNESCO.

Proprio su questi aspetti so dovrà disputare la battaglia mettendo di fronte alle proprie responsabilità la Regione Lazio, affinché riveda la sua decisione e adotti misure concrete per garantire la protezione e la valorizzazione del patrimonio culturale e naturale della regione.

Solo attraverso un impegno coerente e responsabile sarà possibile preservare le ricchezze culturali e ambientali per le future generazioni. Non dimenticando però coloro che sul territorio, nell’amministrare Artena, hanno contribuito affinché questo accadesse.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Cori, Silvi contro l’Amministrazione: “Sull’abuso edilizio nessuna ambiguità, il Comune deve agire”

02/07/2025

Costi bolletta energia: le Associazioni scrivono al Ministro

02/07/2025

Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari

01/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Cori, Silvi contro l’Amministrazione: “Sull’abuso edilizio nessuna ambiguità, il Comune deve agire”

02/07/2025 Editoriali

Continua il duro botta e risposta tra la consigliera di opposizione Germana Silvi e l’Amministrazione…

Navetta Schiaffini Ciampino-Ostia: nuova fermata in via Litoranea per l’estate

02/07/2025

Grandi prestazioni per i Top Runners a Valmontone e alla Pistoia-Abetone Ultramarathon

02/07/2025

La Tari a Velletri si pagherà a settembre

02/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Cori, Silvi contro l’Amministrazione: “Sull’abuso edilizio nessuna ambiguità, il Comune deve agire”

02/07/2025 Editoriali

Continua il duro botta e risposta tra la consigliera di opposizione Germana Silvi e l’Amministrazione…

Navetta Schiaffini Ciampino-Ostia: nuova fermata in via Litoranea per l’estate

Grandi prestazioni per i Top Runners a Valmontone e alla Pistoia-Abetone Ultramarathon

La Tari a Velletri si pagherà a settembre

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta